Cinque sequestri di attività sono stati eseguiti a Marcianise e Caivano nell’ambito dei controlli delle forze dell’ordine ad attività commerciali ed imprenditoriali con sede nei comuni della cosiddetta ‘Terra dei Fuochi’, finalizzati a verificare il rispetto della normativa ambientale. Gli interventi sono stati eseguiti su disposizione dell’Incaricato per il contrasto del fenomeno dei roghi nella regione Campania dal gruppo interforze dell’Esercito, polizia, carabinieri, guardia di finanza e polizie locali oltre all’utilizzo di speciali drone per controllare gli obiettivi. A Marcianise sono stati sequestrati un impianto di autodemolizioni con un’area attigua di circa duemila metri quadrati e oltre 100 veicoli depositati. Sequestrata anche una tensostruttura abusiva di 800 metri quadrati adibita allo stoccaggio di materiale tessile. Riscontrate illegalità nella gestione degli scarti delle lavorazioni e nella tracciabilità dei rifiuti. A Caivano è stato invece denunciato il proprietario di un capannone con piazzale dove veniva stoccato una quantità elevata di materiale ferroso. Infine sono stati scoperti tre lavoratori a nero stranieri e denunciato anche il titolare di un’azienda che si occupa della lavorazione di materiale edile.
Napoli - Si è svolto oggi un vertice in Prefettura per fare il punto sulla… Leggi tutto
Nola – Un 35enne napoletano, con precedenti penali, è stato arrestato nei giorni scorsi dalla… Leggi tutto
La Polizia di Stato ha eseguito un mandato di arresto europeo emesso dalle Autorità Spagnole… Leggi tutto
Nessun "6" e nessun "5+1" nel concorso numero 59 del Superenalotto, estratto oggi, venerdì 11… Leggi tutto
Napoli - “Il movimento spontaneo che sta nascendo in questi giorni in tutta la Campania… Leggi tutto
Portici– Serata di tensione in piazzale Brunelleschi, dove un ragazzo di 15 anni è stato… Leggi tutto