Attualità

Giornata europea senza morti sulle strade: agenti della Polstrada ‘prof’ all’Isis e all’Alberghiero di San Giovanni a Teduccio

Condivid

Giornata europea senza morti sulle strade: è una nuova campagna, sostenuta dalla Commissione Europea e guidata dal Tispol (European Traffic Police Network) con l’obiettivo di ridurre il numero dei morti e dei feriti sulle strade europee. Secondo la Tispol, il comportamento del conducente continua a rappresentare il più grande ostacolo per il raggiungimento dall’obiettivo fissato  dall’U.E. della riduzione del 50% dei decessi e delle lesioni stradali entro il 2020 rispetto ai dati del 2010: distrazione, cattive condizioni del veicolo, guida in stato di ebrezza alcolica e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, uso del cellulare e mancato rispetto delle infrastrutture progettate per gli utenti della strada e delle norme di comportamento del Codice della Strada, sono i principali motivi di incidentalità sulle strade europee. A tal riguardo anche il Compartimento Polizia Stradale per la Campania e la Basilicata  – Sezione di Napoli – ha aderito al progetto “EDWARD” inviando propri Operatori esperti e ponendo a disposizione degli alunni dell’I.S.I.S. Rosario Livatino e dell’Istituto alberghiero “Ippolito Cavalcanti”, entrambi del quartiere di San Giovanni mezzi e apparecchiature in uso alla Polizia Stradale al fine di trasmettere il messaggio di legalità, di sicurezza stradale e di responsabilità condivisa ai giovani frequentatori degli Istituti. In effetti lo scopo principale di tale progetto è quello di abbattere il numero degli eventi infortunistici sollecitando l’adozione di condotte di guida responsabili da parte dei degli utenti della strada, che favoriscano così non solo la sicurezza della circolazione ma anche e soprattutto la tutela della vita umana. Tuttavia il progetto Edward si rivolge anche ai ciclisti ed ai pedoni, le cui decisioni spesso mettono a repentaglio la propria ed altrui sicurezza ed incolumità, ad esempio ignorando le regole della strada o percorrendo scorciatoie rischiose. Si tratta di un’attività non solo finalizzata a garantire la sicurezza degli automobilisti che si muovono sulle strade, ma anche volta ad  intensificare i controlli di legalità in materie particolarmente sensibili e sentite dalla collettività, in relazione ai delicati interessi tutelati.


Articolo pubblicato il giorno 26 Settembre 2019 - 18:48
La Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
La Redazione

Ultime Notizie

Padula, la Casa Museo Joe Petrosino entra nella Rete dei Musei dell’Emigrazione Italiana

Padula – La Giunta Comunale di Padula, guidata dalla sindaca Michela Cimuno, ha approvato, su… Leggi tutto

11 Febbraio 2025 - 15:08

Ischia, stupefacente nascosto nella borsa frigo: arrestato pusher napoletano

Nelle scorse ore, la Polizia di Stato ha arrestato un uomo di 49 anni, residente… Leggi tutto

11 Febbraio 2025 - 15:01

Gricignano d’Aversa: sequestrata rivendita di materiali edili per violazioni ambientali

Griucignano d'Aversa – I Carabinieri Forestali di Marcianise hanno sequestrato un deposito di materiali edili… Leggi tutto

11 Febbraio 2025 - 14:54

Napoli, sequestrato il “Cimitero delle 366 fosse”

I Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale Nucleo di Napoli hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo… Leggi tutto

11 Febbraio 2025 - 14:47

Napoli, cerimonia in memoria di Giovanni Palatucci

Nella mattinata di ieri, alla presenza del Prefetto di Napoli Michele Di Bari, del Questore… Leggi tutto

11 Febbraio 2025 - 14:40

Napoli, altri guai. Si ferma anche Neres per infortunio: c’è lesione

Nel corso del match contro l'Udinese, l'attaccante brasiliano del Napoli, David Neres, ha accusato un… Leggi tutto

11 Febbraio 2025 - 14:27