Campania

Rifiuti, Bonavitacola: “Acerra? Nessun problema se tutti collaborano”

Condivid

Su convocazione dell’assessore all’Ambiente, Fulvio Bonavitacola, si e’ svolto questa mattina in Regione un “incontro per affrontare le criticita’ di gestione dei rifiuti per il fermo per manutenzione del Termovalorizzatore di Acerra nel prossimo mese di settembre”. Hanno partecipato i rappresentanti delle Province e Citta’ metropolitana di Napoli, delle cinque societa’ provinciali e dei sette Enti d’ambito operanti nel ciclo dei rifiuti in Campania. All’incontro, per rivolgere un breve saluto, anche il presidente della Regione, Vincenzo De Luca. “L’incontro – ha spiegato, in una nota, il vice presidente e assessore all’Ambiente Fulvio Bonavitacola – si e’ svolto in un clima di fattiva collaborazione fra tutti i soggetti interessati ed ha registrato i positivi esiti delle gare per il trasporto fuori regione dei rifiuti che non potranno essere conferiti all’impianto di Acerra. Il quantitativo dei rifiuti di cui si prevede l’evacuazione e’ nettamente superiore al fabbisogno determinato dal fermo di settembre. Questo consente di ridurre al massimo le superfici di stoccaggio temporaneo e la durata del deposito, che si prevede non superiore a due mesi a decorrere dall’ultimo giorno di chiusura del Termovalorizzatore, previsto per il 12 ottobre prossimo. Le societa’ provinciali hanno gia’ individuato i siti necessari”. “Per la citta’ metropolitana di Napoli, in sostituzione delle originarie previsioni di siti a Giugliano ed Acerra, e’ stato dato mandato alla societa’ SAPNA di prevedere soluzioni alternative tenendo conto di tre criteri – ha aggiunto – pronta utilizzabilita’ di aree gia’ utilizzate per deposito temporaneo; prossimita’ agli Stir ove vengono prodotti i rifiuti; ubicazione in territori che non sono gia’ gravati da particolari carichi di stoccaggio. Nella prossima settimana la SAPNA procedera’ a tali individuazioni, mentre in quella successiva saranno espletati i sopralluoghi degli organi competenti in materia ambientale e di prevenzione incendi. In esito a tale attivita’ istruttoria, lunedi’ 26 agosto presso gli uffici della Regione si terra’ una Conferenza di servizi conclusiva per l’approvazione del programma definitivo di evacuazione e dei siti temporanei di stoccaggio. Se ciascuno continuera’ a fare la sua parte ci sono tutte le condizioni per superare senza problemi le difficolta’ causate dal fermo del Termovalorizzatore a settembre”.


Articolo pubblicato il giorno 9 Agosto 2019 - 19:21
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Napoli, minorenni aggrediscono un senzatetto con una mazza di ferro a Piazza Carlo III

Napoli – Un episodio di violenza gratuita e brutale ha scosso ieri Piazza Carlo III,… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 20:51

Papa Francesco, lieve insufficienza renale: situazione sempre cirtica

Roma - Le condizioni di Papa Francesco, al suo decimo giorno di ricovero al Policlinico Gemelli, "permangono… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 20:28

Spettacolo di Teatrodanza “Cari Bambini” in scena al Tin-Teatro Instabile di Napoli

Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 18:00

Torre del Greco, 59enne arrestato per aggressione e estorsione ai danni della madre

Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:46

Aversa, 14enne aggredito da due ventenni: la madre denuncia e si rivolge a Borrelli

Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:16

Cellole, arrestato ladro albanese sorpreso a rubare in casa: caccia al complice

I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:49