Attualità

Eutanasia, la Consulta: aiuto al suicidio non sempre punibile

Condivid

La Consulta in attesa del deposito della sentenza che avverra’ nelle prossime settimane – ha “subordinato la non punibilita’ al rispetto delle modalita’ previste dalla normativa sul consenso informato, sulle cure palliative e sulla sedazione profonda continua” (il riferimento e’ agli articoli 1 e 2 della legge 219/2017 in materia di consenso informato e Dat) e “alla verifica sia delle condizioni richieste che delle modalita’ di esecuzione da parte di una struttura pubblica del Ssn, sentito il parere del comitato etico territorialmente competente”. Questo il testo integrale del comunicato della Corte Costituzionale sul fine vita. “La Corte costituzionale si e’ riunita in camera di consiglio per esaminare le questioni sollevate dalla Corte d’assise di Milano sull’articolo 580 del Codice penale riguardanti la punibilita’ dell’aiuto al suicidio di chi sia gia’ determinato a togliersi la vita. In attesa del deposito della sentenza, l’Ufficio stampa fa sapere che la Corte ha ritenuto non punibile ai sensi dell’articolo 580 del codice penale, a determinate condizioni, chi agevola l’esecuzione del proposito di suicidio, autonomamente e liberamente formatosi, di un paziente tenuto in vita da trattamenti di sostegno vitale e affetto da una patologia irreversibile, fonte di sofferenze fisiche e psicologiche che egli reputa intollerabili ma pienamente capace di prendere decisioni libere e consapevoli. In attesa di un indispensabile intervento del legislatore, la Corte ha subordinato la non punibilita’ al rispetto delle modalita’ previste dalla normativa sul consenso informato, sulle cure palliative e sulla sedazione profonda continua (articoli 1 e 2 della legge 219/2017) e alla verifica sia delle condizioni richieste che delle modalita’ di esecuzione da parte di una struttura pubblica del SSN, sentito il parere del comitato etico territorialmente competente. La Corte sottolinea che l’individuazione di queste specifiche condizioni e modalita’ procedimentali, desunte da norme gia’ presenti nell’ordinamento, si e’ resa necessaria per evitare rischi di abuso nei confronti di persone specialmente vulnerabili, come gia’ sottolineato nell’ordinanza 207 del 2018. Rispetto alle condotte gia’ realizzate, il giudice valutera’ la sussistenza di condizioni sostanzialmente equivalenti a quelle indicate”.


Articolo pubblicato il giorno 25 Settembre 2019 - 20:45
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Gli hacker russi attaccano anche il sito di Metro Napoli

Anche oggi gli hacker russi sono al lavoro per attaccare la rete web italiana. E… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 08:22

Da Dubai a Napoli con quasi 23 chilogrammi di marijuana in valigia: arrestato

Napoli - Sequestrati 22,7 kg di marijuana all'Aeroporto di Capodichino. Un cittadino malese, proveniente da… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 08:14

Tifoso del Chievo precipita dagli spalti: è grave

Un uomo di 32 anni, tifoso del Chievo Verona, è rimasto gravemente ferito dopo essere… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 07:35

Napoli City Half Marathon, un fiume di atleti affascinati dal magico panorama partenopeo.

Un fiume di podisti, animati da un vibrante entusiasmo, ha inondato le strade della splendida… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 07:27

Torre Annunziata, inchiesta sull’incidente che ha causato la morte di Luigi D’Acunzo

Torre Annunziata – Sarà l'inchiesta della magistratura a fare luce sulle causa dell'incidente stradale che… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 07:10

Oroscopo di oggi 23 febbraio 2025: le previsioni dello zodiaco segno per segno

Previsioni Astrali per il 24 Febbraio 2025 oggi le stelle si allineano in modo particolare,… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 06:15