#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 21:07
11.3 C
Napoli
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 8...
San Giorgio a Cremano, 15enne rapito e salvato: il sindaco...
La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la...
Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato
Ennesima aggressione nel carcere di Ariano Irpino
Ragazzo rapito a San Giorgio, era a Licola: fermato uno...
Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto...
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...
Il Tar Campania annulla la decadenza dell’ex comandante dei vigili...
La fontana più grande d’Italia sbarca al MaxiMall di Pompei:...
Ischia, nuova proroga per il Piano di ricostruzione

La direttrice del carcere di Poggioreale: ‘Il garante non dà atto del lavoro svolto’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Che il carcere napoletano di Poggioreale soffra di condizioni ”preoccupanti”, per sovraffollamento e strutture ”in generale inadeguate e, in alcuni casi, decisamente fatiscenti”, non è una novità; ma che se ne evidenzino ”puntigliosamente tutte le carenze e le deficienze strutturali” senza dare atto di tutto quello che si sta facendo ha lasciato l’amaro in bocca tanto alla dirigenza dell’istituto quanto al personale che vi lavora ogni giorno con professionalità e abnegazione, nonostante i disagi. È del 19 luglio la dettagliata Relazione, completata da 15 allegati, che la direttrice Maria Luisa Palma ha inviato ai vertici del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria per rispondere ai rilievi messi nero su bianco dal Garante nazionale dei detenuti nel suo Rapporto sulla visita effettuata a inizio dello scorso maggio, diffuso ieri alla stampa. E, paradossalmente, il primo effetto virtuoso delle iniziative intraprese dalla Direzione dell’istituto, di concerto col Dap, per fronteggiare sovraffollamento e problemi strutturali, lo rende noto proprio il comunicato stampa del Garante, alle prime righe: ”ai primi di maggio, durante la visita, erano 2.373; oggi i detenuti sono 2.085”. Quasi trecento in meno, spostati in altri istituti dentro e fuori distretto negli ultimi mesi, secondo un piano concordato col Dipartimento che puntava a ridurre il numero dei presenti al fine di migliorare le condizioni di detenzione nell’istituto e permettere, al tempo stesso, di avviare e svolgere i lavori di ristrutturazione programmati e necessari in diversi padiglioni. E così è stato per quanto riguarda gli interventi alla struttura, come riporta la direttrice nella sua Relazione: ”oltre al risanamento del Padiglione ‘Genova’ e quello del Padiglione ‘Venezia’, come riconosce anche il Garante, anche la ristrutturazione del 2° piano del Padiglione ‘Roma, l’avvio del risanamento del Padiglione ‘S. Paolo’, e la creazione di stanze per la socialità al Padiglione ‘Avellino’, dei quali il Garante tralascia la segnalazione”. Altri tre padiglioni (‘Milano’, ‘Italia’ e ‘Salerno’), saranno inoltre oggetto di un programma di interventi del Ministero delle Infrastrutture, già finanziato ma non ancora avviato: nell’attesa, la direzione del carcere ha fatto partire dei lavori di risanamento da parte della squadra di Manutenzione ordinaria del fabbricato (Mof), composta da detenuti e che quindi comporta una maggiore possibilità di lavoro per loro. Proprio in merito alle critiche sul lavoro penitenziario, la relazione ricorda che sono 366 i ristretti lavoranti, rispetto ai 283 di due anni fa; a questi vanno aggiunti alcuni ammessi al lavoro all’esterno o assunti da una ditta esterna che ha un’officina nell’istituto. Quanto invece alle attività trattamentali, la direttrice spiega come sia aumentata per quantità e qualità, negli ultimi due anni, la partecipazione della comunità esterna a molti momenti della vita del carcere: ”è un dato di fatto – ed è stato da più parti ampiamente riconosciuto – che [le attività trattamentali, ndr] hanno significato molto sia per i detenuti che per gli operatori coinvolti”. Nella sua Relazione la direttrice si sofferma su ciascuno dei rilievi sollevati nel report dal Garante, fornendo risposte, informazioni e dati relativi alla situazione dell’istituto da lei diretto e, in particolare, in tema di colloqui, tipologia dei detenuti e di istituto, ufficio matricola, cubicoli e stanze di differenti reparti, palestra, detenuti disabili, dotazioni di oggetti, arredi, docce, turnazione per utilizzo ambienti, sicurezza impianti, cucina dei detenuti, cortili di isolamento, sistemazione detenuti stranieri, telefonate, orari chiusura stanze, televisori, sanità e presunte discriminazioni nei confronti di detenuti omosessuali. Quanto infine agli episodi descritti nel Rapporto del Garante e relativi, rispettivamente, al trasferimento di un detenuto dal reparto isolamento ad altro istituto e a due casi di presunto rischio di maltrattamento, la Relazione della direttrice fa chiarezza sulla situazione, spiegando che per tutti i suddetti episodi ”vi sono state puntuali comunicazioni da parte della Direzione alla locale Procura della Repubblica, oltre che nell’applicativo ‘eventi critici”’. E, nel caso del trasferimento del detenuto in isolamento, ”già prima del Garante e indipendentemente dal suo intervento”.


Articolo pubblicato il giorno 22 Agosto 2019 - 18:08


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento