#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 22 Aprile 2025 - 17:07
21.9 C
Napoli
Talento grezzo degli studenti del Marconi di Giugliano domina l’hackathon...
Il teatro Trianon Viviani partecipa al lutto nazionale e annulla...
Come scegliere il miglior giornale online per le notizie locali
ETTA, Curre Curre Guagliò featuring 99 Posse fuori il 25...
A Licusati tornano i briganti con Province Infette: la presentazione...
Saviano all’attacco sull’inchiesta ultras: “Inter responsabile, contatti diretti con la...
Sorrento, spiaggia bloccata ai non residenti: polemiche sul “mare privato”
Mergellina, raffica di controlli nella zona movida: 5 denunciati e...
Napoli, tre arresti in 24 ore per droga
Napoli, “Io e mio fratello Giancarlo”: incontro con Paolo Siani 
Dal 24 al 30 aprile negli UCI Cinemas Pink Floyd...
Papa, padre Albanese: “Unico statista a proclamare valore pace”
Allarme sicurezza stradale: 121 pedoni hanno perso la vita in...
Frattamaggiore, arrestato per rapina: incastrato da telecamere e riconoscimenti
Al Trianon Viviani Tommaso Bianco interpreta Di Giacomo
Sabato sospese tutte le partite di calcio
Addio a Papa Francesco: i funerali sabato alle 10, cinque...
Peppe Iodice sold out al Teatro delle Arti: sabato 26...
Alife, sparatoria davanti a un centro commerciale: due feriti
I edizione dell’AFRO FESTIVAL Italia – Heritage Day. Da Torino...
Grave incidente a Comiziano: 18enne in scooter in prognosi riservata
Frattamaggiore, incendio nella concessionaria: 10 auto distrutte
Cimitile, evade dai domiciliari per il drink di Pasquetta: arrestato
Perugia, anziana smaschera i truffatori: denunciati 3 napoletani
Ischia e Procida, Pasquetta sotto controllo: sequestri e denunce tra...
Scontro tra moto e auto a Piano di Sorrento: muore...
Napoli, aggredisce infermiere al Fatebenefrattelli: arrestato giovane dello Sri Lanka
Oroscopo di oggi 22 aprile 2025 segno per segno
Castel Volturno, crolla muro su un terrazzo:4 feriti
Tragedia del Faito, i periti in arrivo sul luogo del...

I Veeblefetzer in concerto domani 4 agosto al Dum Dum Republic di Paestum

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il suono diventa un flusso libero. Un viaggio attraverso avanguardie e sperimentazioni: i confini sono quelli dell’immaginazione e della libertà mentale, tra sfumature e colori sonori da cui lasciarsi ispirare. La musica del Dum Dum Republic si sprigiona .L’arena che sorge sul mare è pronta ad ospitare lo show sconfinato ed energico dei “Veeblefetzer”, icona del concetto di contaminazione, in cartellone domenica 4 agosto alle ore 17. Hanno stravolto la ritualità della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia con il loro ingresso dirompente in sala, per presentare il primo esplosivo singolo Katabum che anticipa il loro ultimo album “More” (uscito a gennaio con l’etichetta Goodfellas), parte della colonna sonora de “La profezia dell’Armadillo”, il film tratto dall’omonima graphic novel best seller di Zerocalcare.
“Qual è l’origine del nome Veeblefetzer? Erano mesi che avevo un sogno ricorrente – racconta il cantante Andrea Cota – Una mattina del 2012 con una buona dose di intraprendenza, follia e voglia di suonare ho chiamato gli altri e ci siamo trovati il nome più tortuoso e bizzarro possibile, per evitare di cadere nell’insipido. Da subito non volevamo etichettarci e ci ha stregato l’idea di rimanere liberi di sperimentare con i suoni”. Un intreccio di reggae, hip hop, brass’n’roll dal sapore tropical gypsy: questi sono i Veeblefetzer alle soglie dell’anno 2020. Una band unica, fascinosa e focosa come i poeti o gli artisti di strada, stretti in un legame speciale con il Dum Dum Republic. Il disco “More” arriva a tre anni di distanza da ‘No Magic No Bullet’, esordio che ha tenuto i Veeblefetzer impegnati in un lunghissimo ed estenuante tour senza fine. Con il nuovo album Andrea “Mondo Cane” Cota, Sandro Travarelli, Luca Corrado e Gabriele Petrella riprenderanno le loro scorribande portando ovunque il loro live multigenere e globale.
“MORE, perché queste canzoni sono come frutti che nascono dagli arbusti e dalle spine – spiega la band – MORE, perché ne vogliamo sempre “di più” e abbiamo evoluto il nostro sound. MORE, perché in inglese è anche anagramma di ROME, la nostra città dove torniamo a rifugiarci dopo ogni scorribanda. MORE, perché Roma è bella, ma “qui se more” un po’ ogni giorno”. Un movimento goliardico fuori dalle traiettorie della musica mainstream e degli stereotipi musicali, in una continua ricerca dell’originalità. Un’attitudine musicale globalista e fuori dagli schemi, come se una linea immaginaria, ma in fondo tangibile, unisse echi di dub tra le baracche di Kingston e sprazzi di puro rock’n’roll, un funerale a New Orleans e un matrimonio gypsy nelle campagne di Sarajevo. Le chitarre in bilico tra reggae e manouche si mescolano al calore dei fiati sulla ritmica dei tamburi e macchina da scrivere. Le basse frequenze sono tutte affidate all’andamento gradasso e rubicondo del sousafono, un basso tuba da parata. La strumentazione degna di un’orchestrina protopunk rende il timbro dei brani decisamente riconoscibile e originale. Il frontman Andrea ‘Mondo Cane’ Cota, irrefrenabile musicista, dj e conduttore radiofonico, ha riunito intorno a sè musicisti che hanno la grande capacità di arrivare al pubblico in un modo straordinario. In questi anni Fiorello li ha ospitati nella sua Edicola Fiore, Vincenzo Mollica li ha annoverati nella rubrica ‘Do Re Ciak Gulp’ di Rai Uno e Caterpillar di Radio2 li ha voluti durante il Caterraduno di Sinigallia. Animali da palco come poche band italiane, i Veeblefetzer hanno condiviso lo stage con Roy Paci e aperto il live ai Gogol Bordello. All’attivo hanno diversi tour in Italia e all’estero (Germania, Austria, Svizzera, Rep. Ceca, Slovacchia, Regno Unito).


Articolo pubblicato il giorno 3 Agosto 2019 - 15:45


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento