#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 22 Aprile 2025 - 17:49
21.9 C
Napoli
Tragedia del Faito, 4 indagati
Il rap di Guè fa scatenare The Desert Arena
Talento grezzo degli studenti del Marconi di Giugliano domina l’hackathon...
Il teatro Trianon Viviani partecipa al lutto nazionale e annulla...
Come scegliere il miglior giornale online per le notizie locali
ETTA, Curre Curre Guagliò featuring 99 Posse fuori il 25...
A Licusati tornano i briganti con Province Infette: la presentazione...
Saviano all’attacco sull’inchiesta ultras: “Inter responsabile, contatti diretti con la...
Sorrento, spiaggia bloccata ai non residenti: polemiche sul “mare privato”
Mergellina, raffica di controlli nella zona movida: 5 denunciati e...
Napoli, tre arresti in 24 ore per droga
Napoli, “Io e mio fratello Giancarlo”: incontro con Paolo Siani 
Dal 24 al 30 aprile negli UCI Cinemas Pink Floyd...
Papa, padre Albanese: “Unico statista a proclamare valore pace”
Allarme sicurezza stradale: 121 pedoni hanno perso la vita in...
Frattamaggiore, arrestato per rapina: incastrato da telecamere e riconoscimenti
Al Trianon Viviani Tommaso Bianco interpreta Di Giacomo
Sabato sospese tutte le partite di calcio
Addio a Papa Francesco: i funerali sabato alle 10, cinque...
Peppe Iodice sold out al Teatro delle Arti: sabato 26...
Alife, sparatoria davanti a un centro commerciale: due feriti
I edizione dell’AFRO FESTIVAL Italia – Heritage Day. Da Torino...
Grave incidente a Comiziano: 18enne in scooter in prognosi riservata
Frattamaggiore, incendio nella concessionaria: 10 auto distrutte
Cimitile, evade dai domiciliari per il drink di Pasquetta: arrestato
Perugia, anziana smaschera i truffatori: denunciati 3 napoletani
Ischia e Procida, Pasquetta sotto controllo: sequestri e denunce tra...
Scontro tra moto e auto a Piano di Sorrento: muore...
Napoli, aggredisce infermiere al Fatebenefrattelli: arrestato giovane dello Sri Lanka
Oroscopo di oggi 22 aprile 2025 segno per segno

Truffavano le aziende spacciandosi per responsabili della Leonardo: due arresti

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Militari del Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche hanno individuato due soggetti specializzati nel compimento di truffe mediante l’utilizzo di sistemi informatici. Le indagini scaturivano dalla querela presentata dalla Leonardo S.p.A. che lamentava di aver ricevuto richieste di pagamento da alcune società per ordini mai effettuati. I truffatori hanno dapprima creato un sito internet simile a quello ufficiale della Leonardo S.p.A., attestato su di un server ubicato in Danimarca, e successivamente hanno provveduto a contattare società operanti nel settore cui venivano richiesti dei preventivi di forniture riguardanti materiali in lega d’acciaio altamente costosi. Una volta perfezionato l’acquisto seguiva poi la consegna della merce (che solo in un caso non è andata a buon fine in quanto il trasportatore si era insospettito). Le consegne avvenivano nei pressi di capannoni industriali tutti ubicati nella provincia di Lodi.
I contatti (email e telefonate) con le tre aziende erano posti in essere da fantomatici direttori commerciali e/o sedicenti responsabili degli acquisti della Leonardo S.p.A. che, al fine di rendere più veritiera la truffa, avevano inserito nei messaggi di posta elettronica anche i loghi di altre società facenti parte del medesimo Gruppo (ex Finmeccanica).
Gli accertamenti tecnici svolti sul dominio “leonardocompany.net”, la risoluzione degli indirizzi IP relativi ai messaggi di posta elettronica provenienti dai sedicenti dipendenti della Leonardo S.p.A. corredati dall’analisi dei tabulati telefonici nonché della geo-localizzazione in tempo reale delle utenze mobili e VOIP individuate, permettevano alla Procura della repubblica di Roma l’emissione di decreti di perquisizione locale, personale e sequestro nei confronti di due soggetti ritenuti responsabili della truffa. Durante le operazioni di perquisizione veniva tra l’altro rinvenuto uno smartphone munito di sim card; tale utenza, già individuata nel corso delle indagini, era utilizzata per il funzionamento e la gestione di una delle numerazioni VOIP comunicate dai truffatori come contatto della Leonardo S.p.A. In particolare, le conseguenti attività di digital forsensics sul dispositivo hanno consentito di appurare la presenza di APP (denominata “MTalk” della Messagenet S.p.A.) deputata alla gestione automatica di numerazioni VOIP, tra cui quella utilizzata per porre in essere la truffa. Tale applicazione consiste in una piattaforma software che rende possibile gestire conversazioni telefoniche apparentemente riconducibili ad una linea fissa sfruttando invece, in maniera ingannevole, una rete mobile. Tale tecnologia ha consentito di raggirare i clienti effettivamente convinti di interloquire con uffici della Leonardo S.p.A. mentre, di fatto, tali comunicazioni venivano gestite attraverso l’utenza mobile in uso ai truffatori.
Venivano pertanto deferiti alla A.G. una coppia di cittadini italiani già pregiudicati, M.S. classe 1961 e E.R. classe 1973, entrambi residenti a Gemmano (RN), per i reati di truffa, sostituzione di persona ed accesso abusivo ad un sistema informatico.


Articolo pubblicato il giorno 1 Agosto 2019 - 08:54


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento