#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Aprile 2025 - 22:53
13.4 C
Napoli
Camorra, pizzo da 200mila euro: sconto di pena per 3...
Tragedia del Faito: inchiesta per disastro e omicidio colposo. LE...
Tragedia del Faito: miracolato il turista israeliano sopravvissuto
Superenalotto, a Roma vinti 522mila euro con un 5+ TUTTE...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 17 aprile 2025
Tragedia del Faito, il sindaco di Castellammare: “Si è spezzato...
Tragedia del Faito: Vigili del Fuoco in azione per evitare...
I bambini di Scampia imparano l’educazione stradale con “Bicimparo”
Succivo, folla commossa ai funerali del 19enne Davide Carbisiero
Sversamento illegale all’alba ad Atripalda: denunciato un autista
Avellino, badante eroina sventa truffa: due arresti
Napoli, riapre il Parco delle Tombe di Virgilio e Leopardi:...
Festival Ritrova le tue Radici a Vallo della Lucania
Tragedia del Faito, una delle vittime è Carmine Parlato, fratello...
Anacapri: ritrovato morto Daniele Vuotto, scomparso da una settimana
Funivia del Faito, il tragico precedente del 1960: anche allora...
Caduta la Funivia sul Monte Faito: 4 morti e un...
Brinkmann compie 125 anni: la storica orologeria di Napoli premiata...
Proiettile in una busta al Comando dei vigili di Bacoli....
Champions League, ecco chi può vincere adesso: le percentuali del...
Un solo biglietto per viaggiare nella storia: Pompei fa rete...
Pasqua e Pasquetta al Parco di Ercolano: un viaggio tra...
Paura sulla funivia del Faito: cade un cavo, passeggeri sospesi...
L’odissea dell’Intercity Notte 755: da Milano a Lecce, mai arrivato...
Edoardo Leo al The Space Cinema Napoli
Ritorna il Lab di cinema dell’Orientale con il docente, regista...
Napoli, sequestrata falegnameria abusiva a Bagnoli: emissioni nocive nell’aria
San Marcellino, sequestrate oltre 160 carcasse di carne: donate al...
Pasqua amara nei Campi Flegrei: turismo in calo del 20%,...
Campi Flegrei, la Cgil contro Crosetto: “No a speculazioni sul...

Napoli, 19 nuovi treni per la Metro: il primo consegnato a inizio 2020

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Sarà consegnato all’inizio del 2020 il primo dei nuovi treni per la linea 1 della metropolitana di Napoli. Comune di Napoli e Anm, partecipata comunale dei trasporti, sono in contatto con la Caf (Construcciones y Auxiliar de Ferrocarriles) di Bilbao che, nel suo stabilimento, sta costruendo i 19 nuovi treni ordinati dal Comune per rivoluzionare la linea 1. Il primo treno sarà consegnato all’inizio dell’anno prossimo e verrà subito messo sui binari per il collaudo e il rodaggio, per entrare al più presto in servizio. “Sta giungendo in dirittura d’arrivo – sottolinea l’assessore ai trasporti del Comune di Napoli Mario Calabrese – la costruzione dei nuovi treni della linea 1 della metropolitana di Napoli. In tutto saranno 19, per una spesa complessiva di circa 190 milioni di euro. Ma non ci accontenteremo ed entro la fine del 2020 verranno richieste al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti le risorse per ulteriori 5 treni, in modo da arrivare alla cifra complessiva di 24 nuovi treni”.
Calabrese ricorda che “incredibilmente l’ultimo treno acquistato dall’Amministrazione comunale risale agli inizi degli anni ’90 e l’ultima consegna ad oltre 14 anni fa. Ora con i nuovi treni potranno garantirsi elevati standard di servizio e un’offerta di trasporto in linea con le aspettative dei cittadini. Una grande operazione di questa Amministrazione. Stiamo lavorando per rendere la metropolitana di Napoli non solo bella, ma anche funzionale in coerenza con gli obiettivi del Piano urbano della mobilità sostenibile che vedono il trasporto pubblico sul ferro il cardine del modo di muoversi in città”.
Le nuove vetture saranno dotate di impianto di condizionamento e sistemi per la riduzione del rumore, e trasporteranno contemporaneamente fino a quattro carrozzelle per diversamente abili e circa 1.200 persone, di cui 130 sedute. I 19 treni sono in avanzata fase di costruzione: dopo la consegna del primo treno, Napoli riceverà un treno al mese in media, in modo da allargare rapidamente il parco dei mezzi su rotaia. “Stiamo costruendo la nuova Anm, la Anm del 2020 che partirà proprio dai nuovi treni”, spiega Nicola Pascale, amministratore unico di Anm. “Sappiamo che l’attesa dei treni della Linea 1 è troppo lunga e ci siamo impegnati proprio per migliorare: con la nuova flotta – spiega Pascale – avremo in pochi mesi una frequenza di treni ogni sette minuti e avremo vetture nuove, più moderne, che avranno quindi meno problemi tecnici dei treni attuali, che hanno quasi 30 anni. Tutto lo staff di Anm fa il meglio possibile ogni giorno con i mezzi che abbiamo, presto arriverà una svolta positiva”, conclude.


Articolo pubblicato il giorno 30 Settembre 2019 - 14:12

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento