E’ giunta a Napoli, dopo un mese in giro per l’Italia, la fiaccola dei saperi, uno dei simboli della trentesima edizione delle Universiadi. Duemilacento i km percorsi da Torino – da dove e’ partita lo scorso 4 giugno – fino a Napoli passando per la svizzera Losanna (sede della Fisu), Milano, Assisi, Roma (qui ha ricevuto la benedizione di Papa Francesco in piazza San Pietro) e Matera prima di approdare nelle cinque province campane; Avellino (dove ha ricevuto una seconda benedizione dall’abate di Montevergine), Benevento, Caserta, Salerno e Napoli dove e’ arrivata oggi. L’hanno portata, in giro per l’Italia, campioni dello sport ma anche rappresentanti delle istituzioni e della cultura. Oggi, a Napoli, l’ha accolta il primo cittadino Luigi de Magistris in piazza Municipio. E’ toccato a lui accenderla e imbracciarla per un centinaio di metri fatti di corsa – da Palazzo San Giacomo all’ingresso di via Verdi della Galleria Umberto – prima di passarla agli undici tedofori (tra loro diversi grandi campioni del passato, da Giuseppe Abbagnale a Franco Porzio) che si apprestano a sfilare lungo un percorso di 2,3 km che costeggera’ il lungomare partenopeo. L’ultimo tedoforo sara’ il presidente della Fisu Oleg Matytsin. Domani gli ultimi metri saranno all’interno dello stadio San Paolo, dove la fiaccola dei saperi – come da tradizione nei grandi Giochi sportivi – dara’ fuoco al braciere per il via alla trentesima Universiade.
Doveva essere un viaggio lungo ma tranquillo, invece si è trasformato in un incubo su… Leggi tutto
Al The Space Cinema Napoli, la stagione cinematografica italiana si infiamma con un evento che… Leggi tutto
Il Laboratorio di Cinema all'Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” sta scuotendo le aule accademiche… Leggi tutto
Napoli– Gli agenti dell’Unità Operativa Fuorigrotta della Polizia Locale di Napoli hanno sequestrato una falegnameria… Leggi tutto
Maxi sequestro di prodotti alimentari a San Marcellino, in provincia di Caserta, dove i Carabinieri… Leggi tutto
Bacoli - Il bradisismo pesa come un macigno sul turismo dei Campi Flegrei. La Pasqua… Leggi tutto