Cultura

Valorizzazione del complesso trecentesco Donnaregina: accordo tra Università, Comune e Diocesi di Napoli

Condivid

Approvato dalla giunta comunale di Napoli, su proposta degli assessori Clemente e Piscopo, l’accordo di Collaborazione tra l’Università degli Studi di Napoli Federico II, Comune di Napoli e Diocesi di Napoli per la Valorizzazione del complesso trecentesco di Donnaregina. L’accordo, nato dalla volontà congiunta delle tre Istituzioni di collaborare per la valorizzazione, cura e fruizione pubblica del complesso monumentale, prevede “l’impegno dell’Università a conservare, all’interno del Complesso, la prestigiosa sede della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, per lo svolgimento non solo di attività didattiche e formative postlaurea, quanto anche per l’organizzazione di mostre, convegni e iniziative scientifico-culturali, finalizzate alla conoscenza storica, architettonica e artistica del patrimonio monumentale napoletano. Altrettanto, la Diocesi, nei locali del Complesso, si impegna a svolgere attività di culto, pastorale e museale, in continuità con il prestigioso Museo Diocesano, ubicato nella contigua Chiesa barocca di Donnaregina, al fine di rendere fruibile tale patrimonio da parte della collettività e conservarlo per le future generazioni”. Gli spazi messi a disposizione della Diocesi riguardano anche quelli della Scuola Bovio-Colletta, presenti all’interno del Complesso di Donnaregina, per i quali saranno confermati gli impegni, le finalità e le modalità operative e di valorizzazione previsti per la Chiesa. “La Chiesa Trecentesca di Donnaregina, parte del più ampio Complesso Monumentale, è tra le più alte manifestazioni della cultura architettonica trecentesca, oltre che simbolo della tradizione del Restauro Architettonico in Italia – dichiarano gli assessori Clemente e Piscopo – l’Accordo di valorizzazione approvato intende dare seguito ad una diversa modalità di valorizzazione del patrimonio culturale pubblico, attraverso la collaborazione istituzionale tra il Comune, l’Università e la Diocesi di Napoli, che tiene conto di altri indicatori, quali il beneficio d’uso e il valore dei servizi che la riattivazione di un bene ha su un territorio e su una determinata collettività”.


Articolo pubblicato il giorno 2 Agosto 2019 - 11:28

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione
Tags: Napoli

Ultime Notizie

Napoli, minorenni aggrediscono un senzatetto con una mazza di ferro a Piazza Carlo III

Napoli – Un episodio di violenza gratuita e brutale ha scosso ieri Piazza Carlo III,… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 20:51

Papa Francesco, lieve insufficienza renale: situazione sempre cirtica

Roma - Le condizioni di Papa Francesco, al suo decimo giorno di ricovero al Policlinico Gemelli, "permangono… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 20:28

Spettacolo di Teatrodanza “Cari Bambini” in scena al Tin-Teatro Instabile di Napoli

Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 18:00

Torre del Greco, 59enne arrestato per aggressione e estorsione ai danni della madre

Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:46

Aversa, 14enne aggredito da due ventenni: la madre denuncia e si rivolge a Borrelli

Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:16

Cellole, arrestato ladro albanese sorpreso a rubare in casa: caccia al complice

I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:49