“Avevamo chiesto d’iniziare presto l’evacuazione e la gente ha compreso”. Lo dice il sindaco di Battipaglia, Cecilia Francese, che ha voluto tranquillizzare tutti i suoi concittadini. “Ci sono macchine della polizia ovunque, oltre 60 varchi sono presidiati dalle forze dell’ordine. L’azione anti-sciacallaggio e’ iniziata già alle 5, i cittadini possono stare tranquilli”. Anche le parrocchie hanno dato il proprio contributo per gestire l’emergenza: quella di Serroni, come raccontato dalla Francese, ha organizzato una gita a San Giovanni Rotondo, mentre quella di Sant’Anna ha organizzato dei pasti. L’Asl di Salerno, dal canto suo, sta partecipando attivamente al piano di protezione civile allestito a Battipaglia (Salerno) per il disinnesco di un ordigno bellico risalente alla seconda guerra mondiale. “Abbiamo svuotato l’ospedale di Battipaglia, alle 10,30 anche le guardie giurate andranno via e sarà vigilato dai carabinieri”, ha spiegato il direttore generale dell’Asl, Mario Iervolino. “Abbiamo trasportato nella scuola ‘Penna’ 84 persone allettate, le ultime due erano persone anziane e siamo riusciti a portarle grazie agli operatori dell’Adi. Abbiamo messo a disposizione dei cittadini anche due equipe di psichiatria. Stamattina una persona, probabilmente per il disagio creato, ha avuto qualche problema ed e’ intervenuta una delle due psichiatre”. Per Iervolino, dunque, anche per quel che riguarda gli aspetti sanitari “la popolazione ha collaborato, comprendendo le nostre difficolta’ gestionali”.Ci sono anche due sale relax, due sale mensa e due sale per lo svago nel centro di accoglienza di via Jemma allestito per il disinnesco dell’ordigno bellico a Battipaglia. La protezione civile regionale, d’intesa con il Comune e con la Regione ha predisposto un programma di attività per ogni età. Dopo la fase destinata alla registrazione e all’accoglienza e’ stato organizzato il risveglio muscolare. A partire dalle 8.30, poi, giochi suddivisi per fasce d’età. Alle 10 la Santa Messa, mentre prima di pranzo ci saranno dei corsi a cura della Croce Rossa Italiana. Nel pomeriggio, a partire dalle 15, è prevista la proiezione di un film, poi tornei di carte e quiz per ragazzi, caccia al tesoro e, infine, la cena che precederà il rientro nelle abitazioni.
Correva l’anno 1815 quando il vulcano Tambora, in Indonesia, decise di fare il botto più… Leggi tutto
Napoli – Ha tentato di evitare lo sfratto inventando un falso provvedimento di detenzione domiciliare:… Leggi tutto
Napoli- Le indagini che hanno portato all'emissione di 18 ordinanze cautelari dando una ulteriore spallata… Leggi tutto
Napoli – La Polizia di Stato ha arrestato un 33enne del napoletano, ritenuto responsabile di una… Leggi tutto
Napoli- I musicisti di strada e artisti locali si ribellano contro un regolamento comunale che,… Leggi tutto
Napoli– Un agente penitenziario risulta tra le 24 persone raggiunte da misure cautelari nell’ambito di… Leggi tutto