Napoli, cadavere di un pony ritrovato tra i rifiuti nelle discariche sotto al Ponte Fiat nella zona industriale. Il video
L’indagine che portò alla cattura del super boss Michele Zagaria finisce in una tesi di laurea diventando metodo scientifico: “Diritto Processuale Penale dell’Unione Europea; tecniche d’investigazione per la cattura latitanti: il caso Zagaria”, si intitola così la tesi di laurea in Giurisprudenza che domani una candidata discuterà all’Università della Campania Vanvitelli. Nella veste di relatore il prof. Antonio Pagliano mentre il correlatore saràCatello Maresca, uno dei due eroi di quel ragguardevole risultato, insieme con l’allora capo della squadra mobile di NapoliVittorio Pisani. Quella che porto’ alla cattura di uno dei latitanti piu’ pericolosi d’Italia, nel 2011 fu un’indagine d’avanguardia anche grazie all’uso di trojan e droni oggi colonne portanti delle attivita’ investigative. “Quando il 22 ottobre 2007 mi fu affidato il compito di catturare Zagaria, non avrei mai immaginato che il metodo utilizzato e sperimentato sul campo potesse diventare oggetto di studio di una tesi di laurea”, ha commentato il pubblico ministero Catello Maresca.
Castello di Cisterna- I carabinieri della locale compagnia hanno setacciato le strade della zona. A… Leggi tutto
L'Abate di Montevergine ha officiato una benedizione durante la celebrazione della Candelora, suggellando l'unione tra… Leggi tutto
Weekend del 22 febbraio 2025, numeri in calo a Roccaraso, la rinomata struttura sciistica dell'Alto… Leggi tutto
Oggi a Napoli si prevede un quadro meteorologico caratterizzato da cieli prevalentemente poco o parzialmente… Leggi tutto
Durante l'intera giornata, il mare si presenterà in condizioni da poco mosso a mosso. Questa… Leggi tutto
Il mondo della musica piange la scomparsa di Gianni Pettenati, deceduto all'età di 79 anni… Leggi tutto