#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Aprile 2025 - 22:12
13.5 C
Napoli
Campi Flegrei, gli sfollati chiedono più tempo: “Serve una sistemazione...
Nola, pistola a salve e munizioni in auto: arrestato 35enne
Napoli, aveva rapinato un costoso orologio a un turista a...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot vola a quasi...
Campania, Borrelli (Lega): “Zinzi presidente scelta vincente per rispondere a...
Portici, spara colpi a salve in piazzale Brunelleschi: denunciato 15enne
Arrestato a Poggiomarino pedofilo britannico latitante: condannato a 14 anni
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 12 aprile...
Afragola, arrestato 35enne per incendio doloso: minacce alla polizia e...
Blitz nella movida del Vomero: chiuso locale: aveva 100 kg...
Napoli rapinano coppia di turisti al corso Umberto: arrestati
Torre Annunziata, dà fuoco a un motorino e minaccia di...
Finti carabinieri truffano anziana di 98 anni: arrestati due 21enni...
Campania, De Luca ai capigruppo: “Serve un candidato condiviso”
Napoli, ritiro estivo a Dimaro dal 17 luglio: sarà il...
Caivano: uomo si lancia da un ponte, salvato dai soccorritori
Giocavano ‘grosso’ fingendo ‘piccolo’: il trucco del ‘senza zero’ dietro...
Calciatore dilettante aggredisce tifoso dopo l’espulsione: scatta il Daspo
Strage di Acqualonga, si costituiscono in carcere Castellucci e Lametta:
Paura per Maignan: trauma cranico e notte in ospedale. Come...
Sparatoria in autostrada, indagato (come atto dovuto) il carabiniere che...
Airola, scarcerato imprenditore accusato di resistenza e violenza a pubblico...
Disastro ambientale a Scafati, Borrelli chiede: “Indagine approfondita”
Giornata del Mare: ripuliti i fondali di Marina Grande a...
Morte di Davide Calabrese in gita scolastica, indagata una prof
Torna a Napoli Tattoo Expo, in arrivo 430 artisti da...
Lettere, sequestrate due unità immobiliari abusive
Pollena Trocchia, tragedia sul lavoro: muore 54enne cadendo da una...
E’ morto Graziano Mesina, la “primula rossa” del banditismo sardo
Il Doriforo di Stabia: la battaglia per il ritorno di...

Scontro tra clan rivali nel carcere brasiliano: 52 morti

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Uno scontro brutale fra due fazioni criminali all’interno di un centro penitenziario dello Stato di Para’, nel Nord del Brasile, ha lasciato un bilancio di almeno 52 detenuti morti – fra i quali 16 decapitati, le cui teste sono state esibite come trofeo dai loro avversari – in un nuovo capitolo della crescente guerra di bande che ha gia’ insanguinato molte prigioni del paese sudamericano, sovraffollate e in gran parte fuori dal controllo delle autorita’. Il massacro e’ avvenuto nel Centro di Recupero regionale di Altamira, nel Sudovest del Para’. Iniziato all’alba, sarebbe durato fino a mezzogiorno (le 17 in Italia), ma a meta’ pomeriggio i responsabili del centro non hanno ancora confermato di aver ripreso il controllo della situazione, mentre decine di famigliari si sono riuniti davanti alla prigione, aspettando di avere novita’ su parenti detenuti. Il segretario straordinario per la politica penitenziaria, Jarbas Vasconcelos, ha detto ai media che si e’ trattato di un attacco “evidentemente organizzato e pianificato anticipatamente” da detenuti appartenenti al Comando Classe A (Cca), un gruppo criminale locale, contro i detenuti che appartengono invece al Comando Vermelho (Comando Rosso), una delle due principali organizzazioni criminali brasiliane, nata a Rio de Janeiro. “Quelli del Cca sono usciti dal loro padiglione e sono riusciti ad irrompere in quello del Comando Vermelho, in un attacco rapido e sicuro, il cui obiettivo era lo sterminio dei membri del gruppo rivale”, ha raccontato Vasconcelos, aggiungendo che i detenuti del Cca “sono entrati, hanno dato fuoco a materassi, hanno ucciso tutti i capi rivali che hanno potuto e poi si sono ritirati”. Questo spiegherebbe perche’ la maggior parte delle vittime sono morte asfissiate dal fumo dell’incendio, e 16 invece sono state decapitate. Secondo la stampa locale, il Cca ha stretto di recente un’alleanza con la principale organizzazione avversaria del Comando Vermelho a livello nazionale: il Primo Comando della Capitale (Pcc), con base a San Paolo. Il centro di detenzione di Altamira ha una capacita’ di 200 detenuti, ma era occupata da 311 prigionieri. Quello di oggi e’ il secondo piu’ grande massacro in un carcere del Brasile nel 2019. A maggio, 55 detenuti sono stati uccisi in una prigione dello stato di Amazonas.


Articolo pubblicato il giorno 29 Luglio 2019 - 21:31


Torna alla Home
facebook

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania
googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA
Cronache è in caricamento