#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 10:00
15.9 C
Napoli
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “Lโ€™ho...
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furรจsta Tour” de La Niรฑa
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025
Meteo Napoli, previsioni 5 aprile 2025 anche oggi sole e...
Addio a SUD, chiude il ristorante stellato di Marianna Vitale
Di nuovo libero il 19enne che ha ucciso il padre...
Napoli, bimbo di 7 anni perde i sensi: scortato dai...
Il giallo della morte in carcere del boss pentito Pasquale...
Castellammare, lunedรฌ i funerali di Carmela Uliano: oggi attesa per...
Oroscopo del 5 aprile 2025, le previsioni segno per segno
Colpo alla camorra di Torre Annunziata: sequestrato arsenale e 3...
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 รจ il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia lโ€™ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...
Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora...
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari

Corto e a capo: 4 serate dedicate a Massimo Troisi a Venticano

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Quattro serate dedicate a Massimo Troisi a Venticano (AV): si chiama Ricomincio da te la retrospettiva dedicata all’indimenticato attore napoletano all’interno della V Edizione di Corto e a capo – Festival di Cinema e Oltre, realizzata con il supporto organizzativo di Francesco Dainotti. Il festival diretto dal regista Umberto Rinaldi, cominciato giovedรฌ 1 agosto in vari comuni dell’Irpinia tra cui Venticano, sede storica della rassegna, si conclude dal 7 al 10 agosto con l’evento su Troisi che rientra nel tema cardine di questa edizione 2019, l’identitร . Con l’hashtag #IoSono, Corto e a Capo 2019 sottolinea i concetti di identitร , diversitร  e immagine, declinati nei loro rapporti con il territorio, la tradizione e piรน in generale la cultura.
Anche la figura di Massimo Troisi passa attraverso questa lettura, come afferma Rinaldi:
“Lโ€™erede di Eduardo, il Pulcinella senza maschera, il comico dei sentimenti: queste sono solo alcune delle definizioni e delle identitร  che durante la sua carriera sono state attribuite a Massimo Troisi, un comico e un autore fortemente identitario ma anche molto aperto allโ€™altro e al futuro. Troisi ha saputo far evolvere la sua stessa identitร , trasformarla pur lasciandola intatta. Rifiutando stereotipi, luoghi comuni e scelte di comodo, ha saputo affermare se stesso e il proprio mondo con semplicitร , ironia e leggerezza”.
La retrospettiva Ricomincio da te parte da Trevico mercoledรฌ 7 agosto: un luogo importante, il paese di Ettore Scola, il grande regista che ha diretto Troisi in Splendor e Che ora รจ?. Proprio Che ora รจ? verrร  proiettato nel Palazzo Scola, in apertura di una retrospettiva che sottolinea “tutti i vari aspetti della sua e nostra identitร  che ha voluto mettere in scena e che ci accompagnano oggi come 25 anni fa”. Giovedรฌ 8 agosto a Venticano dopo la proiezione del celeberrimo film d’esordio Ricomincio da tre, si terrร  l’incontro dibattito con Gaetano Daniele (storico produttore di film importantissimi, da Scusate il ritardo a Il postino passando per Non ci resta che piangere) e Alfredo Cozzolino (attore con Troisi e curatore di una mostra a lui dedicata); venerdรฌ 9 agosto a Venticano dopo la proiezione di Le vie del signore sono finite un altro attesissimo incontro, quello con Massimo Bonetti, volto popolare del cinema e della tv nonchรจ amico di Troisi; sabato 10 agosto, per l’ultima serata della rassegna, nuovamente a Venticano, gran finale con la proiezione del Postino e l’incontro con Renato Scarpa, uno dei nomi storici del cinema italiano, insieme a Gianni Parisi, attore di Gomorra e compaesano di Troisi. Durante le serate venticanesi sarร  presente anche la mostra fotografica โ€œRomboideeโ€ di Giovanni Bocchino, integrata nella nuova scenografia a tema del Maestro Giampiero Mustone.
Corto e a capo รจ nato nel 2015 con l’obiettivo di diffondere la cultura cinematografica attraverso proiezioni e incontri con autori, attori e protagonisti del cinema, privilegiando quelle figure che si muovono al di fuori dei circuiti ufficiali e dei canali classici di fruizione. Si svolge in paesi della provincia irpina dove spesso diviene lโ€™unica possibilitร  di entrare in contatto con le opere cinematografiche senza doversi spostare. Ogni anno Corto e a capo ha un tema specifico, intorno al quale viene costruita tutta lโ€™edizione tra cinema, musica, incontri con ospiti, libri e documentari partecipati.


Articolo pubblicato il giorno 6 Agosto 2019 - 10:56


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache รจ in caricamento