#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Marzo 2025 - 21:38
10.7 C
Napoli
Bradisismo, Napoli stanzia contributi per le famiglie sfollate: fino a...
Floridiana, un nuovo percorso botanico per riscoprire il gioiello verde...
SuperEnalotto, estrazione del 28 marzo 2025: numeri vincenti e vincite
Inchiesta sul voto di scambio: martedì l’interrogatorio di Franco Alfieri
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti di oggi,...
Assalto a portavalori sull’Aurelia: il video svela l’azione dei banditi
Rita De Crescenzo diventa pacifista e fa un video contro...
Campania, 350 milioni per le strade: il bando di De...
Adesca un 13enne online e lo abusa: arrestato 30enne nel...
Detenuto suicida a Poggioreale, Zuccarelli denuncia: “Emergenza nazionale”
Napoli, blitz della Polizia Locale: scoperte case occupate abusivamente e...
Caserta: lui la lascia e lei decide che il cane...
Camorra, pentiti poco credibili: assolto Raffaele Mauriello ‘o chiatto
Nuovo brano di Napodano, “Niente di Speciale”, disponibile in radio...
Caos metropolitana a Napoli: “dipendenti malati”, Linea 1 dimezzata senza...
Tonino Carotone e Giulio Wilson presentano il nuovo singolo “Mondo...
Apre i battenti la Biennale delle Arti AMA: Arte, Maddaloni...
Ex Whirlpool, nuovo inizio green: parte la formazione alla TeaTek...
San Giorgio a Cremano, da terreno confiscato all’olio della legalità:...
Il Salotto a Teatro accoglie Massimo De Matteo con Na...
Pozzuoli, al porto un ponte mobile per sbarco per far...
E’ fuori il nuovo album dei Post Fata Resurgo, disponibile...
Furti a raffica a Vico Equense: scarcerato Carmine Falzarano
Santa Maria Capua Vetere: due arresti domiciliari per stalking e...
Napoli. Cerimonia di consegna onorificenze ed encomi ai Carabinieri della...
Maurizio De Giovanni: in uscita il nuovo volume su Napoli...
Inizio della seconda edizione del Napoli Queer Festival: appuntamento dal...
Truffa anziano a taranto: arrestato 42enne di Casoria
Sant’Antonio Abate, inquinavano il fiume Sarno: sequestrate tre aziende 
Ischia, la Regione presenta il nuovo Piano Paesaggistico: tensione con...

Al via le audizioni per il laboratorio Διώνυσος (Dioniso). Domenica 29 settembre a Sapri

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Domenica 29 settembre, presso l’auditorium di Sapri (ore 17) le audizioni per il laboratorio di teatro, filosofia e psicanalisi Διώνυσος.
Il corso si terrà ogni lunedì, dal 7 ottobre, dalle ore 19.30 alle 21.30 per un periodo che va da ottobre 2019 a maggio 2020, ed è rivolto a massimo 20 partecipanti.
Διώνυσος è un laboratorio esistenziale, un’esperienza totalizzante, potente, esclusiva; è un atto mediante il quale si “acquista la conoscenza di qualcosa di particolare”. La densa riflessione di Nietzsche intorno alla tragedia e alle motivazioni che contribuirono alla sua nascita invogliano a immaginare e a realizzare un percorso originale attraverso l’arte, che dunque non è fine ma mezzo per divellere zolle di una esistenza impilata negli stigmi della ordinarietà sociale in favore della essenza più pura del partecipante prima e successivamente dello spettatore.
Dioniso è certamente il dio che più di altri agisce nelle latebre dell’essere, colui che afferra le verità nelle viscere di ogni uomo e le impone alla coscienza degli astanti: è il dio che mostra la nudità dell’uomo, non senza trasformarlo.
I partecipanti, per aspirare a una dimensione di potenza e di coinvolgimento totalizzante, debbono ritrovarsi in un agone riflessivo ed emotivo fortemente agente: il furor non può che coinvolgere sul piano del pathos e dell’ethos aspirando alla rivelazione delle essenze. L’uomo è in origine puro, ma il tempo e le contingenze lo corrompono: Dioniso, attraverso l’arte, agisce per ridestare la purezza in cui risiede il germe della bellezza umana.
Per queste ragioni non esiste un testo di riferimento, se non nei rimandi che la letteratura ha tracciato sul dio della sfrenatezza: il testo è puro canovaccio. La vera drammaturgia del laboratorio consiste più che altro nella musica. Temi musicali scritti appositamente per il laboratorio, distinte in quadri e sequenze che muovono dapprima dall’esterno verso il viscerale e in un secondo momento dal profondo delle latebre verso l’espressione esterna e condivisa. Gli interpreti, evocati dal lavorio della musica, dai suoni inclusivi, dal gesto atavico, dal movimento del corpo, intraprenderanno un percorso di esplorazione e conoscenza che li condurrà verso la consapevolezza di sé e l’espressione di sé. Il viaggio attraverso le emozioni più sottese incontra ed elabora la paura della separazione che induce a percepire la condizione di precarietà e di pericolo; il senso più acuto e più intimo del messaggio dionisiaco fonda probabilmente la sua azione sull’incontro con la paura e con la reazione che ne deriva. È fondamentale che il partecipante del laboratorio si rispecchi e si riveda nella azione che solo l’arte del teatro può, coi suoi meccanismi, richiamare in vita. Sapienza e potenza sono due parole chiave per cucire il telos della narrazione: appunto, una messa in vita, più che in scena, delle prerogative essenziali degli individui.
Se i greci inventarono la tragedia e la divulgarono nel momento d’auge della loro civiltà non fu certamente per secondarie questioni estetiche; la sua potenza è dirompente, rinnovatrice, edificante. Ha la prerogativa, la tragedia, di destituire e poi edificare, smantellare e ricostruire con vigore nuovo, autentico, sublime.
Per queste ragioni il laboratorio richiede un notevole sforzo da parte delle molteplici sfere dell’individuo: del corpo e della percezione/consapevolezza del corpo; della mente e del suo potenziale; delle emozioni; della creatività e della sua capacità di elaborare immagini e situazioni; della spiritualità attraverso l’ascolto armonico delle essenze insite ed esterne.
Il percorso mira a esplorare alcune componenti umane, come l’intuito, la concentrazione, il significato del suono della voce, la comunicatività del gesto, l’impegno, il sacrificio, la volontà, la percezione, per migliorarne il potenziale e per promuovere un approdo di confluenza verso esiti espressivi attraverso l’arte e la tecnica del teatro, che in un tale disegno è un mezzo, uno strumento, e non il fine estetico dell’azione. Ciò ambisce a costruire il progetto Διώνυσος.
Per informazioni contattare il 3394295750.


Articolo pubblicato il giorno 24 Settembre 2019 - 12:26

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento