#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Aprile 2025 - 10:55
18.7 C
Napoli
McTominay, cuore azzurro: “Napoli, ti porto lo scudetto”
Capua, confermate le condanne per minacce e lesioni: Roberto Polito...
Napoli, smantellati paletti abusivi al Vomero
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 16 Aprile 2025
Castellammare: notte di caos, tentati furti e tre arresti
Meteo Napoli, oggi c’è sole e temperature miti ma fino...
Le celebrità che hanno fatto il trapianto di capelli e...
Barra, sei rapine in un mese: condannato a 6 anni...
Varcaturo, fuga contromano sulla SS7 Quater: arrestato 28enne di Casal...
Camorra, con la scusa di offrire un caffè il clan...
Terremoto di magnitudo 4.8 scuote il mar Ionio: paura nel...
Scoperto ad Orta di Atella il deposito del falsi profumi
Mattarella ricoverato per un intervento cardiaco programmato: sarà impiantato un...
Oroscopo del 16 aprile 2025 segno per segno
Barano d’Ischia, femminicidio di Marta: svolta nelle indagini, arrestato il...
Riciclaggio di auto a Cercola: scarcerato Ciro Ricchetti
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: jackpot vola a 20,5 milioni...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 15 aprile...
Jabil, lavoratori e RSU bloccano lo stabilimento di Marcianise: “Nessuna...
Micro telefoni in carcere: arrestati agente penitenziario e un detenuto
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo: dati confermano il...
Tarocchi Napoletani, un progetto originale e inedito tra esoterismo e...
Gianluca Rovinello Harp Show alla Sala Assoli
Oltre l’ombra dei colori: il romanzo d’esordio di Carlo Morriello
Arrivano al Vomero i cestini “intelligenti”: meno rifiuti in strada...
Emergenza Campi Flegrei, 165 famiglie sfollate: “Ora serve un piano...
Al via la III edizione per il Centro Interdisciplinare Opportunità...
Incendio alla struttura sanitaria Asl Napoli 1 di Barra: nessun...
Corsa scudetto, Napoli in scia: sei partite per il sorpasso....
Clan Troncone e Frizziero, droga e contrabbando per acquistare barche:...

M5S, Muscarà: “Rifiuti, flop de Luca. Ora tamponiamo emergenza coi nostri comportamenti virtuosi”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Di fronte a un’emergenza rifiuti oramai alle porte, che rischia di riportarci indietro di 20 anni, con l’unica differenza di avere Vincenzo De Luca seduto lì dove, ai tempi della grande crisi, sedeva Antonio Bassolino, per tamponare le deficienze e le negligenze di questa amministrazione regionale possiamo solo rimboccarci tutti le maniche. Sta a noi cittadini, con i nostri comportamenti virtuosi, limitando al massimo lo spreco e la produzione di rifiuti, tamponare in parte la totale inefficacia del piano e della legge rifiuti a firma di De Luca, mai attuati sebbene licenziati ben tre anni fa”.

“La gestione emergenziale dello stop dell’inceneritore di Acerra, già previsto, costerà fin troppo caro ai cittadini della Campania, sia in termini economici, con i costosissimi trasferimenti fuori regione, sia per le conseguenze sulla salute, con la riapertura siti di stoccaggio e la produzione di nuove ecoballe in aggiunta alle 4 milioni e mezzo di tonnellate che De Luca non è mai riuscito a smaltire. Costatata l’incapacità di chi ci governa, tocca a noi difendere il nostro ambiente e il futuro dei nostri figli. Abbattiamo sensibilmente il consumo della plastica, evitando monouso o acquistando detersivi alla spina, ad esempio. Evitiamo, in questa fase, di svuotare le cantine e di liberarci di ingombranti, che inflazionerebbe il lavoro delle società di raccolta. E facciamo nostri questi stili di vita anche quando la fase emergenziale sarà alle spalle, nell’attesa che l’era de Luca giunga al capolinea e al governo della Campania ci sarà una forza politica come la nostra che da anni si batte per istituire un sistema basato su riduzione dei rifiuti e una vera economia circolare”.


Articolo pubblicato il giorno 11 Settembre 2019 - 19:47


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento