Salerno e Provincia

Salerno, monsignor Bellandi:’Collaborerò per il bene comune’

Condivid

“In questa citta’ e in questo territorio, cosi’ ricco di tradizioni civili e religiose, oggi arriva un pastore proveniente da un’altra terra, non pero’ dalla fine del mondo come disse Papa Francesco alla sua elezione, ma un po’ piu’ vicino, la Toscana, anch’essa ricca di tradizioni e cultura. Penso sinceramente che con il popolo e le istituzioni di questa citta’ potra’ nascere sicuramente una buona intesa che potra’ portare, nel rispetto dei ruoli e delle rispettive competenze, a una stima e collaborazione vicendevole”. Con queste parole, in piazza Amendola, Mons. Andrea Bellandi ha salutato autorita’ e comuni cittadini che hanno atteso la sua ordinazione Episcopale. “Ho gia’ espresso – ha aggiunto l’Arcivescovo Metropolita eletto di Salerno-Campagna-Acerno – il mio desiderio di poter collaborare fattivamente per il bene comune del nostro popolo. In questi tempi complessi e per certi versi drammatici che viviamo c’e’ assoluto bisogno del dialogo tra le diverse istituzioni che operano concordemente per creare un clima di rispetto, accoglienza, sostegno alla dignita’ di ogni essere umano. La Chiesa pur non avendo altro scopo che quello di comunicare la gioia del Vangelo, non puo’ tuttavia disinteressarsi del benessere anche temporale di ogni persona”. Mons. Bellandi, nel corso del suo intervento, prima di raggiungere la Cattedrale, si e’ soffermato sull’importanza di Salerno ricordata anche come “Hippocratica civitas, citta’ di Ippocrate. Nel 1996, a ragion veduta, fu disposto di aggiungere allo stemma della citta’ una tale dizione che ricorda la fondazione della Scuola Medica Salernitana, antesignana delle universita’ europee. Da Salerno, dal settembre del 1943, e’ iniziata la liberazione del territorio italiano dalle truppe di occupazione che porto’ la costituzione del primo governo Badoglio e con questo l’inizio della restaurazione della democrazia in Italia. Fu cosi’ che questa citta’ divenne capitale d’Italia. Salerno e’, quindi, simbolo anche di liberta’, di democrazia e di civilta'”.


Articolo pubblicato il giorno 6 Luglio 2019 - 19:43
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Torre Annunziata, demolito capannone industriale abusivo

Torre Annunziata – Nell'ambito delle operazioni di contrasto all'abusivismo edilizio, priorità della Procura della Repubblica,… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 13:35

Da sabato 1 marzo al Teatro Nuovo di Napoli andrà in scena Afànisi di Alessandro Paschitto

Afànisi, lo spettacolo teatrale di Alessandro Paschitto in scena al Teatro Nuovo di Napoli il… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 13:21

Napoli, arriva il divieto di soggiorno per Gennaro Belaeff: uomo del clan Elia

Napoli- A luglio scorso dopo la sua scarcerazione ci una festa con fuochi d'artificio al… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 13:11

Lo storico Carnevale di Palomonte 2025 celebra il cinema con un omaggio speciale

Il carnevale di Palomonte, rinomato evento nel salernitano, quest'anno si presenta con il tema “Sotto… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 13:07

Napoli, il sindaco Manfredi sul terzo anello del Maradona: “In corso una valutazione tecnica”

Napoli – Il futuro dello stadio Diego Armando Maradona torna al centro del dibattito. A… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 12:52

Maddaloni, camper rubato ritrovato grazie al “web patrolling”: denunciata 19enne

Maddaloni– Un camper rubato è stato recuperato dai Carabinieri grazie a un’attività di “web patrolling”… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 12:30