Se la Juventus avesse denunciato i capi ultra’ per estorsione, questi avrebbero fatto pervenire ai legali del club bianconero, un faldone di telefonate che Raffaello Bucci, il tifoso morto nel 2016, era stato obbligato a registrare. E’ quanto si legge in un passaggio dell’ordinanza dell’inchiesta ‘Last Banner’ che ha portato all’esecuzione di 12 misure nei confronti di altrettati esponenti degli ultra’ bianconeri e in cui la Juventus e’ parte lesa. In particolare negli atti dell’inchiesta, si fa riferimento ad alcune dichiarazioni rese l’8 luglio 2019 da Alessandro D’Angelo, security manager della Juventus, e definite dagli investigatori “rilevanti”. “Quest’ultimo – si legge – ha dichiarato di essere stato avvicinato da Mocciola (Geraldo, considerato leader dei Drughi, ndr) che parlando a nome del gruppo dei Drughi gli chiedeva di fare qualcosa per i biglietti delle trasferte europee pretendendo una risposta entro venti giorni”. Dopo aver reiterato la richiesta di 200 biglietti, “ricevendo nuovamente il diniego” da parte del security manager, il Mocciola, si legge ancora nell’ordinanza “introduceva il tema del suicidio di Raffaele Bucci, detto Ciccio” e di “alcune telefonate registrate da Bucci e consegnate al suo avvocato”. (
Un’indagine esclusiva di Mistress Advisor svela il volto nascosto della dominazione professionale a Napoli: chi… Leggi tutto
Nessun "6" né "5+1" centrato nell’estrazione n. 68 del Superenalotto-SuperStar di oggi, lunedì 28 aprile… Leggi tutto
Ecco i numeri estratti oggi, 29 aprile 2025, sulle 11 ruote tradizionali e quella nazionale:… Leggi tutto
Napoli - Sabato 3 maggio, la città di Napoli si stringerà in preghiera e devozione… Leggi tutto
Dal 2 maggio al 1° giugno si rinnova l’appuntamento con il Maggio dei Monumenti, la… Leggi tutto
Un investimento di 37,7 milioni di euro per restaurare 29 edifici di culto a Napoli… Leggi tutto