#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Aprile 2025 - 23:25
9.5 C
Napoli
Bologna, Ndoye: “Gol speciale in uno stadio che ci spinge...
Italiano applaude il suo Bologna: “Secondo tempo da grande squadra,...
Bologna, agente di polizia ferito all’arrivo dei tifosi del Napoli
Napoli spento nella ripresa: a Bologna solo un pari. Niente...
Perde il lavoro e aggredisce infermieri e agenti: arrestato 47enne
Napoli, blitz antidroga nel quartiere Vicaria: due spacciatori arrestati dalla...
Bellizzi, sequestrata autofficina: titolare denunciato per smaltimento illecito di rifiuti...
Napoli, droga in strada: due arresti della Polizia tra Vicaria...
Caserta, beni confiscati alla camorra diventano centro sportivo e ostello
Benevento, controlli a tappeto dei Carabinieri: 783 persone identificate, numerose...
Cinema in Corsia: ABIO Napoli trasforma i reparti pediatrici in...
LDA: SHALLA, il nuovo singolo fuori ovunque venerdì 11 aprile
Marano, Izzo dopo aver ucciso Gargiulo ha inviato la foto...
Al Teatro de Poche di Napoli presentazione si ‘Nfierno ‘A...
Napoli, “Vuoi vedere che ti sparo in testa?”: l’aggressione a...
Marco Carta il nuovo singolo Solo Fantasia, da venerdì 11...
Lawrence Carroll-Keep Looking, presentazione del volume sulla prima grande retrospettiva...
Le Serre di Graefer aprono le porte alla Reggia di...
Avellino, detenuto aggredito in carcere: è grave in ospedale
Pompei si riaccende con il ritorno della musica, ecco la...
Aggressioni agli arbitri, l’AIA si ribella: sito oscurato in segno...
Salernitana, esonerato Roberto Breda: arriva Pasquale Marino
Capello non ha dubbi: “Bologna-Napoli decisiva per lo scudetto”
Nola, Gino Cecchettin incontra gli studenti del liceo “Carducci”
Casalnuovo celebra la Festa della Liberazione e la Festa del...
Camorra, scarcerato Luca Esposito, ex genero di Patrizio Bosti
Pankhurst: in digitale il nuovo singolo All the black stars
La realtà virtuale e l’intelligenza artificiale possono cambiare il settore...
Napoli Est, Saiello (M5S): “Bonifica, il tempo è scaduto! Regione...
Mercoledì nel duomo di Napoli i funerali di Roberto De...

Domus Stabiae, il secondo weekend alle Antiche Terme

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Seconda settimana di programmazione per Domus Stabiae. Cultura Ri-sorgente, la rassegna di concerti, spettacoli e itinerari culturali, promossa dal Comune di Castellammare di Stabia in collaborazione con la Regione Campania e realizzata a seguito dell’adesione al P.O.C. Campania 2014-2020.
Dopo il primo weekend nella cornice della Reggia di Quisisana, che ha registrato il successo di pubblico dei concerti di Flo e di Katia Ricciarelli e la splendida interpretazione di Mimmo Borrelli nel suo Napucalisse, sabato 14 e domenica 15 saranno le Antiche Terme di Stabia la location degli eventi in chiusura del primo segmento della kermesse, organizzata dalla Ravello Creative Lab con la direzione artistica del Maestro Giuseppe Di Capua.
Sabato 14 alle ore 21 il sound inconfondibile di Antonio Onorato rivivrà in uno spettacolo che rivisita i più grandi successi della carriera del chitarrista vesuviano. Al suo fianco il pianista/tastierista Alessandro La Corte, il bassista Giuseppe Arena e il batterista Mario De Paola, protagonisti insieme a Onorato di un suggestivo progetto musicale che porta Napoli nel mondo e che ha dato vita all’ Antonio Onorato New Quartet.
Domenica 15 alle ore 21 le voci di Gianni Lamagna, Lello Giulivo, Anna Spagnuolo e Patrizia Spinosi si fonderanno nel suggestivo concerto Paese mio bello (L’Italia che cantava e canta), un viaggio attraverso il ‘700 della grande scuola napoletana, le canzoni degli anni ’40-’50, la musica leggera, la tradizione popolare italiana e latinoamericana fino alle composizioni originali di ciascuno dei solisti. Ad accompagnare i quattro artisti, accomunati, tra l’altro, dalla formazione alla scuola di Roberto De Simone, saranno i chitarristi Paolo Propoli e Michele Bonè.
Il ciclo di visite guidate di Domus Stabiae, la cui mission è quella di promuovere il ricco patrimonio storico, artistico e naturalistico della città, in questo weekend farà tappa naturalmente alle Antiche Terme. L’appuntamento è per domenica 15 alle 11 per riscoprire la storia del complesso termale che fu inaugurato nel 1836.
Dopo settembre la programmazione di Domus Stabiae, in linea con la previsione dei flussi turistici, riprenderà il 7 dicembre, con un evento, La Notte della Tammorra in tour di Carlo Faiello, costruito intorno alla tradizione del culto della Madonna Immacolata che culmina nell’accensione dei tipici falò. Al mattino (ore 11) visita guidata al sito archeologico di Villa San Marco.
L’ingresso a tutti gli spettacoli e alle visite è gratuito fino a esaurimento posti.


Articolo pubblicato il giorno 10 Settembre 2019 - 17:00


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento