‘JOAN MIRÓ. Il linguaggio dei segni’. Il 24 settembre, inaugurazione della grande mostra al PAN di Npoli

Condivid

L’attesa per ammirare le ottanta opere dell’artista catalano provenienti dalla straordinaria collezione di proprietà dello Stato portoghese in deposito alla Fondazione Serralves di Porto sta per terminare: il prossimo 24 settembre sarà inaugurata al PAN Palazzo delle Arti Napoli l’esposizione più importante della stagione autunnale napoletana “Joan Miró. Il linguaggio dei segni”.
Alla luce dell’importanza del progetto, la giornata inaugurale vedrà la presenza del Ministro della Cultura portoghese, Graça Fonseca, che aprirà l’esposizione insieme al Sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, e all’Assessore alla Cultura e al Turismo di Napoli, Nino Daniele.
Le opere, inserite nel percorso espositivo curato da Robert Lubar Messeri, professore di storia dell’arte all’Institute of Fine Arts della New York University, sotto la preziosa guida di Francesca Villanti, direttore scientifico di C.O.R, ripercorreranno più di sei decenni di attività creativa, dal 1924 al 1981, in cui Miró sviluppa un linguaggio formale che trasforma l’arte del XX secolo.
Una straordinaria opera del 1924, Ballerina, che aprirà il percorso dell’esposizione, ci permetterà di iniziare a conoscere lo straordinario talento dell’artista catalano. L’opera mostra l’inizio dell’iter che Miró ha intrapreso per arrivare al maturo linguaggio dei segni: una linea sostituisce il corpo della ballerina, un semicerchio in alto la testa ed è così che Miró avvia il processo di riduzione e semplificazione della figura.
Il percorso espositivo ci condurrà fino alle opere degli anni ‘80. In questi ultimi lavori figura e sfondo, segno, superficie e supporto sono equilibrati a tal punto che sembrano dei semplici frammenti di oggetti. La figura si fonde con il suo supporto. Ne è esempio l’opera Senza titolo del 1981 che rappresenta al meglio questa trasformazione.
Il progetto è promosso dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, con il supporto del Ministero della Cultura portoghese, il patrocinio dell’Ambasciata del Portogallo in Italia e organizzata dalla Fondazione Serralves di Porto con C.O.R. Creare Organizzare Realizzare.


Articolo pubblicato il giorno 10 Settembre 2019 - 12:00

Regina Ada Scarico

Regina Ada Scarico, ha lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ha avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ha curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Germania: Merz neo-cancelliere ma preoccupa la considerevole crescita di AFD

Friedrich Merz, leader della CDU e prossimo cancelliere tedesco punta alla Grosse Koalition con i… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 21:42

Marotta: “Scudetto Inter? Giochi ancora aperti”

L'Inter si prepara ad affrontare un momento cruciale della stagione, con lo scudetto nel mirino… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 21:06

Anche don Ferrari spiato da Paragon: due procure indagano

Si allunga la lista delle vittime del software Graphite, prodotto dall’azienda Paragon Solutions, utilizzato per… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 20:20

Torna fruibile il complesso sportivo Cuma a Bacoli

Bacoli  "Grazie al Piano Urbano Integrato che abbiamo presentato come Città Metropolitana per l'area giuglianese-flegrea… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 20:13

Addio a Roberta Flack, voce suadente di Killing Me Softly

ìE' scomparsa Roberta Flack, la suadente voce di ' Killing Me Softly with His Song,… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 20:06

Benevento, in casa bilancino e 14mila euro custoditi in buste sottovuoto: denunciata una 44enne

Benevento. Le hanno trovato in casa dei soldi custoditi in parte sottovuoto. E' la 'scoperta'… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 19:59