#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Aprile 2025 - 19:29
17.8 C
Napoli
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...
Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora...
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...
Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo...
Castellammare di Stabia, vendita abusiva di frutta e verdura: scatta...
Bologna: Italiano premiato dalla Serie A come miglior allenatore del...
Napoli Queer Festival 2025: corpi, voci e resistenze per gli...
Kiki Orsi lancia il suo atteso album Kontiki, la musica...
Inaugurato il nuovo ponte sul canale Agnena a Cancello ed...
A Napoli ripartono lavori per ripristino del ‘tram del mare’
Operazione antidroga a Napoli: quattro arresti in 24 ore
Napoli, cade di notte in una scarpata con lo scooter...
Trentola Ducenta: arresti domiciliari per due imprenditori accusati di riciclaggio...
Napoli, chiusa per 60 giorni una struttura ricettiva: telecamere nascoste...
Napoli, arrestato un 44enne napoletano che dovrà scontare oltre 2...
Corso Umberto I, furto con strappo: 19enne arrestato dalla polizia
San Nicola la Strada, nuovo arresto dei carabinieri a Largo...
Villa Literno, birra rubata e minacce dopo una rissa: 47enne...
La maddalonese Marikarma torna con Bellini, fuori il 15 aprile
Napoli, alla libreria Raffaello La lezione di Loenardo La Puma
Juve Stabia, mister Pagliuca carica l’ambiente: “Contro la Salernitana daremo...
Accademia di Medicina di Torino esplora il lato oscuro dell’Intelligenza...

Ispani Jazz e il Cammino delle Muse, ultimo appuntamento il 21 settembre a Casaletto Spartano

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Le Muse, divinità della religione greca, figlie di Zeus e di Mnemosýne, la loro guida era Apollo. L’importanza delle Muse nella religione greca era elevata: Esse infatti rappresentavano l’ideale supremo dell’Arte, e proprio l’arte nella sua massima espressione è stata rappresentata nel percorso intrapreso a Roccagloriosa con il “Cammino delle Muse”, la manifestazione che ha accompagnato le serate di fine estate del paese cilentano dal 28 agosto al 15 settembre. Un calendario fitto di appuntamenti che a settembre ha avuto inizio il terzo giorno del mese, nel piazzale Borgo Sant’Antonio, Felice D’Amico, il violinista più pazzo del mondo, accompagnato dalla soave voce di Alfina Scorza, ha intrattenuto il pubblico in uno spettacolo vivace e divertente, gli spettatori sono diventati i protagonisti di alcuni momenti dello show. Il 4 settembre invece è stata la volta del Trio Malinconico con Diego De Silva scrittore, Stefano Giuliano sassofono e Aldo Vigorito contrabbasso, che si sono esibiti in Piazza San Nicola di Bari a Rocchetta, in uno spettacolo originale alternato da momenti di musica e momenti di racconto. Il 5 settembre in Piazza Europa, il Centro Professionale di Danza “Pas de Chat” diretto da Rossella Iannone, si è esibito con lo spettacolo “Note di danza”, mentre il 7 settembre ad Aquavena di Roccagloriosa in piazza Potentissima si sono esibiti Marco Cabarettista e l’Orchestra Etnica Beta Folk. Il 10 settembre, sempre ad Acquavena, nell’incantevole cornice di Borgo San Martino, gli Oscar Movies Ensemble, quartetto d’archi, chitarra e voce, hanno dato vita ad uno spettacolo affascinante, sulle note delle canzoni più note del cinema italiano hanno incantato il pubblico. Ultimo spettacolo della manifestazione il 15 settembre i Meridian Akoustik, trio composta da Marco Castaldo (voce), Giovanni Rago (chitarra) e Mario Perazzo (pianoforte, chitarra), si sono esibiti a Roccagloriosa, in Piazza del Popolo, una serata piacevole sulle note delle canzoni più belle della musica italiana, di autori noti come Dalla e Battisti e tanti altri.
Ultimo appuntamento della Manifestazione “Ispani Jazz e il Cammino delle Muse” è previsto per il 21 settembre a Casaletto Spartano con la sesta edizione de “‘A Zita”, una manifestazione che vuole ripropone e ricordare gli antichi riti che caratterizzavano “’u spusalizio”, legati alla civiltà contadina di un tempo passato. Si parte dal fidanzamento e, passando per le varie fasi, si arriva al banchetto nuziale che un tempo veniva svolto in casa di uno dei due sposi. Oggi rappresenta il cuore della manifestazione che si svolge in Piazza Municipio, cardine del centro storico, incastonata fra i secolari Palazzi e dominata dalla chiesa di San Nicola di Bari. Nel banchetto nuziale prosciutto, formaggio e vino, come vuole la tradizione del matrimonio casalettano.
Il progetto e un INTERVENTO CO-FINANZIATO DAL POC CAMPANIA 2014-2020 “RIGENERAZIONE URBANA POLITICHE PER IL TURISMO E LA CULTURA” AZIONE 4- INIZIATIVE PROMOZIONALI SUL TERRITORIO REGIONALE, si svolge tra i Comuni di Roccagloriosa, Comune capofila, la frazione Acquavena, Ispani e Casaletto Spartano.


Articolo pubblicato il giorno 17 Settembre 2019 - 13:31


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento