#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 15 Aprile 2025 - 16:17
20.3 C
Napoli
Clan Troncone e Frizziero, droga e contrabbando per acquistare barche:...
Acerra, bruciata viva dal compagno: fiaccolata per Fortuna D’Anna
Carlo Fucci, sannita, nuovo Procuratore Capo di Cassino
Salerno, tentato omicidio dopo lite in discoteca: in carcere due...
Mastella: “A Benevento serve la cardiochirurgia, è un’anomalia da sanare”
I boss Troncone e Frizziero chattavano con playstation per timore...
Lezioni Da Palco: Bufale – Un viaggio teatrale tra storia...
Operaio morto folgorato: il GIP restituisce gli atti al PM...
Napoli, locali comunali occupati abusivamente da oltre 20 anni: denunce...
Inchiesta Huawei: la procura belga disponibile a revocare l’arresto per...
Omicidio a Cesa, il fratello della vittima chiede giustizia: “quel...
Pic nic sostenibile: le 10 regole lanciate dal Museo del...
Nascono quattro Ecomusei in Campania: la presentazione a Scampia mercoledì...
Annunciata la Cinquina del Premio Strega Europeo 2025
Camorra, il baby boss Antonio Geatano in ospedale prima di...
Crytical: il nuovo singolo Fight Club da venerdì 18 aprile
Abodi non fa sconti: “Via dalla Nazionale chi scommette, la...
Corsa scudetto: tra Inter e Napoli duello di fuoco. Le...
Furioso per il cellulare perso, spacca tutto a colpi di...
Violenza sui genitori, rifiuta il braccialetto elettronico: 24enne finisce in...
Napoli-Empoli, controlli al Maradona: stangata a parcheggiatori, abusivi e venditori...
Deborah De Luca infiamma l’Arenile di Bagnoli con il suo...
Il Nuovo Podcast di RaiPlay Sound: Così parlò Luciano De...
Agro Aversano, scacco al mercato del falso: la GdF scopre...
La Croce dei Cariati, eretta nel 1836 contro il colera,...
Napoli, confisca da un milione di euro a società farmaceutica
La prossima eruzione potrebbe essere devastante : il mondo non...
I migliori consigli di Nail Art per delle unghie primaverili...
Napoli, si finge detenuto ai domiciliari per evitare lo sfratto:...
Camorra, il clan Frizziero pagava funerali degli affiliati uccisi. TUTTI...

Tempesta di fulmini in Sardegna, 15mila in sei ore Record di oggi in Europa. E sull’isola la pioggia di un mese

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

L’esperto meteo non parla di record, perche’ il primato spetta allo scorso anno, ma la tempesta di fulmini che questa mattina si e’ abbattuta sulla Sardegna meridionale ha toccato la punta massima registrata oggi in tutta Europa. “Sono stati quasi 15mila i fulmini caduti in appena 6 ore sulla Sardegna e nei mari che circondano l’Isola – spiega all’ANSA Dario Secci di Sardegna Clima – mentre ne abbiamo registrati complessivamente 80mila nelle 24 ore tra la Sardegna e le Baleari. Sono questi i numeri dell’intenso sistema perturbato attivo sul Mediterraneo”. Il metereologo sta seguendo l’evoluzione del maltempo che ha investito il sud Sardegna, causando allagamenti, crolli di alberi e tanti disagi agli automobilisti e ai cittadini dei vari centri della citta’ metropolitana. “Le scansioni radar del mattino – chiarisce Secci – lasciavano trasparire un intenso sistema convettivo a mesoscala (MCS), ovvero un sistema circolare costituito da diverse celle temporalesche in movimento verso il sud della Sardegna. La produzione di fulmini, in questo tipo di configurazione meteorologica, e’ notevole proprio perche’ costituito da numerosi temporali a diversi stadi evolutivi”. Per qualche ora il cielo del Cagliaritano e’ stato caratterizzato da un continuo pulsare di lampi e saette che si sono scaricate al suolo o in prossimita’ della costa, mentre le stazioni pluviometriche hanno registrato cumulati importanti: una media di 25 millimetri di pioggia con punte di 59 in Ogliastra e a Capoterra (Cagliari) e di oltre 30 a Cagliari citta’. In pratica in poche ore e’ caduta la pioggia di un mese. Quanto ai fulmini, Secci ribadisce che quello di oggi non puo’ definirsi un record per la Sardegna. “Non e’ passato neppure un anno dall’alluvione dell’11 ottobre del 2018 – ricorda l’esperto – quando si registrarono circa 25mila fulmini tra Cagliaritano, Ogliastra e mari prospicienti. Non solo. Notevole e coreografica fu anche la tempesta elettrica del 18 settembre 2018 sul Cagliaritano: 2.500 fulmini in appena 90 minuti, con allagamenti importanti nell’area attorno a Capoterra”. Ieri sera a Nuoro le prime avvisaglie dell’intensa attivita’ elettrica che si sarebbe poi sprigionata l’indomani mattina. Durante un violente temporale, un fulmine ha colpito gli impianti dell’archivio del Tribunale del capoluogo barbaricino, sviluppando un piccolo incendio con fumo intenso. Tempestivo l’intervento dei Vigili del fuoco del comando provinciale che ha stroncato sul nascere il rogo riuscendo a salvare il materiale cartaceo e i faldoni custoditi all’interno. Tutto si e’ risolto senza danni strutturali ma solo con qualche muro annerito. Nessun problema nemmeno per i 130 passeggeri e i membri di equipaggio di un volo Vueling che in tarda mattinata, mentre era in fase di atterraggio all’aeroporto di Cagliari-Elmas proveniente da Barcellona, e’ stato investito da una saetta. Le previsioni non promettono nulla di buono. In Sardegna la Protezione civile ha prorogato fino a domani a mezzanotte l’allerta per forti temporali, vento e grandinate. Nel resto d’Italia, maltempo in estensione dalle Isole maggiori verso l’Appennino e sulle zone interne del Centrosud. Piogge anche nel weekend, ma alternate a spazi soleggiati.


Articolo pubblicato il giorno 28 Agosto 2019 - 19:25

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento