#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 21:07
11.3 C
Napoli
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 8...
San Giorgio a Cremano, 15enne rapito e salvato: il sindaco...
La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la...
Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato
Ennesima aggressione nel carcere di Ariano Irpino
Ragazzo rapito a San Giorgio, era a Licola: fermato uno...
Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto...
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...
Il Tar Campania annulla la decadenza dell’ex comandante dei vigili...
La fontana più grande d’Italia sbarca al MaxiMall di Pompei:...
Ischia, nuova proroga per il Piano di ricostruzione

Navigator Campania contro De Luca: ‘Intervenga Mattarella’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

I navigator della Campania sono tornati in piazza davanti alla sede della Regione per chiedere al presidente, Vincenzo De Luca, di firmare la convenzione con Anpal Servizi senza la quale, sebbene vincitori di un concorso pubblico, non possono iniziare il loro percorso di formazione e di lavoro. I manifestanti hanno sfilato in corteo da piazza Municipio fino al palazzo della Regione rivendicando il loro diritto, attaccando il governatore della Campania accusato di “avere una posizione contro il Mezzogiorno” e chiedendo al Governo e all’Anpal “di risolvere questa empasse politica”. Tra loro c’e’ anche chi stanco “del teatrino politico” ha chiesto l’intervento del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, inviandogli una lettera. “Il Capo dello Stato – ha detto Carlo Del Gaudio, padre di un ragazzino di 13 anni – deve intervenire per porre fine a questo teatrino perche’ noi abbiamo vinto un concorso trasparente e non possiamo essere ostaggi degli scopi elettorali di De Luca. Qualcuno ci deve liberare altrimenti sono pronto a iniziare lo sciopero della fame e della sete”. I navigator campani hanno gia’ svolto altre manifestazioni di protesta, sottolineando di essere “discriminati” dal momento che nelle altre regioni non c’e’ stato alcun problema e sono partite le attivita’ di avviamento al lavoro previste dalla legge istitutiva del Reddito di cittadinanza. Una battaglia al cui fianco i navigator hanno il Comune di NAPOLI che, come annunciato ieri in una nota dal sindaco di NAPOLI, Luigi de Magistris, ha avviato contatti con il Governo per provare a trovare una soluzione. “Il che non significa – ha precisato l’assessore comunale al Lavoro, Monica Buonanno – che il Comune assumera’ i navigator anche perche’ il contratto e’ gestito da Anpal Servizi e la Regione non puo’ sottrarsi”. Una situazione di stallo che ha ripercussioni anche sui beneficiari del reddito di cittadinanza perche’ senza i navigator mancherebbe l’accompagnamento dei beneficiari verso il percorso lavorativo. “L’ostinazione di De Luca – ha affermato Filippo, destinatario della misura – sta impedendo a circa 300mila famiglie campane di poter contare su un lavoro. Noi non vogliamo i soldi del reddito, ma vogliamo avere la possibilita’ di trovare un’occupazione e di aiutare i disoccupati a fare altrettanto”.


Articolo pubblicato il giorno 5 Agosto 2019 - 18:58

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento