#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Aprile 2025 - 20:02
17.5 C
Napoli

Tommaso Primo a Le Lune Wine Music di Pompei. Giovedì 11 luglio per ‘Notte sotto Le Lune’

facebook
Mondragone, una truffa milionaria dietro l’omicidio dell’imprenditore Luigi Magrino
Ottavio Bianchi: “Scudetto? Il Napoli merita il primo posto, ma...
Manna (ds Napoli): “Lavoro mostruoso di Conte e dei giocatori....
Altafini: “Scudetto? Tifo Napoli come in famiglia. Se non vincono...
Napoli a tutta birra verso lo scudetto, McTominay nuovo re...
Serie A, ufficializzati anticipi e posticipi della 36ª (e terzultima)...
Il Prefetto di Napoli sul possibile Scudetto: “Cuore proiettato, ma...
Il treno Eav anticipa il Conclave: fumata bianca e treno...
Esce Vléno, il primo EP di Giacomo Della Torre
Bagni spara la sentenza: “Napoli, lo scudetto è tuo. Unica...
Bonus ristrutturazione: come funziona? Te lo spiega abitar.it il portale...
Buffon: “Scudetto, non è ancora finita. Napoli favorito, ma attenzione...
Carnevali: “Napoli più continuo, ma l’Inter ha fatto qualcosa di...
Inter in caduta libera: per i bookmakers ora l’incubo “zero...
Sempre più studenti dicono addio all’ora di religione: record di...
Al Teatro Sannazaro in scena da venerdì 2 maggio La...
Dalla Pagina alla Pista: L’Evolutione della Narrativa Interattiva nel XXI...
Liberi Orizzonti APS presenta Barbara Bellani
Scampia, arrestato pusher 18enne in via Ortese
Famme ‘nu cafè, il primo singolo di MARCO GESUALDI e...
Napoli, controlli serrati della Polizia Locale su movida e sicurezza...
Napoli celebra 2500 anni con un logo “onda” e omaggi...
Strage di Monreale: il 19enne fermato confessa, poi sceglie il...
Alcott Space irrompe con l’artista Gianpiero D’Alessandro come ospite d’onore...
Salerno: minacce alla vicina, obbligo di firma per un 51enne...
Clima in Italia, la classifica del Sole 24 Ore: Caserta...
Napoli, blitz a Porta Nolana: arrestata coppia di pusher
Blitz sull’A1: 10 kg di cocaina in una fiat Panda,...
Conclave: inizio fissato per il 7 maggio
Napoli, non si ferma all’alt e investe gli agenti: arrestato...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Una Napoli sognante, eternamente divisa fra tradizione, modernità e futuro, paradigma della società moderna, sarà quella raccontata con pungente ironia, visionaria fantasia e abile utilizzo della lingua napoletana dal cantautore partenopeo Tommaso Primo, che sarà protagonista del prossimo concerto live in programma giovedì 11 luglio 2019 (ore 21) presso Le Lune Wine Music (Pompei, via Lepanto 176) nell’ambito della rassegna estiva “Note sotto Le Lune”.
Nato a Napoli il 17 giugno 1990, Tommaso Primo inizia a scrivere canzoni all’età di 13 anni, prediligendo l’uso della lingua napoletana. Nel 2011 pubblica il suo primo singolo, “Canzone a Carmela”, prodotto da Luciano Liguori, voce e basso de “Il Giardino dei semplici”. È nel 2013, però, che con il brano “Gioia”, duetto con il cantautore e poeta senegalese Ismael, si inserisce nel panorama della musica emergente campana. Nello stesso anno pubblica il suo primo Ep, “Posillipo Interno 3”, prodotto da Oscar Montalbano. Nel novembre 2015 esce il suo primo album “Fate, Sirene e Samurai” prodotto dalle etichette Full Heads e Arealive. È di un anno fa, invece, “3103”, l’album della svolta di Tommaso Primo: un disco “fantascientifico”, in cui il cantautore pur raccontando (ancora in napoletano) di un futuro immaginario, mette l’analisi politica e sociale al centro del messaggio. Il cd affronta temi di più ampio respiro, come il futuro del pianeta, il consumismo e la salvaguardia dell’ambiente: ironico sui cliché della società moderna, deciso nel messaggio ecologista, feroce nella critica al potere. Il sound si ispira alla tradizione soul statunitense con sfumature tropicaliste e innesti r’n’b e rap, il tutto condito da un suono vintage che omaggia gli anni ’70 e ’80. Emblematico dell’album è il brano “Cassiopea”, che racconta di un pianeta Terra nel 3103 ormai ridotto al collasso e che si prepara all’evacuazione; l’autore ci parla di una umanità che si appresta a lasciare per sempre la propria casa, alla ricerca di un nuovo posto dove poter continuare la propria esistenza: «Emigranti spaziali a bordo di un’astronave, spaesati e impauriti verso l’ignoto, ognuno con la propria storia ma tutti, per la prima volta, con un solo destino».


Articolo pubblicato il giorno 8 Luglio 2019 - 19:21


ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento