Dal teatro classico contemporaneo alla musica popolare, dal canto di strada alla musica classica sino allo spettacolo popolare. Il Cortile della Real Casa Santa dell’Annunziata ospita, dallโ8 al 18 agosto 2019, la rassegna โEstate al Cortileโ a cura dellโAssociazione Il Canto di Virgilio, promossa e sostenuta dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, nell’ambito del programma dell’Estate a Napoli 2019. 11 appuntamenti tra musica e teatro offerti gratuitamente al pubblico di cittadini e turisti che potrร godersi in uno dei luoghi piรน suggestivi del centro storico della cittร , il meglio della produzione artistica della tradizione classica napoletana.
โLo scorso anno per la prima volta scegliemmo di aprire gli spazi dell’Annunziata offrendo innanzitutto agli abitanti di quel territorio, ma non solo a loro, l’opportunitร di godersi durante le serate estive una serie di spettacoli in un luogo che rappresenta un’eccellenza del patrimonio monumentale cittadino. L’esperimento ebbe indubbiamente successo. Quest’anno quindi abbiamo pensato di rilanciare e raddoppiare l’offerta. Da poco infatti รจ terminata la rassegna โI luoghi delle fiabeโ dedicata ai bambini e alle famiglie che ha registrato il tutto esaurito per cinque sere di seguito e ora diamo inizio all’Estate al Cortile, che siamo certi incontrerร il favore di un vastissimo pubblicoโ, ha affermato l’assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, Nino Daniele.
Ad inaugurare la rassegna, giovedรฌ 8 agosto, Antonella Morea con una celebre opera di Annibale Ruccello dal titolo, โMammaโ, regia di Gerardo DโAndrea. A seguire, il 9 agosto, Lalla Esposito e Massimo Masiello racconteranno e canteranno il grande Raffaele Viviani con ” ‘E primme vase tuoje lโaggio avute io” mentre nella notte di San Lorenzo, il 10 agosto, sarร protagonista la voce e la musica di Mario Maglione in, โE stelle โe Napuleโ. Patrizia Spinosi si esibirร lโ11 agosto nel concerto dal titolo, โIl mare di fronteโ mentre Iolanda Schioppi porterร in scena, il 12 agosto, in lingua napoletana โTroiane โ Figlie di un Dio minore?โ. Aurora Giglio presenterร nel cortile dellโAnnunziata, il 13 agosto, lโantica arte della Posteggia Napoletana, mentre il 14 Matteo Mauriello si esibirร in una fantasia di versi, prosa e musica dal titolo, โSoirรจe Napoletanaโ. Ferragosto รจ con Ciro Capano & Orchestra in โSuoni e Sospiri di Napoliโ, un recital di canzoni classiche partenopee. Il 16 agosto poi, miti, storie e leggende tratti dalla tradizione dei cantastorie con Lello Ferraro in โContacunteโ. La voce inconfondibile di Fiorenza Calogero animerร la serata del 17 agosto con โVento del Sudโ. Gran finale, il 18 agosto, con il concerto โNeapolitanataโ con il mezzosoprano Gabriella Colecchia e i chitarristi Enzo Amato e Francesco Scelzo. Tutte le sere dalle ore 20,30 alle 21, 00 โUna Partenope narrataโ a cura di Antonio Faiello Show.
Articolo pubblicato il giorno 2 Agosto 2019 - 17:33