#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 21 Aprile 2025 - 13:03
22 C
Napoli
Morte di Papa Francesco: l7 giorno di lutto nazionale in...
Antonio Conte Pronto a Lasciare il Napoli? Scudetto o Colpa...
Pasquetta a Napoli, Previsioni Meteo : Occhio agli sbalzi termici
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 21 Aprile 2025
Morte Papa Francesco, la FIGC rinvia tutte le partite in...
Morte di Papa Francesco, Mattarella: “Grande vuoto, perdiamo un punto...
Addio a Francesco, il Papa che predicò la “giustizia sociale”
Scoperto laboratorio della droga a San Giuseppe Vesuviano: 46enne in...
E’ morto Papa Francesco
Portici, picchia madre e sorella per un gatto scomparso
Ponticelli, aggredisce la madre e tenta di strangolarla: arrestato 46enne
Oroscopo di oggi 21 aprile 2025 segno per segno
Elon Musk Lo Aveva previsto: La Crisi Energetica È Qui,...
Campania, Carabinieri in Azione: Stretta su Smartphone alla Guida, Ma...
Tragedia del Faito, l’ipotesi choc: “Il cavo non si sarebbe...
Orsolini stende l’Inter al 94’: il Napoli aggancia la vetta....
Napoli, controlli sulla movida al Vomero: irregolarità in 17 locali
Serrara Fontana, arrestato 48enne napoletano: aggredisce vicina e agenti
Napoli, ladro scassina il ristorante “Il Sole di Notte”. Luca...
Monopoli di Stato contro operatori privati: chi vince nell’economia del...
Papa Francesco invoca la pace a Gaza e poi scende...
Ponticelli, tenta estorsione a un commerciante: arrestato 44enne
Grave incidente stradale nel salernitano: 21enne lotta tra la vita...
Campi Flegrei, nuovo sciame sismico: 20 scosse nella notte
Pablo Escobar : mito o bandito ? La Verità Che...
Tragedia della funivia, lunedì messa in suffragio delle vittime sul...
Terremoto in provincia di Potenza: scossa di magnitudo 3.4 a...
Si schianta con la Lamborghini appena acquistata : morto l’imprenditore...
L’Uovo di Pasqua Italiano che ha “Sconvolto” il Mondo: 10...
Tragedia del Faito, sotto accusa la manutenzione

Napoli, Città della Scienza, la Cgil: ‘Sia dia un futuro degno alla struttura e ai lavoratori’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli. “Nella vicenda di Città della Scienza c’è un’unica priorità: la salvaguardia dei lavoratori ed il rilancio di una struttura fondamentale e riconosciuta a livello internazionale”. A dichiararlo, in una nota congiunta, sono i segretari generali di Cgil Campania, Cgil Napoli e Filcams Cgil Campania e Napoli, Nicola Ricci, Walter Schiavella e Luana Di Tuoro.“Città della Scienza – ricordano Ricci, Schiavella e Di Tuoro – come certificato dal lavoro svolto dal commissario Albano, era giunta due anni fa ad un punto di non ritorno, nonostante le potenzialità e la unicità del progetto. L’istituzione scientifica era in una gravosissima situazione finanziaria, derivata da una gestione quanto meno poco accorta, non sostenibile con le sole risorse della Fondazione. Questo nonostante, come accertato dalla gestione commissariale, la riscossione del premio assicurativo per l’incendio doloso del 2013, pari a circa 15 milioni di euro, e le provviste derivanti dalle donazioni private che ammontavano a 2 milioni di euro. Le casse vuote, cambiali, debiti, stipendi arretrati: segni palesi di una crisi strutturale e di lungo periodo, visto che tra le numerose spettanze arretrate, i lavoratori vantavano ancora stipendi risalenti al 2011. Inoltre – proseguono Cgil Campania, Cgil Napoli e Filcams Cgil Campania e Napoli – la struttura sconta ancora oggi non solo i danni economici, ma anche un serio degrado degli immobili, degli impianti e delle attrezzature. Tutto questo ed il rischio, paventato in atti ufficiali, di licenziamenti e esternalizzazioni, ha indotto la Cgil e la stragrande maggioranza dei lavoratori ad una lunga mobilitazione, culminata in 40 giorni di sciopero, fino all’arrivo del Commissario”.

Ricci, Schiavella e Di Tuoro lanciano quindi un appello alle istituzioni coinvolte nella vicenda di Città della Scienza. “Oggi – dicono – è tempo di voltare definitivamente pagina e lasciarsi alle spalle un passato così nefasto. Occorre far presto e bene, a partire dalla nomina di un forte ed autorevole comitato scientifico che rafforzi la mission originaria e dall’individuazione di nuove linee di attività i cui proventi integrino il necessario sostegno pubblico. La politica, le Istituzioni – in primis la Regione Campania che è l’unico socio finanziatore di Città della Scienza nonché ente di riferimento e controllo – devono dimostrare con i fatti, al di là delle polemiche strumentali, la volontà e la capacità di riportare in modo degno Città della Scienza ai livelli di eccellenza che le competono e che, per troppo tempo, le sono stati negati da una gestione infelice dei denari pubblici in essa investiti”.


Articolo pubblicato il giorno 17 Settembre 2019 - 16:24


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento