Flash News

Fino a martedì le giornate più calde dell’estate

Condivid

Tra oggi e martedì le giornate più calde dell’estate, specie nelle regioni centro-meridionali e nelle isole, dove vengono registrate punte massime di 39-41 gradi e afa alle stelle. Stando ai dati forniti da 3bmeteo.com la città più rovente è Terni con 41 gradi, seguono Foggia con 40 gradi, 39 a Benevento, Cosenza e Nuoro, 38 a Firenze, Bologna, Ferrara, Forlì, Perugia, Frosinone, l’Aquila, Avezzano, Matera e Cosenza, 37 a Roma, Caserta, Potenza, Caltanissetta, Ragusa, Catania e Lecce. “Condizioni soleggiate dalla Romagna sino alla Sicilia, fatta eccezione per il transito di nubi medio-alte nel corso di lunedì tra Liguria, Toscana ed Emilia, ma soprattutto ritroveremo l’ennesimo aumento delle temperature, attese fino a massime di 41 gradi”, spiega il meteorologo Francesco Del Francia di 3bmeteo.com. Molto afoso anche in Pianura Padana, ma in generale in tutte le grandi aree urbane, specie nella ore serali e notturne. In Nord Italia tuttavia a partire da domenica sera l’alta pressione cederà il passo a una nuova perturbazione atlantica che porterà temporali a cominciare dai rilievi alpini e prealpini, che assumeranno anche carattere di nubifragio con grandinate e raffiche di vento anche superiori ai 70-90 chilometri orari. Successivamente il maltempo raggiungerà anche la Pianura Padana. Dalla sera di domenica le aree coinvolte dai primi nuclei temporaleschi saranno le aree alpine di Valle d’Aosta e Piemonte nord-occidentale con possibili sconfinamenti su alte pianure di Torinese, Biellese, Novarese, Verbano, cosi’ come le aree pedemontane della Lombardia occidentale e la Valtellina. Un secondo e più forte impulso transiterà, nel corso di lunedì sul Nord-Ovest, nuovamente con temporali anche di forte intensità tra Valle d’Aosta, Piemonte centro-settentrionale e Lombardia occidentale, soprattutto su alta Valtellina, Valchiavenna e alta Valcamonica. Entro la prima nottata di lunedì i temporali arriveranno anche sul Trentino settentrionale e il Bellunese, mentre martedì si sposteranno su buona parte del Triveneto e in tarda sera anche sulle basse pianure di Lombardia e dell’Emilia Romagna. Tra 14 e 16 agosto, indicano i meteorologi, dovrebbe tornare l’anticiclone delle Azzorre che regalerà giornate estive ma con caldo senza eccessi. Qualche instabilità potrebbe persistere solo sull’estremo Nord-Est, a ridosso delle Alpi, e sull’Appennino centro-meridionale.


Articolo pubblicato il giorno 11 Agosto 2019 - 17:47
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Tik Tok e il suo impatto sui trend della moda e dei consumatori

Fino a non molti anni fa, a dettare la moda erano gli stilisti. I fashion-addicted,… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 08:30

Acerra, bimba sbranata dal pitbull: ripulite le tracce di sangue in casa

Acerra – Nel giorno dell'ultimo saluto alla piccola Giulia Loffredo, la bimba di nove mesi… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 08:01

Volla, morta a 21 anni Rita Cefariello: la madre aveva chiesto aiuto alla Meloni

Volla  – Si è spenta ieri mattina, all’età di soli 21 anni, Rita Cefariello, giovane… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 07:42

Napoli, catturato il ras Fabio Riccardi: reggente del clan De Micco

Napoli- La latitanza di Fabio Riccardi, 41enne esponente di spicco del clan De Micco, è… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 07:23

Napoli, pregiudicato ferito a colpi di pistola in un bar di Chiaia

Napoli – Paura nella notte in un bar di via Riviera di Chiaia, dove i… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 07:02

Oroscopo di oggi 21 febbraio 2025: le previsioni dello zodiaco segno per segno

Previsioni astrali per oggi, 16 febbraio 2025: oggi, i pianeti si allineano in modo particolare,… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 06:36