#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 24 Aprile 2025 - 05:55
14.7 C
Napoli

Avellino, conclusa la prima fase della bonifica Isochimica

facebook
Oroscopo di oggi 24 aprile 2025 segno per segno
Napoli, spari al rione Villa: Il prefetto rafforza i controlli
Sversamenti illeciti nel fiume Sabato: sequestrata azienda edile a Montefredane
Aversa, furto in un’azienda grafica: arrestato 22enne
Avellino e Benevento: controlli a Concerie e Autolavaggi
Scontro frontale a Taurasi: grave un ferito, elitrasportato ad Avellino
James Senese rassicura i fan: “Ci vediamo presto”
Napoli, nuova sparatoria a piazza Capri: auto crivellata di colpi
Tragedia del Faito, De Luca in ospedale dal 23enne ferito
Clan Licciardi, la “mesata” per comprare il silenzio: 2.500 euro...
Marano, pusher ucciso e dato alle fiamme: condannati gli assassini
Inter appesa a un filo: tra sogno triplete e l’incubo...
Lo Spezia cambia ancora proprietà: il club passa al magnate...
A Napoli un torneo di calcio giovanile in memoria di...
Napoli omaggia Luigi Necco e tre grandi cuochi: nuove intitolazioni...
Retrospection, l’undicesimo album del compositore Francesco Taskayali: venerdì 25 aprile...
Napoli: quasi 2.500 ballerini iscritti a Napoli città danzante
Camorra, clan Licciardi: ecco chi sono i capi zona. I...
Tragedia del Faito: sopralluoghi dei periti e autopsie in programma...
Marino Alberti torna con Ho aspettato, un’istantanea sull’amore idealizzato nell’era...
Lotto: a Portici centrati 51mila euro con un terno e...
Falso profilo femminile online per estorcere denaro: smascherato 20enne napoletano
Carceri, Ciambriello: “Urgenti amnistia e indulto contro il sovraffollamento. Appello...
Barra, pusher 15enne arrestato: aveva marijuana e hashish
Furto al supermercato Lidl di Caserta: arrestato un 19enne rumeno,...
Napoli: blitz antidroga a Porta Capuana, arrestati 34enne marocchino e...
Ogliastro Cilento, crollano calcinacci alla scuola primaria: area transennata, scatta...
Sessa Aurunca, sequestrata discarica abusiva da 17mila metri quadri: indagini...
Arrestati i due “re del jammer”: rubavano auto nei supermercati...
Napoli, rapinano una donna al corso Umberto: arrestati due stranieri

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Abbiamo ultimato lo smaltimento dei 561 cubi di cemento contenenti amianto, ora possiamo passare alla fase due dell’intervento”. Il primo cittadino di Avellino, convoca una conferenza stampa davanti all’ex Isochimica, la fabbrica di Borgo Ferrovia in cui, negli anni Ottanta venivano scoibentate le carrozze dei treni per rimuovere l’amianto. L’impianto, chiuso da 30 anni, oggi è oggetto di bonifica per rimuovere tutte le sostanze nocive presenti al suo interno. Dopo la rimozione dei due silos pieni di amianto, avvenuta due anni fa, è stata completato il trasferimento di oltre 500 cubi di cemento in cui venne imprigionata la polvere velenosa, ma che stazionavano da decenni nel piazzale. “Questo primo appalto è costato 3,5 milioni di euro – spiega il sindaco Festa- Adesso possiamo entrare nel vivo del secondo step. Il progetto esecutivo è stato già realizzato dagli uffici, così come sono state commissionate le analisi di rischio sulla falda sottostante”. Il primo cittadino, inoltre, annuncia che il futuro dell’area con la conseguente riqualificazione, sarà oggetto di discussione dopo che verrà avviata la seconda fase della bonifica e prima che entri in gioco la terza e ultima. Nel frattempo l’ente di Piazza del Popolo cercherà di acquisire l’area nel minor tempo possibile. Ad accompagnare il sindaco nel corso della conferenza stampa, c’era anche Michelangelo Sullo, funzionario comunale e responsabile unico de procedimento, che ha illustrato il lavoro eseguito in maniera più tecnica. “Gli interventi sono stati eseguiti in confinamento dinamico su un’area di oltre 2500 metri quadrati. C’è stato un monitoraggio continuo con la metodologia ‘Sem’ da parte dell’impresa che ha verificato l’eventuale dispersione di fibre prima, durante e dopo i lavori – spiega – nessuno di questi monitoraggi ha rilevato dispersione”. Il Comune, intanto, non vuole perdere tempo, visto che quella che si è appena conclusa è solo la prima fase della bonifica. A settembre si entrerà nel vivo dell’eliminazione dei rifiuti superficiali con confronti continui con l’Istituto Superiore di Sanità e il consorzio interuniversitario ‘grandi rischi’. Dal tavolo permanente dovrà venire fuori il progetto per il secondo intervento. “Abbiamo già trasmesso alla Regione l’analisi di rischio, ora spetterà a lei convocare la conferenza dei servizi che dovrà esprimersi sulla bonifica del sottosuolo”. Al momento emergono già alcuni elementi significativi sullo stato di inquinamento del sottosuolo e soprattutto della falda acquifera. “La contaminazione da tetracloroetilene è localizzata e non proviene da fonte esterna. Il problema più rilevante restano i quattro interramenti di amianto individuati e sui quali bisognerà intervenire in maniera diversificata”, conclude Sullo.


Articolo pubblicato il giorno 14 Agosto 2019 - 13:35

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento