#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 15 Aprile 2025 - 21:53
15.3 C
Napoli
Riciclaggio di auto a Cercola: scarcerato Ciro Ricchetti
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: jackpot vola a 20,5 milioni...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 15 aprile...
Jabil, lavoratori e RSU bloccano lo stabilimento di Marcianise: “Nessuna...
Micro telefoni in carcere: arrestati agente penitenziario e un detenuto
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo: dati confermano il...
Tarocchi Napoletani, un progetto originale e inedito tra esoterismo e...
Gianluca Rovinello Harp Show alla Sala Assoli
Oltre l’ombra dei colori: il romanzo d’esordio di Carlo Morriello
Arrivano al Vomero i cestini “intelligenti”: meno rifiuti in strada...
Emergenza Campi Flegrei, 165 famiglie sfollate: “Ora serve un piano...
Al via la III edizione per il Centro Interdisciplinare Opportunità...
Incendio alla struttura sanitaria Asl Napoli 1 di Barra: nessun...
Corsa scudetto, Napoli in scia: sei partite per il sorpasso....
Clan Troncone e Frizziero, droga e contrabbando per acquistare barche:...
Napoli: Centro Allergologia Pediatrica Federico II, Eccellenza Mondiale
Acerra, bruciata viva dal compagno: fiaccolata per Fortuna D’Anna
Carlo Fucci, sannita, nuovo Procuratore Capo di Cassino
Salerno, tentato omicidio dopo lite in discoteca: in carcere due...
Mastella: “A Benevento serve la cardiochirurgia, è un’anomalia da sanare”
I boss Troncone e Frizziero chattavano con playstation per timore...
Lezioni Da Palco: Bufale – Un viaggio teatrale tra storia...
Operaio morto folgorato: il GIP restituisce gli atti al PM...
Napoli, locali comunali occupati abusivamente da oltre 20 anni: denunce...
Inchiesta Huawei: la procura belga disponibile a revocare l’arresto per...
Omicidio a Cesa, il fratello della vittima chiede giustizia: “quel...
Pic nic sostenibile: le 10 regole lanciate dal Museo del...
Nascono quattro Ecomusei in Campania: la presentazione a Scampia mercoledì...
Annunciata la Cinquina del Premio Strega Europeo 2025
Camorra, il baby boss Antonio Geatano in ospedale prima di...

Giornate europee del Patrimonio: terzo anno consecutivo per la Fondazione Ente Ville Vesuviane

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La Fondazione Ente Ville Vesuviane partecipa per il terzo anno consecutivo alla manifestazione di respiro internazionale delle Giornate europee del Patrimonio che si svolgeranno sabato 21 e domenica 22 Settembre.
Si tratta dell’evento culturale partecipativo di maggiore portata in Europa. L’iniziativa è stata lanciata nel 1985 dal Consiglio d’Europa e nel 1999 è diventata un’azione comune in collaborazione con l’Unione europea. Si compone così uno straordinario racconto corale, che rende bene l’idea della ricchezza e della dimensione “diffusa” del Patrimonio culturale: da quello più noto dei grandi musei alle meno conosciute eccellenze che quasi ogni città può vantare e deve valorizzare. Quest’anno le GeP sono ispirate al tema “Un due tre… Arte! Cultura e intrattenimento” e rappresenta un’occasione per riflettere sul benessere che deriva dall’esperienza culturale e sui benefici che la fruizione del patrimonio culturale può determinare in termini di divertimento, condivisione, sperimentazione ed evasione.
Da questa premessa nascono i due Percorsi di Conoscenza nelle Ville Vesuviane che si svolgeranno rispettivamente nella serata di sabato 21 settembre presso Villa delle Ginestre a Torre del Greco e la mattina di domenica 22 settembre nel Parco sul mare di Villa Favorita a Ercolano. Due passeggiate culturali alla scoperta di luoghi e tradizioni lontani nel tempo ma che sono segni preganti nel territorio che aspettano solo di essere ascoltati.
Di seguito il programma dei Percorsi di Conoscenza Sabato 21 Settembre, ore 18
“Parole in Movimento. Passeggiata storico letteraria da Villa Clotilde a Villa delle Ginestre”
Una serata all’insegna della narrazione in movimento lungo un percorso che ci porta nell’antica proprietà dei Ferrigni alle falde del Vesuvio. Partendo da Villa Clotilde (Parco Ticino – Contrada Leopardi) la visita si snoda tra dimore, luoghi e voci fino a raggiungere Villa delle Ginestre, culmine del racconto e della passeggiata. Il tutto accompagnato da intermezzi poetico – musicali che renderanno l’esperienza ulteriormente suggestiva.
Ingresso euro 3,00 – prenotazione obbligatoria domenica 22 Settembre, ore 10
“Parole in gioco. Le giostre del Principe”. Nella mattinata di domenica il parco sul mare di Villa Favorita si racconta attraverso un’interessante visita guidata in quello che nell’800 si presentava come un immenso parco giochi per i divertimenti della corte borbonica. Le varie tappe lungo il percorso ci narreranno di giostre, giochi e divertimenti, catapultandoci in un frangente storico in cui ad Ercolano si sperimentava la mondanità e la bella vita
di stampo europeo, il tutto supportato da materiale illustrativo e dalla collaborazione dei ragazzi delle scuole superiori locali.
Ingresso libero – prenotazione obbligatoria
Per info e prenotazioni
Villa delle Ginestre
Tel. 0810481245 – info@villevesuviane.net
Proloco di Torre del Greco
Tel. 0818814676 – proloco.d@libero.it


Articolo pubblicato il giorno 9 Settembre 2019 - 10:45


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento