Mondo

Amazzonia, WWF : Brucia la foresta e a pagare sono i più deboli

Condivid

L’Amazzonia non è solo il grande polmone, un’infinita riserva d’acqua dolce, il pilastro degli equilibri climatici, un patrimonio ineguagliabile di biodiversità. È anche una delle più grandi estensioni di territori indigeni del pianeta. Sono circa 400 i popoli indigeni, con circa un milione di persone, che vivono nelle foreste dell’Amazzonia. Comunità come quelle dei Karipuna, Guarani, dei Yanomani, dei Kichwa, degi Shuar, dei Wajãpi ma anche popoli che vivono in isolamento volontario o che non sono mai stati contatti dal mondo esterno. Tribù che con la loro storia e con le loro tradizioni hanno contribuito a plasmare e proteggere la biodiversità di questi grandi ecosistemi forestali. Questa incredibile diversità culturale non solo rende l’Amazzonia più ricca e affascinante, ma contribuisce in maniera straordinaria alla protezione delle sue foreste. Secondo diversi studi, ancor più che dalle aree protette, la biodiversità amazzonica è infatti conservata dalle comunità indigene che chiamano la foresta la loro “casa”.La devastazione degli incendi che in questi giorni sta divorando l’Amazzonia hanno un impatto drammatico su questi popoli. Già tormentate da una lunga storia di prevaricazioni, aggressioni, brutalità, equiparabili a veri e propri genocidi, perpetrati da interessi criminali come quelli dei cercatori d’oro o dei tagliatori di alberi, le comunità indigene sono costrette alla fuga dalle fiamme e dal fumo.Con il loro abbandono i territori finiscono nelle mani di chi è interessato a sfruttare la foresta fino all’osso o meglio alla cenere. Piccoli e grandi coltivatori si appropriano di nuovi territori, di ecosistemi cruciali per fare posto a nuove piantagioni, spesso di soia, destinata ad alimentari miliardi di animali da allevamento in tutto il mondo. Brucia così un’Amazzonia meravigliosa di liane, di acqua, di fiori, di uccelli, portandosi via con sé i luoghi, i saperi e la casa dei popoli più antichi e affascinanti del nostro pianeta. Il Coordinamento delle Organizzazioni Indigene del Bacino Amazzonico (COICA, con cui collabora il WWF) pochi giorni fa, in una lettera aperta, ha denunciato lo stato di emergenza ambientale e umanitaria, chiedendo all’Ufficio dell’Alto Commissariato per i diritti umani delle Nazioni Unite di agire perché i violenti incendi minacciano di estinzione il loro popoli. Allo scempio dei diritti umani per le popolazioni che vivono nel polmone del Pianeta, si aggiunge il fatto che la deforestazione è responsabile di quasi un quarto delle emissioni di gas serra in tutto il mondo: con impatti sui cambiamenti climatici che avranno serissime conseguenze sul nostro futuro e quello dei nostri figli.


Articolo pubblicato il giorno 26 Agosto 2019 - 22:29
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Terremoto di magnitudo 2,4 oggi ai Campi Flegrei, avvertito a Napoli con un forte boato

Un forte tremore ha scosso l'area dei Campi Flegrei, con una scossa di magnitudo 2,4… Leggi tutto

15 Febbraio 2025 - 21:54

Superenalotto, il Jackpot arriva a 74,7milioni di euro. Tutte le quote

Nessun '6' né '5+1' nell'estrazione del Superenalotto di oggi. Sono stati, invece, centrati sei '5'… Leggi tutto

15 Febbraio 2025 - 21:18

Pozzuoli, pugno contro la porta del Pronto Soccorso e infermieri strattonati

Secondo quanto riferisce sui social l'associazione "Nessuno tocchi Ippocrate" oggi un uomo giunto all'ospedale di… Leggi tutto

15 Febbraio 2025 - 21:07

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 15 febbraio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 15 febbraio: BARI 72 78 23 39 06… Leggi tutto

15 Febbraio 2025 - 20:47

Castellammare, festa abusiva per la scarcerazione di Luciano Verdoliva: la Prefettura avvia indagine

La prefettura di Napoli e le forze di polizia hanno "avviato rigorosi accertamenti volti a… Leggi tutto

15 Febbraio 2025 - 20:33

Lazio Napoli, Conte: “Amaro in bocca per il pareggio, ma stiamo facendo il massimo”

Un pareggio che pesa, ma che non scalfisce la determinazione del Napoli. Antonio Conte, ai… Leggi tutto

15 Febbraio 2025 - 20:32