#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Aprile 2025 - 21:30
20.1 C
Napoli
Pomigliano d’Arco, lieto fine: ritrovata Francesca Troia
Giugliano, istituite tre “zone rosse” dopo la rissa in piazza...
Affari Tuoi speciale del 2 maggio, Stefano De Martino con...
Offese a un cronista: pm chiede 8 mesi per il...
Napoli, Amedeo Manzo nominato Amministratore unico di Napoli Holding
Campi Flegrei, allarme CO2 nelle scuole: stanziati 500mila euro per...
Avellino, grosso ramo crolla su un’auto: conducente illeso
Presentato il piano industriale TME per Jabil, Invitalia entra con...
Stalking nel Sannio: divieto di dimora per un’intera famiglia
Napoli, pusher pakistano sorpreso in piazza San Francesco di Paola:...
Ariano Irpino, aggressione in carcere: feriti due agenti penitenziari
La poesia commemora Raffaella Scudiero: un’iniziativa di Alessandro Scotto di...
Essere donna nell’antica Pompei: dal 16 aprile 2025 al 31...
Scafati, nuovo incendio nel capannone rifiuti della Seneca
Renzo Arbore: canzone napoletana merita riconoscimento Unesco
Alessandro Siani torna a teatro con Fake News
Castellammare di Stabia, Alessandro Cecchi Paone a dialogo con Nicola...
Lesione distrattiva alla coscia destra per Juan Jesus
Pomigliano, appello social di Marianna Troia: “Mia sorella Francesca è...
Re d’Italia Art dona un’opera del maestro Lucio Oliveri al...
Sacerdote ai domiciliari per violenza sessuale su minori
Ischia, resta aperto il dormitorio Diocesano di Forio per i...
Amalfi, svelata l’identità visiva della 70ª Regata delle Antiche Repubbliche...
Omicidio a Cesa: 17enne resta in carcere, domani i funerali...
Bialetti passa ai cinesi: Nuo Capital acquisisce il 78,6% e...
Napoli, consegnati 25 nuovi bus “green”
Lotto, colpo grosso a Vallo della Lucania e Santa Teresa...
Morto Antonio Pignataro, l’ex boss di Nocera: partecipò al delitto...
Angri, oltre 1,2 kg di cocaina nel vano motore auto:...
Caserta, droga e coltello a Largo Rotonda: tre arresti dei...

Napoli, c’è anche il ras del clan Mazzarella tra i 13 arrestati per la maxi rissa nel carcere di Salerno. I NOMI

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli. C’è anche il ras del clan D’Amico di San Giovanni a Teduccio, Demetrio Sartori tra i 13 identificati e raggiunti da ordinanza cautelare per la maxi rissa che si verificò lo scorso 5 aprile nel carcere di Salemo-Fuorni . In quell’occasione si fronteggiarono due gruppi: uno composto da 10 detenuti salernitani e l’altro da 3 napoletani. Subito dopo la rissa fuono tutti trasferiti in altre strutture di detenzione. Per 3 dei 13 indagati era anche arrivata la libertà ma sono stati rintracciati a Salerno. Pagani e San Giovanni a Teduccio. Adesso però sono stati nuovamente raggiunti da una misura cautelare. Sono accusati, a vario titolo, di resistenza e violenza a pubblico ufficiale, danneggiamento e rapina. Alcuni di loro, infatti, riuscirono a sottrarre agli agenti della Penitenziaria le chiavi di alcune celle per far si che altri detenuti partecipassero alla rissa. Uno scontro che scoppiò dopo il pestaggio di un detenuto partenopeo. Solo il tempestivo intervento degli agenti di polizia penitenzia ria e della direttrice, che rimase anche ferita a una mano, evitò il peggio. Per identificare i partecipanti alla rissa sono stati fondamentali i filmati delle telecamere di videosorveglianza e le testimonianze degli agenti penitenziali.
A distanza di 5 mesi da quelle violenze, la Procura chiude il cerchio e mette sotto inchiesta 13 persone, raggiunte ieri mattina da misura di custodia cautelare in cella. Solo tré erano liberi e sono stati quindi ammanettati: si tratta di Demetrio Sartori, 35 anni, nativo di San Giorgio a Cremano e ritenuto esponente di spicco del clan D’Amico, del paganese 29enne Vincenzo Contaldo e del salernitano di 40 anni Giulio Savastano.
Altri 10 erano e restano in carcere. Il blitz è stato firmato dagli agenti della Polizia di Stato che hanno eseguito un’ordinanza del gip Giovanna Pacifico del Tribunale di Salerno accogliendo le richieste del pm Luigi Cannavaie. Tra i destinari, inoltre, ci sono Salvatore Velotti, 28enne napoletano, il 25enne sempre di Napoli Alfonso Rubino, quindi Francesco Memoli, 30 anni di Salerno, Luigi Pastore 20enne salernitano. Salvatore Pepe 20 anni paganese, Matteo Fortunato 37enne di Salerno, Gianluca Forino 34 anni di Pagani, Massimiliano Schiavone di Salerno e Gennaro Ferraro 28 anni salernitano. Si trattò di uno scontro tra detenuti napoletani e salernitani. Il giorno prima, un giovane partenopeo era stato aggredito da altri “ospiti” di Fuorni del secondo piano, sezione B, in larga parte salernitani. La rissa del giorno successivo sarebbe stata la risposta dei detenuti napoletani. La violenta lite, nella quale rimase contusa la direttrice Rita Romano, andò in scena nella Prima sezione della casa circondariale, dove erano collocati i detenuti accusati di reati non gravi. Fu inevitabile e anche provvidenziale l’intervento di numerosi agenti della Polizia Penitenziaria per far ritornare la calma. I detenuti di Salerno e dell’Agro cercarono e ottennero il contatto con i rivali dopo essere entrati in possesso per tre volte delle chiavi dell’area detentiva dove si trovavano gli antagonisti: una prima volta per far uscire i compagni di sezione, successivamente per far accesso alla sezione contrapposta e infine per fare ingresso nella sezione A dei “napoletani” e per ingaggiare con loro una rissa. La sezione interessata venne devastata dagli indagati che distrussero tutto ciò che trovarono, azionando anche un estintore per evitare di essere identificati. Fu possibile riportare l’ordine solo grazie all’intervento del personale in servizio e della stessa direttrice del carcere salernitano. Le chiavi furono sottratte agli agenti di polizia penitenziaria.


Articolo pubblicato il giorno 17 Settembre 2019 - 09:56


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento