#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 18:54
13.6 C
Napoli
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...
Il Tar Campania annulla la decadenza dell’ex comandante dei vigili...
La fontana più grande d’Italia sbarca al MaxiMall di Pompei:...
Ischia, nuova proroga per il Piano di ricostruzione
Torre Annunziata, oltre 500 donazioni per aiutare Luigi: il 18enne...
De Luca: “Abbiamo evitato la chiusura della Rai di Napoli”
Scafati, tragedia sulla Statale 268, muore un motociclista
Suicidio assistito, Campania sotto i riflettori: una richiesta in attesa...
Concordia, Schettino rinuncia alla richiesta di semilibertà
Al Teatro Salvo D’Acquisto la magia di musica e parole...
Museo del Tesoro di San Gennaro: Per Grazia Ricevuta –...
Samson dopo aver ucciso Ilaria è andato a mangiare con...

Razzia mezzo milione dai conti della società, maxi sequestro all’ex commissario liquidatore

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

I militari della Guardia di Finanza di Capua hanno eseguito il decreto di sequestro presentivo disposto dal Gip del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, su richiesta della Procura, per un valore di circa 120mila euro nei confronti di S.F., di Santa Maria Capua Vetere, ex commissario liquidatore della società cooperativa agricola “Conca d’Oro” di Crispiano (Taranto) tra il 1995 e il 2014.
Il pubblico ufficiale avrebbe distratto dal patrimonio societario circa mezzo milione di euro nel periodo in cui la società cooperativa era in liquidazione coatta amministrativa.
A far partire le indagini è stata la denuncia da parte del nuovo commissario liquidatore, nominato dal Ministero dello Sviluppo Economico in sostituzione del precedente, non avendo quest’ultimo provveduto a rendere all’Autorità di Vigilanza le relazione semestrali sulla situazione patrimoniale della società e sull’andamento della gestione, nonostante le reiterate diffide. Nella segnalazione del nuovo commissario venivano inoltre riscontrati consistenti ammanchi di cassa durante la gestione del precedente collega che, allo stato, non trovano giustificazione.
Inoltre dalle investigazione delegate dalla Procura alla Guardia di Finanza, attraverso al ricostruzione dei flussi finanziari della cooperativa e dalla disamina della documentazione contabile acquisita, è stato riscontrato che il precedente commissario liquidatore si era appropriato della somma di denaro pari a 473.150 euro, prelevandola dai conti correnti societari e versata su conti personali mediani assegni tratti in favore proprio e dalla coniuge, operazioni effettuate in diversi istituti di credito di Santa Maria Capua Vetere. Inoltre S.F. si era appropriato indebitamente di altri 118mila euro derivanti dalla vendita dell’immobile adibito a sede dell’opificio aziendale.
Il commissario liquidatore indagato dalla Procura era già stato destinatario nel marzo 2016 di un sequestro preventivo di beni mobili ed immobili da parte del Tribunale Ordinario – Sezione Civile di Bari fino a concorrenza dell’importo di 500mila euro. A causa dell’intervenuta prescrizione del reato di peculato contestato dalla Procura di Santa Maria Capua Vetere per le condotte antecedenti al 2012, il Gip ha disposto il sequestro preventivo delle disponibilità finanziarie e dei beni immobili dell’indagato fino a concorrenza dell’importo di 125mila euro.


Articolo pubblicato il giorno 2 Agosto 2019 - 07:11

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento