#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 15:01
18.4 C
Napoli
Napoli, controlli ai pregiudicati di Barra e San Giovanni
Benevento: domani l’inaugurazione delle nuove unità operative all’ospedale San Pio
San Tammaro, sequestrati due allevamenti bufalini per violazioni ambientali
Caserta, “La Terra è finita”: un convegno sull’uso e abuso...
Omicidio di Ilaria Sula, il fermato confessa: “Ho gettato il...
Napoli, blitz antidroga: quattro arresti in 24 ore
Castellammare, confermata l’assoluzione per il ras Giovannone D’Alessandro
Napoli punta su una metro unica al mondo: aeroporto, Alta...
De Zerbi sempre più vicino al Milan: le quote lo...
Napoli ospita la XII edizione del Certamen di Matematica “Renato...
Processo Maradona: esperti scientifici escludono alcol e droghe, confermata grave...
Iniziative sociali a Napoli e in Campania: l’impatto sulle comunità
Tommaso Ariemma sarà presente al Salerno Letteratura il 6 aprile
Sergio Caputo Trio in concerto al Teatro Summarte il 4...
Al Teatro Civico 14 in scena “Una storia per Euridice”...
Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance
Speed Marathon 2025: il 9 aprile giornata di controlli a...
Furti d’auto nell’Avellinese: i ladri intercettati dai carabinieri fuggono nelle...
La Compagnia Dispensa/Barzotti porta in scena The Barnard Loop al...
Napoli, spaccio in strada a Porta Nolana: due arresti
Addio a Suor Paola, la Lazio piange una delle sue...
Campi Flegrei, scossa bradisismica di magnitudo 2.0
Castellammare, motonave per Capri perde l’ancora: incagliata nel porto
Omicidio di Ilaria Sula: il corpo ritrovato in una valigia,...
Ottaviano, il giallo della morte di Lucia Iervolino: perché stava...
Un Posto al Sole, anticipazioni 2 aprile: Michele scopre l’intrusione...
Lotto, a San Giorgio a Cremano vinti 65mila euro con...
Montella: scoperto centro estetico abusivo, evasione fiscale per 75mila euro
Napoli, assalto nella notte all’ufficio postale di via Argine: bancomat...
Terrore tra Portici ed Ercolano: piromane 20enne arrestato dopo aver...

Napoli Film Festival: domani 25 settembre, anteprima campana di ‘Tesnote’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Giornata ricca di proiezioni con oltre 20 opere tra concorsi, anteprime e rassegne in programma domani mercoledì 25 settembre al Napoli Film Festival, la manifestazione diretta da Mario Violini che proseguirà fino all’1 ottobre in vari luoghi della città.
Sarà dedicato al cinema d’autore l’appuntamento serale del Napoli Film Festival, con l’anteprima campana di “Tesnote”, potente esordio del giovane regista russo Kantemir Balagov, allievo di Aleksandr Sokurov, premiato a Cannes nel 2017 con il prestigioso FIPRESCI (Federazione Internazionale della stampa cinematografica), nella sezione “Un Certain Regard”, e uscito lo scorso agosto in Italia. Applaudito da critica e pubblico, il film, ispirato a una storia vera, affronta lo scontro etnico tra ebrei e mussulmani in una piccola città nel Caucaso alla fine degli anni ’90 (ore 21,15, Institut Francais, Via Francesco Crispi, 86 – posto unico € 6,00).
Continuano le proiezioni delle opere in concorso. Per Europa Mediterraneo è in programma l’anteprima di “Danimarca” dell’autore britannico Adrian Shergold (ore 17,30 Institut Francais), una commedia agrodolce sulle vicende di un uomo sfortunato e senza lavoro che viaggiando in Europa prova a farsi arrestare per avere un letto dove dormire. Per Schermo Napoli, al Cinema delle Palme, Via Vetriera, 12, le opere della sezione corti, dalle 16,30 alle 18,30, tra cui “RAM” di Michele Sorrentino Mangini, nel cast Angela Pagano, e “L’attesa” di Angela Bevilacqua con Lucianna De Falco, e della sezione doc, dalle 18,30 alle 21, con, tra gli altri, “Nimble fingers” di Parsifal Reparato, una giovane donna, migrata dagli altopiani del Nord del Vietnam alla periferia di Hanoi, smonta lo stereotipo delle donne come operaie perfette per lo sfruttamento della produzione industriale. Biglietti per i film in concorso: posto unico € 5,00 – Ridotto € 4,00.
Parte “Videoclip Sessions”, il concorso dedicato alla forma audiovisiva breve che unisce musica e immagini, a cura dalla redazione di www.freakoutmagazine.it, storica rivista musicale italiana coordinata da Giulio Di Donna. Al Castel dell’Ovo (Via Eldorado, 3 – dalle ore 16, ingresso libero), primo giro di proiezioni dei videoclip, in gara anche “Una musica può fare” (Alchemaya version) di Francesco Cordio e musica di Max Gazzè, e “Whiteblack” di Demetrio Salvi e musica di Capone & Bungt Bangt, con lavori da Israele, Ecuador, Russia e molti altri Paesi.
Per “Parole di Cinema”, la sezione dedicata agli studenti delle scuole superiori organizzata in collaborazione con Mobydick di Rita Esposito, sarà proiettata l’anteprima campana di “Ed è subito sera” di Claudio Insegno, il film su Dario Scherillo, vittima innocente di camorra nel 2004. Saranno presenti il fratello Pasquale Scherillo, Don Tonino Palmese, Carmen del Core e Geppino Fiorenza (ore 10, Cinema Vittoria – Ingresso libero).
Tante anche le proiezioni delle rassegne. “Spazio agli autori” propone “Viaggio Lucano – II Parte: Il suono dell’acqua” di Nevio Casadio (ore 17,30, Instituto Cervantes. Per “Autor de 1959…la Nouvelle Vague” è prevista la proiezione di “Ascensore per il patibolo” di Louis Malle (19,30, Institut Francais – ingresso libero). Per la retrospettiva “Percorsi d’Autore” dedicata al regista Silvio Siano è la volta di “Saranno uomini”, con introduzione di Luciano Cuomo di Quaderni di Cinemasud (ore 16, Institut Francais – Ingresso libero). All’Instituto Cervantes, in Via Nazario Sauro, 23, alle ore 18,45 (ingresso libero), proiezione di “Peret, io sono la rumba” di Paloma Zapata in programma per la rassegna “Spagna: opera prima”.
In giornata altri due appuntamenti all’Institut Francais (ingresso libero). Alle ore 16 convegno dal titolo “La sfida del terzo settore per le organizzazioni culturali” a cura di Marco D’Isanto (esperto terzo settore, organizzazioni e istituzioni culturali), intervengono Rosanna Romano (Direzione Generale per le politiche culturali e il turismo) e il Professore Renato Briganti (Università Federico II di Napoli). Alle ore 19 presentazione del libro “I migliori film mai girati” di Emanuele Canzaniello, introducono Giuseppe Merlino e Valeria Sperti, con letture di Alessio Sica.
Programma dettagliato su www.napolifilmfestival.com
Info: info@napolifilmfestival.com


Articolo pubblicato il giorno 24 Settembre 2019 - 16:13

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento