#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 25 Aprile 2025 - 09:11
12.6 C
Napoli

Controlli della polizia stradale a Salerno, infrazioni e denunce

facebook
Napoli, scoperto ristorante horror in via Caldieri: sequestrata una tonnellata...
Pianura: aggredisce la compagna con un martello. Arrestato 50enne
Bobo Vieri, malore improvviso alle Maldive: ricoverato
Rione Sanità, inaugurato il campo di calcio regalo dei campioni...
Oroscopo di oggi 25 aprile 2025 segno per segno
Torre Annunziata, ferisce la moglie a martellate e poi si...
SuperEnalotto, estrazione del 24 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”,...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, giovedì 24 aprile...
Truffano anziana a Sasso Marconi: 2 napoletani arrestati sull’A1 in...
Tragedia del Faito, conclusa l’autopsia su Carmine Parlato: funerali probabili...
Caso Alfieri, il processo si sposta a Vallo della Lucania
Jabil, ultimatum dell’azienda: scatta una nuova protesta
Aeroporto di Grazzanise, via libera al traffico civile
A Sperlonga apre la seconda sede dell’Antica Pizzeria e Ristorante...
Torre Annunziata, pacchi alimentari di aprile: sostegno continuo alle famiglie...
Su Sky Cinema in prima tv Napoli – New York...
Minaccia di diffondere foto intime: 24enne arrestato per estorsione
Napoli, Funicolare Centrale chiusa fino al 30 aprile: verifiche tecniche...
Nicolas Maupas al The Space Cinema Napoli
Inter, la caduta fa rumore: dopo il Milan, l’ora delle...
Giardini La Mortella, Ischia: agli Incontri Musicali di Primavera il...
Europol e Sicurezza UE: Come Influisce sull’Italia
Liberiamoci: il 25 aprile in piazza a Cava de’ Tirreni
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, il terzo incontro di...
Funivia del Faito, completata l’autopsia su Janan: la giovane vittima...
Cairo: “Con Zapata sarebbe stato un altro Toro. Napoli? Sarò...
Furti in appartamento a Posillipo: catturato latitante
Camorra, il clan Licciardi utilizzava smartphone russi con sicurezza militare
Spaccio di cocaina e marijuana: 48enne ai domiciliari a Casal...
Sospeso per 10 anni l’account TikTok di Salvatore Borsellino: “Grave...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Nell’ambito dei servizi finalizzati alla repressione dei reati in materia di circolazione stradale, durante la notte, tra sabato e domenica scorsi, si è svolta una operazione della Polizia Stradale di Salerno, volta al contrasto del recrudescente fenomeno della guida sotto l’effetto di alcool e droga. Il luogo individuato per il dispositivo, disposto dal Ministero dell’Interno è stato in Salerno – via Torrione/Lungomare Tafuri, ed ha visto impegnati 5 pattuglie della Polizia Stradale e personale medico della Questura di Salerno. L’operazione ha portato al controllo di 96 veicoli e dei relativi conducenti, di cui 73% di sesso maschile, il 65% compresi nella fascia d’età tra i 18 e 35 anni, ed il 35% compresi tra i 36 ed i 53 anni d’età; il 27% di sesso femminile di cui 87% compresi nella fascia d’età tra i 18 ed i 35 anni ed il 13% compresi nella fascia d’età compresi tra i 36 ed i 53 anni, alla contestazione di 42 infrazioni al Codice della Strada, di cui 8 per la guida sotto l’effetto di alcool e 1 per la guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, nella fattispecie cocaina, con la conseguente denuncia in stato di libertà di 9 persone per i motivi sopra indicati. In totale sono state ritirate 9 patenti di guida e detratti 140 punti. Sono state contestate anche numero 3 violazioni a conducenti che circolavano con veicoli privi di assicurazione RCA con conseguente sequestro degli stessi e 2 violazioni a conducenti che non avevano mai conseguito alcun titolo abilitativo alla guida di veicoli, oltre a numerose violazioni di norme di comportamento quali mancato utilizzo delle cinture di sicurezza e utilizzo di telefono cellulare alla guida. A tutti i conducenti denunciati per guida in stato di ebbrezza alcolica e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti è stata contestualmente ritirata la patente di guida che verrà poi sospesa per un periodo da sei mesi a due anni. La guida sotto l’effetto di alcool e droga, oltre a costituire una violazione sanzionata in maniera severa dal Codice della Strada e dal Codice Penale, è causa principale, unitamente all’alta velocità e alla distrazione, dell’elevato numero di incidenti stradali gravi, spesso con esito mortale. L’attività in argomento rientra fra gli obiettivi che si è posto il Servizio Polizia Stradale, d’intesa con il Ministero della Salute – Dipartimento delle Politiche Antidroga e si svolge utilizzando dei test rapidi di screening. Si tratta di analisi della saliva mediante l’utilizzo di apparecchiature portatili a lettura automatica e con stampa del risultato; il prelievo dei campioni biologici salivari è effettuato sotto il diretto controllo del personale della Polizia di Stato dell’Ufficio Sanitario Provinciale, nel rispetto della riservatezza e dell’integrità personale degli automobilisti controllati. L’eventuale esito positivo costituisce il presupposto per effettuare ulteriori accertamenti, con valenza medico legale, svolti, successivamente, da laboratori accreditati dalla Polizia di Stato. Si tratta di un’attività non solo finalizzata a garantire la sicurezza degli automobilisti che si muovono sulle strade, ma anche volta ad intensificare i controlli di legalità in materie particolarmente sensibili e sentite dalla collettività, in relazione ai delicati interessi tutelati.


Articolo pubblicato il giorno 30 Settembre 2019 - 18:08


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento