Musica

Domenico Modugno, a 25 anni dalla sua scomparsa è ancora un punto di riferimento e fonte di ispirazione

Condivid

Sono passati venticinque anni dalla morte di  Domenico Modugno. Mr Volare, così com’era conosciuto a livello internazionale morì il 6 agosto del 1994. Aveva solo 66 anni.
Da tempo sofferente, Modugno ha lasciato un segno indelebile nella musica italiana, ma non solo. “Nel blu dipinto di blu”, ribattezzata da tutti “Volare”, è diventato una sorta di inno nazionale. Carismatico e versatile, è stato sicuramente il cantante italiano più conosciuto all’estero con oltre sessanta milioni di dischi venduti. Nato nel 1928 a Polignano a Mare, in provincia di Bari, si trasferì a Roma che aveva poco più di vent’anni per seguire la sua passione per l’arte. All’inizio della sua carriera era interessato al cinema, la musica arrivò in un secondo momento e quasi per caso: una ninna-nanna cantata nel film “Carica eroica” di De Robertis (1953) fu il lasciapassare per la trasmissione radiofonica “Trampolino”. Tocca l’apice del successo cinque anni dopo, nel 1958, con la vittoria al Festival di Sanremo. Canzone vincitrice e successo mondiale “Nel blu dipinto di blu” che gli fece vincere tre Grammy ma non solo: disco dell’anno, canzone dell’anno e interprete dell’anno. L’anno dopo, con il successo ancora sulla punta delle dita, replica con “Piove”. Colleziona altre due vittorie a Sanremo, nel ’62 e nel ’66, una al Festival di Napoli nel ’64 con “Tu si’ ‘na cosa grande”. Incanta ancora il pubblico con due capolavori come “L’uomo in frac” e “Resta cu me” e contemporanemante si ddedica al cinema e al teatro come attore, si appassiona alla regia e diventa un volto della tv. La sua carriera subì una brusca interruzione quando, nel 1984, durante la registrazione della trasmissione “La luna nel pozzo” in onda su Canale 5, fu colpito da un ictus. Nell’ultima parte della sua vita si dedicò anche alla politica e nel 1987 fu eletto deputato per il Partito Radicale. Il 26 agosto 1993 tiene il suo ultimo concerto, una festa di riconciliazione con la sua Polignano a Mare, “tradita” all’inizio della carriera quando si spacciò per siciliano. Domenico Modugno  continua a rappresentare un punto di riferimento se si pensa al gran numero di omaggi: da Mina a Roberto Murolo fino a Fabrizio De Andrè che lo cita in “Don Raffae'”, dai Negramaro in “Meraviglioso” ai Folkabbestia di “Tre briganti e tre somari” incisa con Caparezza ed Erriquez della Bandabardo’; dai Radiodervish che hanno realizzato lo spettacolo “Amara terra mia” con Giuseppe Battiston, inciso l’album e fatto il video della “title track” diretto da Franco Battiato; da Ginevra Di Marco e Roy Paci che incidono “Malarazza” agli Avion Travel che portano in scena, con il contributo di alcuni dei migliori jazzisti italiani, “Uomini in frac” fino a Diodato che ha inciso “Piove” per non dire di “Volare”, la fiction di Rai1 con protagonista Beppe Fiorello che ha poi portato in tournèe lo spettacolo “Penso che un sogno così” dedicato all’artista. Dal 2013 Polignano gli rende omaggio con la serata “Meraviglioso Modugno” e quest’anno è stato anche annunciato il progetto per un museo Domenico Modugno.


Articolo pubblicato il giorno 6 Agosto 2019 - 10:35

Regina Ada Scarico

Regina Ada Scarico, ha lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ha avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ha curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Cellole, arrestato ladro albanese sorpreso a rubare in casa: caccia al complice

I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:49

Napoli, pusher preso alla Stazione Centrale grazie al cane Naja

Napoli – Nella giornata di venerdì, gli agenti del Compartimento Polizia Ferroviaria Campania, supportati da… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:11

Falciano del Massico, rinvenuto residuato bellico: area messa in sicurezza

Falciano del Massico  – Un ordigno inesploso risalente alla Seconda Guerra Mondiale è stato rinvenuto… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:52

Mugnano, 2 rapine a mano armata sulla Circumvallazione: il video shock

Mugnano - Due rapine in pochi minuti, in piena serata e a pochi passi dalla… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:45

Como Napoli, Fabregas esulta: “Vittoria di mentalità. Giocare contro Conte è un’esperienza”

COMO – La sconfitta del Napoli al Sinigaglia ha sancito il sorpasso dell'Inter in vetta… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:26

Napoli ko a Como, De Laurentiis: “Un punto in meno non ci deve spaventare, siamo una grande squadra con un grande allenatore”

COMO – Brusco passo falso per il Napoli, che al Sinigaglia cede 2-1 contro il… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:19