#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Aprile 2025 - 12:14
12.7 C
Napoli
Vite infrante: 50 anni dopo la tragedia della Flobert di...
Champions, l’Inghilterra fa il pieno: anche la quinta della Premier...
PAX MUNDI – Padre perdona loro: a Napoli il recital-concerto...
Benevento, devastante incendio in un’azienda di sanitari: famiglie evacuate
Ubriaco alla guida di un tir sull’A16 Napoli-Canosa: denunciato autotrasportatore...
Napoli, nuova accoglienza per i senza dimora: apre “Casa Crescenzio”
Il dolore dell’ex compagna di Maradona in aula: “Avevano sequestrato...
Evade dall’ospedale di Roma e fugge a Scampia: minorenne catturato...
A Gaia applicato un braccialetto elettronico anti-aggressione
Omicidio Vassallo: nuovo Riesame per tre imputati
Meteo Napoli , che tempo fa oggi ? previsioni 9...
Dentro di me, l’esordio pop di Moisè
Incendio nella notte a Pomigliano: 16 famiglie evacuate
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 9 Aprile 2025
Ferrara, tenta truffa a coppia di anziani: fermato un 38enne...
Fiumicino, narcos mascherati da pellegrini: sequestrati 35 chili di cocaina,...
Acerra, incendio fatale: Immacolata D’Anna muore dopo giorni di agonia,...
Ragazzo rapito a San Giorgio: ore contate per i complici...
Truffe agli anziani in tutta Italia: 77 misure cautelari
Blitz della Guardia di Finanza: sequestrati 347 milioni di euro...
Arrestati a Enna due specialisti delle truffe agli anziani
Oroscopo del 9 aprile 2025: previsioni segno per segno
Altro che migrazione verso il Nord: oggi c’è chi sceglie...
Superenalotto, estrazione dell’8 aprile 2025: nessun “6”, jackpot vola a...
illycaffè Rivoluziona l’Esperienza del Caffè con X-Caps alla Milano Design...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 8...
San Giorgio a Cremano, 15enne rapito e salvato: il sindaco...
La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la...
Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato
Ennesima aggressione nel carcere di Ariano Irpino

Incidenti stradali, nove morti in una settimana in Sicilia. Pietro Crisafulli: ‘E’ straziante, urge sinergia con istituzioni per combattere fenomeno’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Catania. Edoardo, Maria, Salvatore, Paolo, Alessandro, Giovanni. Sono questi alcuni dei nomi delle persone che hanno perso la vita in diversi incidenti stradali avvenuti in Sicilia nell’ultima settimana. Un vero e proprio dramma che ha spezzato i giorni di nove vittime e che viene alimentato, quotidianamente, da tutti coloro i quali si rendono protagonisti di comportamenti poco consoni alla guida e totalmente ignoranti delle regole stabilite dal codice della strada.

Grande la sofferenza del responsabile di sede di Catania dell’Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada – Onlus, Pietro Crisafulli, che rilancia un allarme già più volte ribadito sui giornali: “E’ davvero straziante assistere impotenti a quanto sta accadendo sulle strade siciliane. A Catania ed in tutte le province della nostra regione, si registrano sempre più casi che coinvolgono i giovani – afferma il padre di Mimmo Crisafulli, scomparso a 25 anni nel quartiere Barriera di Catania nel 2017 investito da una vettura non fermatasi allo stop -. E’ come se fossimo in guerra, solo che al posto delle armi, ci sono le auto, ovvero mezzi che dovrebbero essere sinonimo di sicurezza. E’ necessario fare qualcosa al più presto, avviare collaborazioni con le istituzioni che, concretamente, possano tramutarsi in progetti incentrati sulla prevenzione e sul rispetto del codice della strada. L’ergastolo del dolore che ogni familiare di una vittima è costretto a vivere deve fungere da monito a chi si mette alla guida dopo aver assunto sostanze stupefacenti o dopo aver bevuto. Basta morti sulle strade”.

“E’ una scia di sangue infinita”. Così il presidente dell’A.I.F.V.S. – Onlus, Alberto Pallotti, parla delle tragedie che si stanno consumando sull’isola. “E’ la dimostrazione evidente – continua – che sulle nostre strade il fenomeno non si è fermato, bensì miete vittime praticamente all’ordine del giorno. Non si tratta di sfortuna, né di casualità. Ci sono delle precise cause scatenanti che non possono essere più ignorate. E’ necessario arginare le distrazioni alla guida. Servono più controlli e le forze dell’ordine – conclude – devono essere messe in grado di far rispettare la legge”.


Articolo pubblicato il giorno 4 Agosto 2019 - 09:35



ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento