Napoli e Provincia

Acerra, furto e danni alle isole ecologiche di Frassitelli e via Mulino. Il sindaco: ‘Regia criminale in azione’

Condivid

Ignoti si sono introdotti nelle due isole ecologiche di Acerra, in provincia di Napoli, danneggiando e rubando l’intero impianto di sorveglianza i una, e nell’altra alcune lavatrici depositate tra i rifiuti ingombranti. A rendere noto l’accaduto, il sindaco Raffaele Lettieri, il quale parla di “una regia criminale in azione per danneggiare la raccolta differenziata in città e per fermare i progressi che si stanno facendo”. I fatti sono avvenuti ieri notte quando ignoti, si sono introdotti prima all’isola ecologica in località Frassitelli, poco dopo le 22.30, buttando giù i cancelli di ingresso dell’isola e poi abbattendo le porte di entrata alla struttura che controlla l’impianto di videosorveglianza, da dove hanno portato via gli armadi blindati con il sistema di controllo. Il sistema d’allarme è scattato, allertando i responsabili della ditta che gestisce gli impianti. Il sito resterà chiuso per consentire i lavori di ripristino. Qualche minuto dopo malviventi si sono introdotti anche nell’isola di via Mulino Vecchio, tagliando una rete di recinzione che ha fatto scattare gli allarmi. Qui, però, i criminali non sono riusciti a portare via l’impianto di sorveglianza, e si sono “accontentati” di rubare qualche elettrodomestico rotto depositato nel sito, è danneggiato altri cassoni per la raccolta dei rifiuti differenziati Meno danni in questo caso, infatti il centro di raccolta dopo i rilievi della Polizia e alcuni lavori dovrebbe riaprire in giornata. Gli episodi sono stati denunciati alle Forze dell’Ordine che stanno visionando le immagini per risalire agli autori. Il sindaco, da parte sua, sottolinea che gli atti vandalici ed i furti sono stati “compiuti proprio nei giorni in cui la città di Acerra, che già registra una raccolta differenziata intorno al 70%, ha aderito alla campagna di Legambiente “io non conferisco” per ridurre il conferimento della frazione del secco indifferenziato, proprio nelle settimane di stop dell’inceneritore, con un’importante percentuale di successo dell’80%, con il secco residuale raccolto ogni 15 giorni”.


Articolo pubblicato il giorno 12 Settembre 2019 - 10:49

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione
Tags: DanniFurto

Ultime Notizie

Furto al supermercato nell’Avellinese: arrestati due uomini senza fissa dimora

Mugnano del Cardinale (AV) – Avevano riempito gli zaini con oltre un centinaio di articoli… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 11:19

La rabbia di Dalma Maradona: “Mio padre lasciato a morire in una casa lurida, puzzava di urina”

Una testimonianza forte, commossa e piena di accuse: Dalma Maradona, primogenita del leggendario Diego Armando,… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 11:12

Giugliano, fuga in scooter contromano (e senza casco): denunciati due 16enni

Giugliano in Campania – Corrono in tre su uno scooter, senza casco, e ignorano l’alt… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 11:05

McTominay, cuore azzurro: “Napoli, ti porto lo scudetto”

Una doppietta contro l’Empoli, una dichiarazione d’amore per Napoli e un obiettivo chiaro nella mente:… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 10:55

Capua, confermate le condanne per minacce e lesioni: Roberto Polito ritenuto colpevole

Il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, con sentenza emessa dal giudice monocratico Giuseppe Zullo,… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 10:15

Napoli, smantellati paletti abusivi al Vomero

Napoli - I carabinieri abbattono barriere abusive per ripristinare la legalità: è accaduto al Vomero,… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 09:53