#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 29 Aprile 2025 - 16:44
21 C
Napoli

Al Museo Correale sono terminati i lavori del pergolato tipico sorrentino

facebook
Marisa Laurito: “Scudetto? Massima scaramanzia, ma se lo vince il...
Sconvolgente assegnazione al premio Ornella Vittorioso edizione III ad Antonella...
Sorrento, gli studenti ripuliscono Marina Grande: educazione ambientale in azione
Lecce-Napoli, sold out nel settore ospiti: attesi oltre 5mila tifosi...
Pompei, Mozart e Pergolesi per il gran finale della Stagione...
Spara per sedare una rissa: uccide il figlio 23enne
Avellino, ritrovati e salvati dai Carabinieri tre cuccioli abbandonati: ora...
Napoli, parcheggiatore abusivo con condanna per lesioni gravi arrestato vicino...
BoicottIAmo lo Streaming: a Casoria una giornata di incontri e...
Torre Annunziata, l’assessore Coppola alla XXVII Giornata della Pace di...
L’assassino di Santo Romano condannato a 18 anni e 8...
Controlli a Mergellina, 242 identificati nella zona della movida
Napoli, sei interdittive antimafia firmate dal Prefetto: stop a imprese...
Orta di Atella, picchia la madre per avere casa libera:...
Napoli, blitz a san Giovanni: droga nascosta nel box auto
Torre del Greco, pusher smascherato dal cliente in pigiama: arrestato
Evaso dai domiciliari rapina un giovane ad Aversa: 27enne arrestato...
Napoli, spaccio nel cuore di Vicaria: 39enne tunisino arrestato
Fumetti: al Comicon Topolino omaggia Napoli, Paperino gioca a calcio...
Incidente sul ponte dei Granili a Napoli: 54enne perde controllo...
Inchiesta curve di San Siro, rito abbreviato per tre ultras...
Arrestato l’avvocato Antonio Messina: gestiva i soldi del boss Matteo...
The Hormonauts scatenano la loro versione sfrontata di Surfin’ Bird,...
Napoli, finti camperisti corrieri dei narcos colombiani arrestati con 73...
Roberto Andò è il vincitore del Premio Elsa Morante per...
Nuovo EP e tour estivo nazionale: l’annuncio di Ester Del...
De Giovanni: “Il Napoli un miracolo sportivo e simbolo del...
Napoli, la mamma di Santo Romano: “Noi gentiori non possiamo...
MUSICULTURA 2025: Campania s’impone con tre artisti locali che hanno...
Napoli abbraccia l’Europa, in Piazza Dante arriva il Mercato Internazionale...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Al Museo Correale sono terminati i lavori per il recupero di una parte del parco interno al museo e per la realizzazione del pergolato tipico sorrentino. Gli interventi hanno interessato circa 3000 mq in cui sono state sistemate una rete antigrandine di copertura e un completo di frangivento per 100 ml circa collocato sia sul lato di Via Rota che sul lato a valle, rivolto verso il mare e impreziosito da listelli di legno di castagno.
ruEseguiti sotto la direzione dell’agronomo Tullio Esposito, i lavori sono stati finanziati con il contributo straordinario del Comune di Sorrento di 70mila euro, stanziati con Determina 1005 del 21 Giugno 2018: «Stiamo curando ogni aspetto del Museo – spiega il Presidente del Museo Correale Gaetano Mauro – Avviato il progetto “Adotta un’opera”, infatti, che vede sempre più restauratori a lavoro nel nostro museo per riportare a nuova luce dei tesori della pittura, era ora che anche i giardini del parco fossero rivalutati. Ringrazio l’Amministrazione del Comune di Sorrento che ha finanziato l’intera opera, permettendoci di ricreare una delle caratteristiche dell’agricoltura sorrentina: il pergolato. L’obiettivo successivo da raggiungere è la sistemazione dell’intero giardino della proprietà museale e la creazione di un “orto botanico”, in modo da incrementare l’offerta museale e creare un polo attrattivo sempre più importante per i turisti e per i residenti che possono già beneficiarne gratuitamente ogni giovedì e ogni domenica».
I lavori sono avvenuti sotto il controllo del Direttore del Museo Correale, l’architetto Filippo Merola: “Una vera e propria opera di ingegneria agraria. Il pergolato che fa parte del fondo agricolo museale, è a tutti gli effetti una costruzione tipica della penisola sorrentina, caratterizzata proprio dalle particolari tecniche di produzione, a copertura delle chiome degli alberi, al fine di proteggerli soprattutto dal freddo, dal vento e dalla grandine, per conseguire anche un ritardo della maturazione dei frutti. Bisogna dare merito al Comune di Sorrento, più che mai convinto che il rilancio dell’agricoltura debba passare da uno stretto legame con il turismo ed essere accompagnato da una riqualificazione di terreni e giardini dismessi. Riqualificazione territoriale da incentivare e portare avanti quale unica valida strategia per rendere interessante e realmente competitiva l’offerta turistica del territorio”.


Articolo pubblicato il giorno 24 Settembre 2019 - 15:56

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento