#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 16:31
14.1 C
Napoli
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia

Intercettato alla Frontiera denaro contante per 18,6 milioni di euro

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La guardia di finanza di Gorizia, nell’ambito dei controlli valutari transfrontalieri, condotti attraverso il monitoraggio del traffico stradale e dei valichi di confine, negli ultimi cinque anni, ha contestato 625 violazioni all’obbligo di dichiarazione per chi entra o esce dal territorio nazionale e trasporta denaro contante di importo pari o superiore a 10.000 euro. L’ammontare del denaro irregolarmente trasportato in entrata o in uscita dallo Stato senza la dichiarazione valutaria è stato quantificato in oltre 13 milioni di euro, mentre le conseguenti oblazioni e i relativi sequestri, hanno consentito di far entrare nelle casse dello Stato circa 2,1 milioni di euro. L’attività svolta dalla Gdf ha consentito, inoltre, di censire 927 casi di trasferimenti di denaro contante ‘sottosoglia’, cioè per importi inferiori alla soglia di 10.000 euro, per un totale di oltre 5,6 milioni di euro. L’importo totale dei trasferimenti irregolari e ‘sottosoglia’ è pari a oltre 18,6 milioni di euro. Il trend delle violazioni è in costante aumento: dalle 50 violazioni del 2014 si è passati alle 156 del 2018; mentre sono già 73 le contestazioni nei primi 8 mesi del 2019. Questi risultati – spiegano i finanzieri in una nota – sono frutto di un’analisi di rischio denominata ‘Monitoro’, che ha coniugato lo studio del flusso veicolare con la pianificazione dei controlli sul territorio goriziano, attraverso una distribuzione razionale delle pattuglie sul territorio.Le tecniche di controllo del territorio utilizzate in maniera programmatica, secondo gli stessi criteri dell’analisi di rischio, hanno consentito, negli ultimi cinque anni, di accertare 625 violazioni valutarie, nei confronti di vari soggetti: spalloni (25) che attraversavano il confine trasportando denaro contante per conto proprio o per conto terzi, frequentatori di case da gioco slovene (63) spesso a bordo di autovetture di proprietà degli stessi casinò sloveni , acquirenti di autovetture, motoveicoli e natanti da diporto usati (163) diretti principalmente nel centro-nord Italia, acquirenti di prodotti tessili (90) diretti prevalentemente verso i distretti toscani, acquirenti di prodotti alimentari (27) diretti verso i principali mercati ortofrutticoli del Nord Italia, badanti straniere (28) che portano nei Paesi d’origine i guadagni del lavoro svolto in Italia, turisti (208), altro (21). I dati raccolti nel corso dei controlli hanno anche portato ad oltre duemila segnalazioni trasmesse ai reparti del Corpo della Gdf competenti per territorio per possibili illeciti di natura amministrativa, tributaria, penale. Nel corso delle ispezioni doganali dei veicoli e dei bagagli, i finanzieri si sono avvalsi anche dell’unità cinofila antivaluta ‘cash dog’.Tra le diverse tecniche utilizzate dai trasgressori per nascondere il denaro, si annoverano le modalità di occultamento classiche sulla persona (in scarpe, calzini, indumenti intimi, legati alla vita, ecc.) e nelle auto (all’interno dei naturali vani, quali cassetti, braccioli e schienali portaoggetti, nel vano delle casse radio posteriori), nonché il ricorso a sacchetti di plastica sottovuoto al fine di diminuire il volume delle banconote e sfuggire anche ai controlli del ‘cash dog’.I controlli sono avvenuti prevalentemente ai principali valichi di confine goriziani (Sant’Andrea, Casa Rossa, Salcano, San Gabriele, San Pietro, Merna), nonché presso i caselli autostradali di Villesse e Monfalcone.


Articolo pubblicato il giorno 26 Settembre 2019 - 11:11

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento