In attesa che la magistratura e le forze dell’ordine accertino le cause del grave incendio è fondamentale mettere in campo tutte le misure necessarie per garantire la salute dei cittadini e per monitorare gli eventuali danni ambientali. L’incendio dimostra che è tempo di mettere in campo azioni sistematiche di controllo e prevenzione delle aree produttive campane. “Sorvegliati speciali” devono essere gli impianti che trattano rifiuti, ma anche gli insediamenti produttivi che lavorano materiali altamente infiammabili. Sulle fiamme di oggi in provincia di Avellino necessario in tempi brevi avere delle risposte sulle cause e se sono scattate tutte le misure di emergenza fondamentali alla presenza di un incendio di queste dimensione. Mariateresa Imparato presidente Legambiente Campania su incendio divampato all’interno fabbrica dell’ avellinese.
Edoardo Leo piomba a Napoli per un tour cinematografico da urlo, trasformando la città in… Leggi tutto
Pomigliano - Braccia incrociate domani, 24 aprile, nello stabilimento Stellantis di Pomigliano d’Arco. La Fiom-Cgil… Leggi tutto
In un giorno carico di storia letteraria, segnato dalla scomparsa di giganti come Cervantes e… Leggi tutto
Santa Maria Capua Vetere – Un episodio di brutale violenza si è consumato lo scorso… Leggi tutto
Dal 24 al 27 aprile al Teatro Cilea, una commedia in due atti scritta, diretta… Leggi tutto
Marano - Un'indagine congiunta della Procura di Napoli Nord e della Procura per i Minorenni… Leggi tutto