#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 19 Aprile 2025 - 21:19
14.8 C
Napoli
Superenalotto: Nessun ‘6’ né ‘5+1’ nell’estrazione di oggi, jackpot sale...
Rebibbia, 29esimo suicidio in carcere dall’inizio dell’anno
Conte non fa sconti: “Scudetto? Siamo in una lotta inaspettata....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi 19 aprile 2025
McTominay dopo il successo di Monza: “Vittoria sofferta, ma c’è...
Di Lorenzo elogia la compattezza del Napoli: “Tre punti fondamentali....
Il Napoli passa a Monza con il brivido: decide McTominay,...
Rumore Bianco, la performance di Danilo Napoli alla Galleria Toledo
Tragedia del Faito, la Procura istituisce un pool investigativo: nominati...
Concorso per ufficiali del ruolo tecnico dei carabinieri
Napoli, la faida tra i Rinaldi e i Mazzarella dietro...
Solofra, tenta truffa a coppia di anziani fingendosi avvocato: 19enne...
Benevento, scoperto falso fisiatra: i NAS sequestrano uno studio medico
Campi Flegrei, il vulcano sommerso che spaventa: cosa rischia davvero...
Santa Maria Capua Vetere, professore aggredito a scuola: continua il...
Salerno, lite tra coniugi e ospite sfocia in accoltellamento: 25enne...
Caserta, scioglimento del Comune: il sindaco Marino attacca. “Decisione ingiusta,...
Benevento: Minaccia con pistola a salve per rubare sigarette, denunciato
Caserta, evade dai domiciliari e si proclama messia: arrestato 
Stadio Maradona e nuovo centro sportivo, De Laurentiis: “Pronto a...
De Laurentiis risponde a Conte: “Certe espressioni creano disagio, il...
Castellammare di Stabia, estorsione a imprenditore: arrestato 31enne
Caserta, Pasqua sicura: carabinieri in campo con 100 uomini per...
Tragedia sull’A2: Vincenzo Garzillo, 21 anni, muore dopo giorni di...
Tragedia del Faito, lo zio di Janan: “Serve verità, individuare...
Napoli, tenta di uccidere un coetaneo al rione Vasto: arrestato...
Sant’Anastasia, arrestata pusher: rubava anche energia elettrica a casa
Cina, il mega-condominio città dove 20mila persone vivono come criceti...
Verona, anziana smaschera truffatore: arrestato 51enne napoletano
Inchiesta Huawei, revocato mandato d’arresto europeo per la segretaria dell’eurodeputato...

Intervista a Luigi Leonardi, l’imprenditore che seppe dire ‘no’ alla camorra e che lotta contro la violenza sulle donne

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Vita segnata da un’infanzia difficile, figlio di un uomo violento, la voglia di riscatto, il lavoro e poi imprenditore di successo in una terra dove la camorra spesso distrugge ciò che con fatica si è costruito: Luigi Leonardi, l’imprenditore napoletano autore del libro ‘La paura non perdona’, racconta se stesso, la sua esperienza nella speranza che questa possa aiutare tanti altri come lui. Attivista nella battaglia contro la violenza sulle donne, Leonardi ha spesso raccontato sui social la sua vita a partire dall’infanzia, segnata dall’essere figlio di un uomo violento. La descrizione di una particolare situazione di sofferenza struggente che ad approfondire la sua storia. Una storia appunto, molto complicata la sua, che oscilla tra alti e bassi; prima bambino vittima di violenza assistita, imprenditore di successo poi. Perché Luigi Leonardi è anche questo: un imprenditore, che fino al 2002 fatturava sei milioni di euro annui con la sua impresa di impianti di illuminazione, che vantava ben 36 dipendenti. Ma un giorno qualunque si ritrova due malviventi in uno dei suoi negozi, che gli chiedono una somma ingente in cambio di “protezione”. Per la sua azienda è l’inizio della fine. Aggressioni, minacce e ricatti caratterizzeranno da quel momento la sua vita; Luigi Leonardi non si arrende e sceglie di denunciare i suoi aguzzini. La sua lotta alla camorra parte da lì, dal giorno in cui realizza che non può cedere ancora. Sembra il classico lieto fine, ma ancora una volta non è così. Con la denuncia infatti inizia un’altra odissea… Diversa, s’intende, ma non meno dolorosa. L’imprenditore resta impigliato nella rete della macchina burocratica. Considerato dalla procura testimone di giustizia, nel 2016 viene “declassato” dalla stessa a collaboratore di giustizia, la motivazione addotta è una lontana parentela equivoca dell’imprenditore. Un’onta questa, che Leonardi proprio non riesce a digerire. Si ribella nuovamente, questa volta contro quello Stato che avrebbe dovuto proteggerlo, ma la strada resta in salita.
E allora, oggi chi è Luigi Leonardi?
“Oggi come allora, sono un imprenditore che nonostante tutto continua a sentirsi tale e continua ad inseguire il desiderio, più che sogno, di rimettere in piedi la sua azienda dal preciso momento in cui nel gennaio del 2002 la camorra si è presentata, per dirla alla De Filippo “con tutti i sentimenti”.
Non è semplice, soprattutto se lo Stato che dovrebbe aiutarti e dare appoggio nelle falle del sistema, in realtà, ti rema contro.
“Ma la testardaggine e la determinazione, è una costante per un imprenditore, quindi ad oggi, con tantissimi sacrifici, e chi fa commercio ed impresa sa, sto rimettendo in piedi la mia azienda e la mia vita, senza l’aiuto di nessuno, ed in particolare dello Stato”.
Come ci si sente ad essere soli?
“La solitudine non si puo spiegare”.
Come si combatte e si vince quella terribile sensazione di abbandono da parte di chi (la famiglia, lo Stato) ha l’obbligo di proteggerti?
“Chiunque si sia trovato faccia a faccia con il silenzio dell’esser soli, sa che le strade da percorrere sono sostanzialmente due. La prima, la più drammatica ma risolutiva, è lasciarsi andare, mollare, arrendersi.
Puó consistere in una depressione, in una commiserazione oppure nel gesto più estremo, ma oltre il vuoto che si lascerebbe nell’ultimo caso, e nel congelare il tempo negli altri casi, una cosa è certa, questa strada non farà di noi persone migliori, uomini che hanno creduto e lottato ed hanno accolto questi episodi di primo acchitto negativi come possibilità di crescita umana.
È complicato crescere, presuppone un lavoro interiore straordinario inteso come fuori dall’ordinario, ma la rivoluzione umana passa per il saper trasformare il negativo in positivo a mio avviso. Ed in questo caso, nel mio, ho scoperto che la solitudine nella mia crescita ha rappresentato un’amica preziosa. Quando impari a stare con te stesso, stai in pace con il mondo intero”.
Una vita caratterizzata dalla violenza, prima in famiglia e poi nel lavoro. E pure questo non ti ha impedito di credere ancora in un futuro migliore. Lo dimostra l’impegno per l’associazione da te fondata Wide, incentrata sulla lotta contro il racket. Cosa sogna per il suo avvenire Luigi Leonardi?
“Se avessi permesso al brutto di cambiarmi dentro, lì avrei perso davvero la mia battaglia. Da ciò che ho subito, e chi ha letto il mio libro sa di cosa parlo, ho imparato il dolore, la sofferenza, la cattiveria, che hanno determinato dentro me la convinzione che non avrei mai fatto del male a nessuno.
Dalla vita, dall’avvenire mi aspetto un bilanciamento di quello che mi è stato tolto, e sono sicuro che non tarderà a venire”.
Intanto i processi vanno avanti, di novità ce ne sono tante e sono tutte nuove meravigliose ripartenze.
“Ogni essere umano ha diritto ad avere una seconda possibilità, questo è anche il mantra dell’associazione Wide, con la quale do tutto l’aiuto che posso al mio prossimo, cercando di evitare che subisca quello che in tanti hanno fatto a me”.
Marcella Aliberti


Articolo pubblicato il giorno 7 Settembre 2019 - 12:34


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento