Nessuna ricaduta per la salute della popolazione in seguito all’incendio dello scorso 13 settembre nella zona industriale di Avellino, a Pianodardine. L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno ha terminato gli esami sui primi campioni di vegetali prelevati nell’area interessata dall’incendio verificatosi presso l’azienda Ics Spa per monitorare i livelli di diossina e i PCB-diossina simili. Gli esiti analitici evidenziano che i campioni presi in esame fino ad ora sono al di sotto dei livelli di azione previsti dalla normativa europea e, pertanto, non destano preoccupazione per eventuali ricadute sulla salute della popolazione. “Questa mattina, inoltre, sono stati consegnati altri campioni presso il laboratorio per le diossine dell’Izsm prelevati in altri punti previsti dal piano di controllo dell’area interessata dall’incendio – ha spiegato Antonio Limone, direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno – I controlli proseguiranno verificando tutte le fasi della catena alimentare, come produzioni agricole e zootecniche”.
Napoli– Brutte notizie per il Napoli e per Antonio Conte: David Neres sarà costretto ai… Leggi tutto
Iniziano a Napoli le celebrazioni del jazz che anticipano la seconda edizione della Giornata Internazionale… Leggi tutto
Il big match Inter-Roma è già stato riprogrammato per domenica 27 aprile, mentre la sfida… Leggi tutto
Napoli – Si aggrava il quadro investigativo sulla tragedia alla funivia del Monte Faito. Sono… Leggi tutto
Guè fa impazzire l'Egitto con un dinner party da urlo nel deserto Il rapper Guè,… Leggi tutto
Studenti del Marconi di Giugliano conquistano l'innovazione in un Hackathon da brividi, trasformando la scuola… Leggi tutto