#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 18:14
14.1 C
Napoli
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...

Al Museo del Cinema di Torino la mostra dedicata a Lombroso, scatti razzisti dei napoletani definiti delinquenti il base alla provenienza

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Il Museo del Cinema di Torino ha inaugurato una mostra dedicata agli studi di Cesare Lombroso, lo studioso che – senza alcun fondamento sul piano scientifico – affermava che si diventa delinquenti in base alla propria natura e dunque sulla base della provenienza territoriale. Le sue strampalate teorie, basate in tanti casi su ‘studi’ su delinquenti provenienti dal Mezzogiorno e in particolar modo da Napoli, sono state ampiamente smentite dalla scienza. Nonostante ciò il capoluogo piemontese continua ad ospitare un museo a lui dedicato, dove sono esposti i reperti dei suoi ‘studi’ e inaugura addirittura nuove mostre dedicate alla sua figura. In questo caso si tratta di una raccolta di reperti fotografici in cui si mostrano i volti delle persone, nei quali Lombroso pretendeva di riscontrare un’inclinazione alla delinquenza. La mostra del Museo del Cinema mostra dunque scatti profondamente razzisti di delinquenti, anche napoletani, catalogati in base alla provenienza geografica”. Lo afferma il consigliere regionale dei Verdi Francesco Emilio Borrelli e il conduttore de “La Radiazza” su Radio Marte Gianni Simioli. “Non ci addentriamo in un’analisi circa il valore storico dei reperti ma sottolineiamo che riteniamo estremamente grave mostrarli senza specificare l’assenza di una qualsiasi valenza scientifica. Anzi sulla locandina è espressamente indicata la provenienza dall’archivio fotografico del Museo di Antropologia criminale dell’Università di Torino. Il visitatore meno attento potrebbe dunque essere fuorviato e credere che sussista una base scientifica nelle sciocchezze razziste sostenute da Lombroso. Un rischio che non è assolutamente il caso di correre in un’epoca come la nostra. Abbiamo dunque inviato una nota alla direzione del museo chiedendo di inserire delle indicazioni che specificano l’assenza di valenza scientifica dei reperti esposti in quanto, allo stato attuale, la mostra risulta offensiva nei confronti dei napoletani e dei meridionali in generale”.


Articolo pubblicato il giorno 26 Settembre 2019 - 14:13

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento