#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 29 Aprile 2025 - 14:48
23.8 C
Napoli

Casaleggio: ‘Il rappresentato dovrebbe decidere sempre’

facebook
Orta di Atella, picchia la madre per avere casa libera:...
Napoli, blitz a san Giovanni: droga nascosta nel box auto
Torre del Greco, pusher smascherato dal cliente in pigiama: arrestato
Evaso dai domiciliari rapina un giovane ad Aversa: 27enne arrestato...
Napoli, spaccio nel cuore di Vicaria: 39enne tunisino arrestato
Fumetti: al Comicon Topolino omaggia Napoli, Paperino gioca a calcio...
Incidente sul ponte dei Granili a Napoli: 54enne perde controllo...
Inchiesta curve di San Siro, rito abbreviato per tre ultras...
Arrestato l’avvocato Antonio Messina: gestiva i soldi del boss Matteo...
The Hormonauts scatenano la loro versione sfrontata di Surfin’ Bird,...
Napoli, finti camperisti corrieri dei narcos colombiani arrestati con 73...
Roberto Andò è il vincitore del Premio Elsa Morante per...
Nuovo EP e tour estivo nazionale: l’annuncio di Ester Del...
De Giovanni: “Il Napoli un miracolo sportivo e simbolo del...
Napoli, la mamma di Santo Romano: “Noi gentiori non possiamo...
MUSICULTURA 2025: Campania s’impone con tre artisti locali che hanno...
Napoli abbraccia l’Europa, in Piazza Dante arriva il Mercato Internazionale...
Campania da podio a Monopoli, pioggia di medaglie nella ginnastica...
Sorrento, il Rotary tra scuola e ospedale riscopre il valore...
Fuorigrotta, centauro investito e lasciato sull’asfalto da pirata della strada:...
Minaccia di incendiare la casa della mamma: arrestato 22enne
Sgominata la banda dei ponteggi: ecco chi sono gli 11...
Ischia, “consegna urgente” ma è una truffa: denunciatati due giovani...
Banda dalle tabaccherie tradita da una telefonata
Maksym Krippa and DIM Group: A Strategic alliance to reshape...
Rubavano i ponteggi dai palazzi in ristrutturazione: 11 arresti tra...
La doppietta di McTominay porta il Napoli in vetta alla...
Mondragone, omicidio alla stazione di servizio: confessa l’imprenditore fermato, “volevo...
Tragedia del Faito, nuovo sopralluogo sulla linea: si cercano i...
Camorra, arrestati il fratello del boss Di Martino e i...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il rappresentato dovrebbe decidere sempre, salvo quando lo puo’ fare solo il suo rappresentante. Succede quasi sempre il contrario. E’ quanto afferma Davide Casaleggio in un lungo intervento sul Corriere della Sera richiamato in prima pagina, in cui dice che “aggrapparsi alle tradizioni ignorando le possibilita’ del presente crea sette brevi paradossi della democrazia”. Che si parli di riunioni degli azionisti di un’azienda o di un partito politico, secondo Caseleggio, “i delegati o i rappresentanti scelti sono soluzioni temporanee a un problema legato all’efficienza decisionale, non all’incompetenza nel saper decidere cosa e’ meglio”. Ecco perche’ “quando e’ possibile, e’ importante che siano i rappresentati a poter decidere”. E “ora e’ il momento di superare le tecnologie del quindicesimo secolo per quanto riguarda il voto e la partecipazione alla vita della propria comunita'”, prosegue Casaleggio. Chi sostiene che il voto online sia pericoloso, al presidente di Rousseau ricorda molto “l’introduzione del treno nel 1800: illustri scienziati sostenevano che viaggiare oltre i 30 km/h (la velocita’ massima delle carrozze di allora) potesse spezzare le ossa dei passeggeri. La paura del futuro si supera con la cultura e con l’esperienza”. Chi, invece, sostiene il modello dei partiti come strumento di democrazia “e’ colui che si lamenta della bassa rappresentanza rispetto agli elettori dei movimenti”, fa notare Casaleggio. E aggiunge che “ci si preoccupa piu’ che chi vota ‘sbagli’ a votare che non di spiegargli le nostre ragioni”. Poi osserva che se pensiamo che la maggioranza della nostra comunita’ prendera’ la scelta che riteniamo sbagliata “e’ nostro compito impegnarci a convincerla del contrario. Se non lo facciamo probabilmente non pensiamo che sia importante farlo, o di non essere nel giusto fino in fondo o di non essere in grado di convincerla con le nostre ragioni”. Secondo Casaleggio, “l’intellighenzia di una comunita’ decide il meglio per il proprio futuro”. E fa notare che le scelte politiche “impattano sulla nostra vita e in alcuni casi anche su quelle dei nostri figli”. Poi osserva che chi pensa che solo gli esperti del tema possano scegliere “confonde la conoscenza con la scelta”. Perche’ “gli esperti possono spiegare il tema (es. i rischi del nucleare) e l’ impatto che avra’ una decisione sulle nostre vite, ma la decisione finale (es. se correre quel rischio) deve essere la comunita’ a prenderla, se e’ possibile”


Articolo pubblicato il giorno 17 Settembre 2019 - 10:43
Torna alla Home
facebook

DALLA HOME

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA
Cronache è in caricamento