#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 29 Aprile 2025 - 07:29
16.8 C
Napoli

Amazzonia, WWF : Brucia la foresta e a pagare sono i più deboli

facebook
Mondragone, omicidio alla stazione di servizio: confessa l’imprenditore fermato, “volevo...
Tragedia del Faito, nuovo sopralluogo sulla linea: si cercano i...
Camorra, arrestati il fratello del boss Di Martino e i...
Oroscopo di oggi 29 aprile 2025 segno per segno
Salerno, mamma a 43 anni dopo 9 anni di attesa...
Superenalotto, estrazione del 28 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”,...
Lotto e 10eLotto, tutte le estrazioni di oggi 28 aprile...
Don Patriciello a Salerno incontra gli studenti universitari
Caserta: rubano collana d’oro e tentano il “cavallo di ritorno”,...
Senerchia, lista con il fascio littorio bloccata dalla Commissione elettorale
Napoli, lavori urgenti alla Galleria Vittoria: chiusure notturne al traffico
Mondragone, una truffa milionaria dietro l’omicidio dell’imprenditore Luigi Magrino
Ottavio Bianchi: “Scudetto? Il Napoli merita il primo posto, ma...
Manna (ds Napoli): “Lavoro mostruoso di Conte e dei giocatori....
Altafini: “Scudetto? Tifo Napoli come in famiglia. Se non vincono...
Napoli a tutta birra verso lo scudetto, McTominay nuovo re...
Serie A, ufficializzati anticipi e posticipi della 36ª (e terzultima)...
Il Prefetto di Napoli sul possibile Scudetto: “Cuore proiettato, ma...
Il treno Eav anticipa il Conclave: fumata bianca e treno...
Esce Vléno, il primo EP di Giacomo Della Torre
Bagni spara la sentenza: “Napoli, lo scudetto è tuo. Unica...
Bonus ristrutturazione: come funziona? Te lo spiega abitar.it il portale...
Buffon: “Scudetto, non è ancora finita. Napoli favorito, ma attenzione...
Carnevali: “Napoli più continuo, ma l’Inter ha fatto qualcosa di...
Inter in caduta libera: per i bookmakers ora l’incubo “zero...
Sempre più studenti dicono addio all’ora di religione: record di...
Al Teatro Sannazaro in scena da venerdì 2 maggio La...
Dalla Pagina alla Pista: L’Evolutione della Narrativa Interattiva nel XXI...
Liberi Orizzonti APS presenta Barbara Bellani
Scampia, arrestato pusher 18enne in via Ortese

SULLO STESSO ARGOMENTO

L’Amazzonia non è solo il grande polmone, un’infinita riserva d’acqua dolce, il pilastro degli equilibri climatici, un patrimonio ineguagliabile di biodiversità. È anche una delle più grandi estensioni di territori indigeni del pianeta. Sono circa 400 i popoli indigeni, con circa un milione di persone, che vivono nelle foreste dell’Amazzonia. Comunità come quelle dei Karipuna, Guarani, dei Yanomani, dei Kichwa, degi Shuar, dei Wajãpi ma anche popoli che vivono in isolamento volontario o che non sono mai stati contatti dal mondo esterno. Tribù che con la loro storia e con le loro tradizioni hanno contribuito a plasmare e proteggere la biodiversità di questi grandi ecosistemi forestali. Questa incredibile diversità culturale non solo rende l’Amazzonia più ricca e affascinante, ma contribuisce in maniera straordinaria alla protezione delle sue foreste. Secondo diversi studi, ancor più che dalle aree protette, la biodiversità amazzonica è infatti conservata dalle comunità indigene che chiamano la foresta la loro “casa”.La devastazione degli incendi che in questi giorni sta divorando l’Amazzonia hanno un impatto drammatico su questi popoli. Già tormentate da una lunga storia di prevaricazioni, aggressioni, brutalità, equiparabili a veri e propri genocidi, perpetrati da interessi criminali come quelli dei cercatori d’oro o dei tagliatori di alberi, le comunità indigene sono costrette alla fuga dalle fiamme e dal fumo.Con il loro abbandono i territori finiscono nelle mani di chi è interessato a sfruttare la foresta fino all’osso o meglio alla cenere. Piccoli e grandi coltivatori si appropriano di nuovi territori, di ecosistemi cruciali per fare posto a nuove piantagioni, spesso di soia, destinata ad alimentari miliardi di animali da allevamento in tutto il mondo. Brucia così un’Amazzonia meravigliosa di liane, di acqua, di fiori, di uccelli, portandosi via con sé i luoghi, i saperi e la casa dei popoli più antichi e affascinanti del nostro pianeta. Il Coordinamento delle Organizzazioni Indigene del Bacino Amazzonico (COICA, con cui collabora il WWF) pochi giorni fa, in una lettera aperta, ha denunciato lo stato di emergenza ambientale e umanitaria, chiedendo all’Ufficio dell’Alto Commissariato per i diritti umani delle Nazioni Unite di agire perché i violenti incendi minacciano di estinzione il loro popoli. Allo scempio dei diritti umani per le popolazioni che vivono nel polmone del Pianeta, si aggiunge il fatto che la deforestazione è responsabile di quasi un quarto delle emissioni di gas serra in tutto il mondo: con impatti sui cambiamenti climatici che avranno serissime conseguenze sul nostro futuro e quello dei nostri figli.


Articolo pubblicato il giorno 26 Agosto 2019 - 22:29

Torna alla Home
facebook

DALLA HOME

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA
Cronache è in caricamento