#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 21 Aprile 2025 - 22:35
17.5 C
Napoli
Castel Volturno, crolla muro su un terrazzo:4 feriti
Tragedia del Faito, i periti in arrivo sul luogo del...
Tragedia di Pasqua in agriturismo: 74enne muore durante il pranzo
Pasquetta 2025, Napoli nel caos: tassisti in rivolta
Avellino promosso e Papa morto: la maledizione continua dal 1958
Capello: “Scudetto? Napoli è favorito, ma Conte non si lamenti”
Napoli intravede lo scudetto ma lo sfogo di Conte divide...
Viaggi convenienti in Italia? C’è un’app per questo
Papa Francesco, il cordoglio di De Luca e Manfredi: “Il...
Acerra: carabiniere si toglie la vita in caserma con l’arma...
Morte di Papa Francesco: 7 giorni di lutto nazionale in...
Antonio Conte Pronto a Lasciare il Napoli? Scudetto o Colpa...
Pasquetta a Napoli, Previsioni Meteo : Occhio agli sbalzi termici
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 21 Aprile 2025
Morte Papa Francesco, la FIGC rinvia tutte le partite in...
Morte di Papa Francesco, Mattarella: “Grande vuoto, perdiamo un punto...
Addio a Francesco, il Papa che predicò la “giustizia sociale”
Scoperto laboratorio della droga a San Giuseppe Vesuviano: 46enne in...
E’ morto Papa Francesco
Portici, picchia madre e sorella per un gatto scomparso
Ponticelli, aggredisce la madre e tenta di strangolarla: arrestato 46enne
Oroscopo di oggi 21 aprile 2025 segno per segno
Elon Musk Lo Aveva previsto: La Crisi Energetica È Qui,...
Campania, Carabinieri in Azione: Stretta su Smartphone alla Guida, Ma...
Tragedia del Faito, l’ipotesi choc: “Il cavo non si sarebbe...
Orsolini stende l’Inter al 94’: il Napoli aggancia la vetta....
Napoli, controlli sulla movida al Vomero: irregolarità in 17 locali
Serrara Fontana, arrestato 48enne napoletano: aggredisce vicina e agenti
Napoli, ladro scassina il ristorante “Il Sole di Notte”. Luca...
Monopoli di Stato contro operatori privati: chi vince nell’economia del...

InvasioniDigitali per le strade di Boscoreale. Alla scoperta di storie e leggende in occasione della Festa del Vino

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Scoprire le storie e leggende che hanno caratterizzato nel corso del tempo il territorio di Boscoreale attraverso una passeggiata nei vicoli e nelle piazze del centro storico. La Festa del Vino, dei sapori e dei saperi vesuviani di Boscoreale aderisce ad #InvasioniDigitali e lo fa in occasione della sua ventesima edizione in programma domenica 6, giovedì 10, venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 ottobre 2019.
In contemporanea con l’Estemporanea di Pittura, che tradizionalmente dà il via alla manifestazione, quest’anno gli organizzatori dell’Associazione Culturale Il Nuovo Vesuvio hanno voluto arricchire la mattinata con una serie di iniziative culturali.
Domenica 6 ottobre in Piazza Pace, che per l’occasione sarà ribattezzata Piazza del Sapere, ospiterà a partire dalle ore 10.00 il concorso di pittura dedicato al vino e al Vesuvio (aperto gratuitamente a tutti), ma sarà possibile visitare anche le mostre fotografiche dedicate al territorio vesuviano e, dalle ore 11.00, prendere parte all’Invasione Digitale dal titolo “Storie e leggende di paese per le strade di Boscoreale” curata dalla professoressa Lucia Oliva.
“Questo breve e intenso itinerario per il centro storico di Boscoreale nasce da lontano, dai racconti dei miei nonni, dalle voci dei cortili, dalle fonti letterarie, dagli incontri per strada fino a diventare un racconto che ho esposto nella rassegna Boscoreale e i suoi tesori culturali curata dall’Associazione Il Nuovo Vesuvio. La ricerca è continuata nei luoghi della città legati a queste storie ritrovate diventando il lavoro ‘Per le strade di Boscoreale’ che ha avuto ben tre capitoli comprendendo zone diverse del paese: la prima da S. Maria Salome al Cimitero, la seconda dai Passanti ai Marra e la terza da Piazza Vargas all’Antiquarium. L’ultimo lavoro ‘Tracce d’antico nella Boscoreale moderna’ racchiude alcune delle storie che racconterò il 6 ottobre partendo da Piazza Pace alla ricerca di un passato che non vuole essere dimenticato, ma che incuriosisce i cercatori di storie lasciando tracce qua e là nella città” – spiega la professoressa Lucia Oliva.
L’appuntamento di domenica 6 ottobre è organizzato in collaborazione con il portale ecampania.it nato nel giugno del 2014 con l’intento di promuovere la cultura e il turismo della Campania attraverso il digital storytelling. Ecampania.it già dal 2015 ha aderito al progetto Invasioni Digitali organizzando tre tappe (Valle dei Mulini di Gragnano, Villa Settecento a Terzigno, Pontile di Bagnoli a Napoli).
La partecipazione ad #invasionidigitali è gratuita. È gradita la prenotazione inviando una mail a associazioneilnuovovesuvio@gmail.com indicando i nominativi dei partecipanti. Non dimenticate di portare con voi cellulari e macchine fotografiche.


Articolo pubblicato il giorno 30 Settembre 2019 - 10:07

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento