Il 21 e il 22 settembre in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, il cui tema di quest’anno è “Un due tre… Arte! – Cultura e intrattenimento”, i siti del Parco archeologico di Pompei proporranno visite straordinarie ad alcuni edifici.Il tema scelto per le giornate è legato alla “terme”, luogo prediletto dagli antichi romani per trascorrere il tempo, conversare e rilassarsi, presenti in più punti dell’antica città di Pompei, ma anche nelle Ville di Oplontis e Stabia. In tutti i siti, funzionari del Parco saranno a disposizione nel corso della mattinata per illustrare gli ambienti. Presso l’Antiquarium di Boscoreale, oltre alle sale del Museo e all’esposizione dedicata al Villaggio Protostorico di Longola, sarà visitabile Villa Regina, villa rustica incentrata sulla produzione del vino, appena riaperta dopo gli interventi di restauro.A Pompei saranno visitabili i Praedia di Giulia Felice, con accesso contingentato al complesso termale privato della Domus, la Casa del Criptoportico, anche essa dotata di un pregiato ambiente termale, la Casa di Trittolemo e la Casa dell’Ancora. Per l’occasione riapriranno al pubblico le Terme del Foro a seguito dei restauri.
Il complesso termale è stato interessato, nell’ultimo anno, da interventi di messa in sicurezza e consolidamento degli ambienti della sezione maschile, inclusa la palestra, restauro degli appartati decorativi, revisione e sostituzione delle coperture, previsti dal Grande Progetto Pompei.Ubicate alle spalle del Tempio di Giove, e portate in luce negli anni 1823-24, si trattava del più centrale degli impianti termali della città, posto in prossimità del Foro. Vennero costruite nei primi anni della colonia sillana (secondo quarto del I secolo a.C.) e presentavano due sezioni separate per uomini e donne con ingressi indipendenti.La sezione maschile, visitabile, che apriva su via delle Terme presenta la tipica sequenza di ambienti che includeva: l’apodyterium (spogliatoio), utilizzato anche come tepidarium (per i bagni di media temperatura), il frigidarium (per il bagno freddo) e il calidarium (per il bagno caldo).Come molti edifici a Pompei, le terme subirono gravi danni durante il terremoto del 62 d.C. Lo stato attuale è in gran parte il risultato dei successivi lavori di restauro. Di particolare pregio la decorazione degli ambienti, tra cui le figure maschili in terracotta (telamoni) che decoravano le nicchie per riporre abiti e oggetti per il bagno e la volta con elaborati stucchi a rilievo dell’apodyterium-tepidarium. Nello stesso ambiente si può̀ notare un grande braciere in bronzo con zampe e teste bovine, che serviva per il riscaldamento.Di rilievo nel calidarium, e oggetto di recente restauro, è il grande labrum marmoreo (bacino con acqua fredda) utilizzato per rinfrescarsi, che presenta un’iscrizione in bronzo lungo l’orlo, con il nome dei magistrati che ne finanziarono la realizzazione.La parte femminile, più piccola, era in ristrutturazione al momento dell’eruzione e attualmente è adibita a deposito di reperti. Più di 500 lucerne trovate nella zona d’ingresso della parte maschile dovevano servire per l’illuminazione durante le aperture serali.
A Boscoreale, inoltre, saranno per l’occasione distribuiti degli opuscoli realizzati nell’ambito dell’Alternanza Scuola Lavoro 2018-19, promossa dal Parco Archeologico di Pompei in collaborazione con l’Istituto Superiore Cesaro-Vesevus sede di Boscoreale con gli alunni della IV B del Liceo Scienze Umane, coordinati dalla prof.ssa Lucia Oliva e dalla dott.ssa Anna Maria Sodo responsabile dell’Antiquarium.
L’INGRESSO ai siti nelle due giornate, è al costo consueto.A Pompei l’orario di apertura degli edifici citati (Terme del Foro, Terme dei Praedia di Giulia Felice, Casa del Criptoportico, Casa di Trittolemo, Casa dell’Ancora) è 9.30-17.15.Apertura serale di sabato 21 settembre 2019: costo simbolico di € 1 con gratuità di legge.
Articolo pubblicato il giorno 20 Settembre 2019 - 16:45

Pubblicato il: 15/02/2025 21:54
Categoria: Cronaca di Napoli, Cronaca Flegrea, Flash News, Napoli e Provincia, Pozzuoli, Ultime Notizie
Un forte tremore ha scosso l'area dei Campi Flegrei, con una scossa di magnitudo 2,4 avvertita distintamente poco prima delle...
Continua a leggere
Pubblicato il: 15/02/2025 21:18
Categoria: Lotto e SuperEnalotto, Attualità, Ultime Notizie
Nessun '6' né '5+1' nell'estrazione del Superenalotto di oggi. Sono stati, invece, centrati sei '5' che vincono 33.402,89 euro ciascuno....
Continua a leggere
Pubblicato il: 15/02/2025 21:07
Categoria: Cronaca di Napoli, Cronaca Flegrea, Napoli e Provincia, Pozzuoli, Ultime Notizie
Secondo quanto riferisce sui social l'associazione "Nessuno tocchi Ippocrate" oggi un uomo giunto all'ospedale di Pozzuoli avrebbe preso a pugni...
Continua a leggere
Pubblicato il: 15/02/2025 20:47
Categoria: Lotto e SuperEnalotto, Attualità, Ultime Notizie
Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 15 febbraio: BARI 72 78 23 39 06 CAGLIARI 18 02 32 45 07 FIRENZE 77...
Continua a leggere
Pubblicato il: 15/02/2025 20:33
Categoria: Cronaca di Napoli, Castellammare di Stabia, Napoli e Provincia, Primo Piano, Ultime Notizie
La prefettura di Napoli e le forze di polizia hanno "avviato rigorosi accertamenti volti a ricostruire l’esatta dinamica dell’episodio, le...
Continua a leggere