Musica

Tommaso Primo a Le Lune Wine Music di Pompei. Giovedì 11 luglio per ‘Notte sotto Le Lune’

Condivid

Una Napoli sognante, eternamente divisa fra tradizione, modernità e futuro, paradigma della società moderna, sarà quella raccontata con pungente ironia, visionaria fantasia e abile utilizzo della lingua napoletana dal cantautore partenopeo Tommaso Primo, che sarà protagonista del prossimo concerto live in programma giovedì 11 luglio 2019 (ore 21) presso Le Lune Wine Music (Pompei, via Lepanto 176) nell’ambito della rassegna estiva “Note sotto Le Lune”.
Nato a Napoli il 17 giugno 1990, Tommaso Primo inizia a scrivere canzoni all’età di 13 anni, prediligendo l’uso della lingua napoletana. Nel 2011 pubblica il suo primo singolo, “Canzone a Carmela”, prodotto da Luciano Liguori, voce e basso de “Il Giardino dei semplici”. È nel 2013, però, che con il brano “Gioia”, duetto con il cantautore e poeta senegalese Ismael, si inserisce nel panorama della musica emergente campana. Nello stesso anno pubblica il suo primo Ep, “Posillipo Interno 3”, prodotto da Oscar Montalbano. Nel novembre 2015 esce il suo primo album “Fate, Sirene e Samurai” prodotto dalle etichette Full Heads e Arealive. È di un anno fa, invece, “3103”, l’album della svolta di Tommaso Primo: un disco “fantascientifico”, in cui il cantautore pur raccontando (ancora in napoletano) di un futuro immaginario, mette l’analisi politica e sociale al centro del messaggio. Il cd affronta temi di più ampio respiro, come il futuro del pianeta, il consumismo e la salvaguardia dell’ambiente: ironico sui cliché della società moderna, deciso nel messaggio ecologista, feroce nella critica al potere. Il sound si ispira alla tradizione soul statunitense con sfumature tropicaliste e innesti r’n’b e rap, il tutto condito da un suono vintage che omaggia gli anni ’70 e ’80. Emblematico dell’album è il brano “Cassiopea”, che racconta di un pianeta Terra nel 3103 ormai ridotto al collasso e che si prepara all’evacuazione; l’autore ci parla di una umanità che si appresta a lasciare per sempre la propria casa, alla ricerca di un nuovo posto dove poter continuare la propria esistenza: «Emigranti spaziali a bordo di un’astronave, spaesati e impauriti verso l’ignoto, ognuno con la propria storia ma tutti, per la prima volta, con un solo destino».


Articolo pubblicato il giorno 8 Luglio 2019 - 19:21

Regina Ada Scarico

Regina Ada Scarico, ha lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ha avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ha curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Spettacolo di Teatrodanza “Cari Bambini” in scena al Tin-Teatro Instabile di Napoli

Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 18:00

Torre del Greco, 59enne arrestato per aggressione e estorsione ai danni della madre

Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:46

Aversa, 14enne aggredito da due ventenni: la madre denuncia e si rivolge a Borrelli

Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:16

Cellole, arrestato ladro albanese sorpreso a rubare in casa: caccia al complice

I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:49

Napoli, pusher preso alla Stazione Centrale grazie al cane Naja

Napoli – Nella giornata di venerdì, gli agenti del Compartimento Polizia Ferroviaria Campania, supportati da… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:11

Falciano del Massico, rinvenuto residuato bellico: area messa in sicurezza

Falciano del Massico  – Un ordigno inesploso risalente alla Seconda Guerra Mondiale è stato rinvenuto… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:52