#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 20 Aprile 2025 - 06:55
18.7 C
Napoli
Oroscopo di domenica 20 aprile 2025 segno per segno
Superenalotto: Nessun ‘6’ né ‘5+1’ nell’estrazione di oggi, jackpot sale...
Rebibbia, 29esimo suicidio in carcere dall’inizio dell’anno
Conte non fa sconti: “Scudetto? Siamo in una lotta inaspettata....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi 19 aprile 2025
McTominay dopo il successo di Monza: “Vittoria sofferta, ma c’è...
Di Lorenzo elogia la compattezza del Napoli: “Tre punti fondamentali....
Il Napoli passa a Monza con il brivido: decide McTominay,...
Rumore Bianco, la performance di Danilo Napoli alla Galleria Toledo
Tragedia del Faito, la Procura istituisce un pool investigativo: nominati...
Concorso per ufficiali del ruolo tecnico dei carabinieri
Napoli, la faida tra i Rinaldi e i Mazzarella dietro...
Solofra, tenta truffa a coppia di anziani fingendosi avvocato: 19enne...
Benevento, scoperto falso fisiatra: i NAS sequestrano uno studio medico
Campi Flegrei, il vulcano sommerso che spaventa: cosa rischia davvero...
Santa Maria Capua Vetere, professore aggredito a scuola: continua il...
Salerno, lite tra coniugi e ospite sfocia in accoltellamento: 25enne...
Caserta, scioglimento del Comune: il sindaco Marino attacca. “Decisione ingiusta,...
Benevento: Minaccia con pistola a salve per rubare sigarette, denunciato
Caserta, evade dai domiciliari e si proclama messia: arrestato 
Stadio Maradona e nuovo centro sportivo, De Laurentiis: “Pronto a...
De Laurentiis risponde a Conte: “Certe espressioni creano disagio, il...
Castellammare di Stabia, estorsione a imprenditore: arrestato 31enne
Caserta, Pasqua sicura: carabinieri in campo con 100 uomini per...
Tragedia sull’A2: Vincenzo Garzillo, 21 anni, muore dopo giorni di...
Tragedia del Faito, lo zio di Janan: “Serve verità, individuare...
Napoli, tenta di uccidere un coetaneo al rione Vasto: arrestato...
Sant’Anastasia, arrestata pusher: rubava anche energia elettrica a casa
Cina, il mega-condominio città dove 20mila persone vivono come criceti...
Verona, anziana smaschera truffatore: arrestato 51enne napoletano

Terra dei Fuochi, nasce un forum civico territoriale

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Oltre 15 i Comuni che hanno partecipato all’incontro. I sindaci di Aversa e Giugliano sono stati personalmente presenti all’iniziativa, con la quale si è voluto fare il punto su una situazione, che desta preoccupazioni soprattutto per la convergenza tra l’imminente blocco dell’inceneritore e le crescenti speculazioni sul conferimento dell’umido.
Non sono prevedibili gli scenari che potrebbero venire a determinarsi di qui a poche settimane. Ma è stata espressa anche preoccupazione per la prospettiva di un carico tariffario, che potrebbe divenire insostenibile oltre che per l’aumento dei costi, anche per il probabile concentrarsi di questi su un numero più ristretto di contribuenti, date le diverse procedure ormai in vigore per l’accertamento dei debiti esigibili.
Il vescovo di Acerra, mons. Antonio Di Donna, ha voluto partecipare all’incontro, portando la voce della sua gente, che popola quella che, con Giugliano, ha definito “città martire”, città sulle quali senza alcun rispetto per la tutela della salute si concentrano carichi inquinanti insopportabili ormai da decenni.

L’avv. Antonio Mirra, Presidente dell’ATO Rifiuti di Caserta ha tracciato il percorso che, nei prossimi mesi, dovrebbe finalmente rendere operativo l’Ambito Ottimale, costituito già da oltre due anni, riferendo inoltre della garanzia offerta da Gisec (partecipata della Provincia di Caserta) di collocare in altri inceneritori la produzione d’indifferenziato.
Il Procuratore aggiunto presso il Tribunale di Napoli Nord, Domenico Airoma, ha riproposto le risultanze dell’indagine svolta dall’Istituto Superiore di Sanità sul territorio, individuando e localizzando relazioni preoccupanti tra condizioni ambientali e insorgenza di patologie oncologiche e non solo. Airoma ha inoltre indicato criticità e cause di illeciti e reati in materia ambientale.
La prospettiva tracciata nell’incontro è quella di un dialogo con tutti e di una politica che sappia parlare con una sola voce, almeno su temi, come quello ambientale, dominato da interessi illeciti e comportamenti criminosi. Si è invocata un’impennata di responsabilità civica.
Si è condivisa, perciò, la prospettiva territoriale di un PATTO DI CITTÀ, da costruire con due spinte convergenti: partecipazione attiva e comportamenti corretti da parte dei cittadini, a fronte di trasparenza, apertura alla collaborazione e buongoverno da parte delle Amministrazioni.
Parte attiva in questo processo sarà costituita dalle comunità scolastiche in cammino A PICCOLI PASSI. (22 disseminate il 16 Comuni) .
Nasce dunque un FORUM CIVICO TERRITORIALE, che, sostenuto da un comitato scientifico di esperti volontari, avrà come primo focus tematico: il ciclo integrato dei rifiuti.
Prima verifica del percorso avviato: il 4 ottobre in chiusura del “Tempo del Creato”, ospiti della comunità atellana.


Articolo pubblicato il giorno 1 Agosto 2019 - 19:35


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento