#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 19 Febbraio 2025 - 22:18
11.1 C
Napoli

Fondazione Sassi – aperta anche a Ferragosto la mostra Tutti i pani del mondo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Si potranno ammirare anche a Ferragosto le opere/pane dei 45 artisti internazionali ospitate negli ipogei della Fondazione Sassi a Matera.
Il 15 agosto la mostra Tutti i pani del mondo sarà aperta al pubblico, con ingresso libero, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.

PUBBLICITA

A cura di Andrea B. Del Guercio, Tutti i pani del mondo presenta sculture, installazioni, pitture astratte e figurative, fotografie e video che interpretano e raccontano uno tra i più straordinari soggetti rappresentativi della società umana e delle sue infinite e diverse culture, un simbolo non solo della storia ma di una perenne contemporaneità: il pane.

Le opere/pane sono state realizzate da artisti africani, asiatici e europei appositamente per la mostra simbolo del Festival La Terra del pane, un progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, tema: Radici e Percorsi che la Fondazione Sassi realizza nell’anno in cui Matera è Capitale Europea della Cultura in coproduzione con la Fondazione Matera-Basilicata 2019.

“Nei primi quindici giorni di apertura al pubblico, sono oltre mille i visitatori che hanno raggiunto la Fondazione Sassi, nel cuore del Sasso Barisano, per ammirare le opere esposte- afferma il presidente della Fondazione Sassi di Matera, Vincenzo Santochirico – Una mostra, Tutti i pani del mondo, che anticipa il Festival La Terra del pane”.
Progetto di Matera 2019 che la Fondazione Sassi realizzerà dal 12 al 20 ottobre con un ricco programma di mostre d’arte e di fotografia, di appuntamenti con il teatro, la musica e il cinema, con presentazioni di libri alla presenza degli autori, con dibattiti e approfondimenti che esalteranno il profilo culturale e antropologico, di due elementi che maggiormente caratterizzano la città di Matera: il pane e la terra”.

La mostra Tutti i pani del mondo resterà aperta al pubblico fino al 20 settembre 2019. Si potrà visitare dal martedì alla domenica (giorno di chiusura il lunedì) a Matera, negli ipogei della Fondazione Sassi nel rione Sasso Barisano. L’ingresso è libero.


Articolo pubblicato il giorno 12 Agosto 2019 - 20:08

Ultime Notizie Clicca sul titolop degli articoli per leggere la notizia


Pubblicato il: 19/02/2025 22:18

Categoria: Attualità, Italia, Ultime Notizie

Magliano Sabina– Un incidente stradale si è verificato questa mattina sull'autostrada A1, nel tratto compreso tra Magliano Sabina e Ponzano...

Continua a leggere
Napoli assolti gli imputati in maxi-inchiestal

Pubblicato il: 19/02/2025 21:47

Categoria: Cronaca di Napoli, Cronaca Giudiziaria, Ultime Notizie

Napoli – Il Tribunale di Napoli, Collegio B, presieduto dal giudice Amalia Primavera, ha emesso una sentenza che chiude definitivamente...

Continua a leggere
Campi Flegrei, Ciciliano ai cittadini: “Scossa di quinto grado? Conto i morti”. Scoppia la polemica

Pubblicato il: 19/02/2025 21:17

Categoria: Attualità, Cronaca di Napoli, Cronaca Flegrea, Napoli e Provincia, Ultime Notizie

L'affermazione del capo della Protezione civile, Fabio Ciciliano, resa ieri sera durante l'assemblea pubblica dedicata alla crisi bradisismica ha suscitato...

Continua a leggere


Pubblicato il: 19/02/2025 21:00

Categoria: Attualità, Campania, Ultime Notizie

Il governo italiano ha nominato il generale Giuseppe Vadalà come commissario unico per la Terra dei Fuochi, una decisione annunciata...

Continua a leggere


Pubblicato il: 19/02/2025 20:41

Categoria: Cronaca di Napoli, Cronaca Flegrea, Napoli e Provincia, Ultime Notizie

Napoli – Si è tenuta oggi, presso il Palazzo di Governo, una riunione operativa presieduta dal Prefetto di Napoli, Michele...

Continua a leggere

Torna alla Home
facebook

DALLA HOME

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA

Cronache è in caricamento